
Dubbi su chi schierare e chi evitare al fantacalcio nella 30^ di Serie A? Ecco i nostri consigli per fare bene in questa giornata
Continua il rush finale del campionato di Serie A con la 30^ giornata che porterà a definire i posizionamenti finali nella classifica del torneo. Dopo i recuperi di mercoledì 7 aprile – con le vittorie di Inter e Juventus rispettivamente contro Sassuolo e Napoli – la graduatoria ha subìto un ulteriore scossone che ha allungato i margini tra le contendenti.
Il 30esimo turno inizierà sabato 10 aprile alle 15:00 con lo scontro salvezza Spezia-Crotone, poi alle 18:00 toccherà al Milan che sarà di scena al Tardini di Parma. L'Inter invece giocherà domenica all'ora di pranzo contro il Cagliari, mentre la Juventus alle 15:00 affronterà il Genoa. Il posticipo serale della domenica vedrà Fiorentina-Atalanta, mentre a chiudere la giornata sarà Benevento-Sassuolo che verrà disputata lunedì 11 aprile alle 20:45. Di seguito tutti i nostri consigli di fantacalcio per la 30^ giornata di campionato.
Spezia-Crotone (sabato 10 aprile ore 15:00)
Lo Spezia con una vittoria metterebbe una seria ipoteca sulla salvezza, condannando – quasi definitivamente – il Crotone. Tra gli spezzini spazio per Maggiore che è l'uomo più in forma del centrocampo ligure, con Ricci che garantisce tanta quantità ma pochi bonus in ottica fantacalcio. Potrebbe essere il turno decisivo per il ritorno al gol di Nzola – in astinenza da 12 partite – contro una difesa fragilissima come quella crotonese. Attenzione anche a Verde che potrebbe essere galvanizzato dallo splendido gol messo a segno contro la Lazio. Meglio evitare i centrali difensivi con Erlic, Chabot ed Ismajli che viaggiano rispettivamente con 5,74, 5,79 e 5,9 di fantamedia. Il Crotone in attacco riesce ad essere prolifico ultimamente, quindi meglio non schierare il portiere Zoet che ha anche una media-gol subiti di 1,85.
Nel Crotone tutto il peso delle soluzioni offensive è sulle spalle della coppia Simy-Messias che hanno messo a segno 23 dei 35 gol totali dei pitagorici e saranno fondamentali per puntare alla vittoria. Insieme a loro anche Ounas che nel nuovo tridente di Cosmi garantisce imprevedibilità. Invece male Benali che non sembra a suo agio nella posizione di mediano soprattutto nella fase di contenimento, così come Petriccione che ha una delle fantamedie più basse tra i centrocampisti con 5,27. Da evitare anche i difensori Golemic, Magallan e Luperto che viaggiano costantemente sul filo del 5, mentre l'unico a garantire qualcosa in più è Djidji che però paga anche gli errori altrui. Rientra Reca sulla fascia che è sicuramente uno sul quale fare affidamento.
Consigliati: Maggiore, Simy, Reca
Sconsigliati: Chabot, Petriccione, Luperto
Possibile sorpresa: Nzola
Parma-Milan (sabato 10 aprile ore 18:00)
Partita spigolosa anche al Tardini con entrambe le squadre in cerca di punti per raggiungere i rispettivi obiettivi stagionali. Nei ducali sempre ottime le prove della coppia Kurtic-Kucka che sono forse gli unici a lottare per tutti e 90 i minuti di gara e infatti hanno messo a segno più di un terzo delle reti del Parma (10 sulle 28 totali). Hernani dopo un ottimo inizio di campionato è ritornato ad occupare una posizione difensiva che non gli consente di ottenere bonus in ottica fantacalcio. In attacco meglio puntare sui giovani Man e Mihaila rispetto a Pellè, anche se bisognerà tenere d'occhio la velocità di Gervinho che punta a ritornare al gol che gli manca dal 30 novembre scorso. Attenzione anche a Conti che da ex vorrà far vedere tutto il suo valore, mentre meno consigliati i centrali Bani e Gagliolo che viaggiano con 5,5 e 5,75 di fantamedia e dovranno vedersela con Ibrahimovic e Calhanoglu.
Il trio milanista di sicuro affidamento è quello composto da Kessiè, Calhanoglu e Tomori. L'ivoriano è alla ricerca della doppia cifra per la prima volta in campionato, mentre il turco è in netta ripresa dopo una fase centrale difficile. Il giovanissimo difensore inglese invece è il migliore a livello prestazionale dell'intera formazione rossonera con 6,38 di mediavoto. Sconsigliare Ibrahimovic è quasi un sacrilegio anche se le sue prove non sono al massimo in questo periodo, così come Hernandez sembrato in difficoltà soprattutto quando chiamato a difendere con errori davvero grossolani. Attenzione anche a Donnarumma che potrebbe portare a casa l'ennesimo clean sheet della sua stagione. Saelemaekers da terzino non ha convinto particolarmente, mentre rientrerà Bennacer a centrocampo che comunque non porta bonus alla causa fantacalcio.
Consigliati: Kucka, Kessiè, Calhanoglu
Sconsigliati: Bani, Hernani, Saelemaekers
Possibile sorpresa: Conti
Udinese-Torino (sabato 10 aprile ore 20:45)
Dopo la deludente prova contro l'Atalanta, De Paul punta a ritornare decisivo per le sorti dei friulani visto che con i sei gol e i sei assist è il migliore in entrambe le statistiche della sua formazione. Nell'ultima gara ha ritrovato la rete Larsen che potrebbe continuare in questa carreggiata, così come Molina che sembra essersi ormai preso la maglia da titolare sulla fascia destra a discapito di Zeegelaar. Difficile invece puntare su Walace quasi sempre sotto la sufficienza e per la coppia difensiva Becao-Bonifazi che viaggiano con 5,8 e 5,89 di fantamedia. Pereyra è da schierare ma meglio qualora dovesse essere schierato sulla trequarti piuttosto che in mediana.
Il Torino spera che termini il digiuno di Belotti che è a secco da sette turni e la stessa cosa sperano tutti i fantallenatori che hanno il Gallo tra i loro attaccanti. Al suo fianco ormai certo di una maglia Sanabria che riesce a trovare anche preziosi bonus ed è da schierare. Attenzione a Mandragora che potrebbe trovare il gol proprio contro la sua ex squadra, ma comunque viaggia con 6,26 di fantamedia. In difesa meglio puntare su Bremer – 6,65 come fantamedia – rispetto a Buongiorno e Izzo che alternano buone prestazioni a molte altre disastrose. In mediana Rincon è sempre di difficile utilizzo visto che finora ha incassato sei gialli e un'espulsione con una fantamedia di 5,77. Anche il campionato di Vojvoda non è come si sperava (5,62 di mediavoto) ed è anche in ballottaggio con Murru.
Consigliati: De Paul, Mandragora, Belotti
Sconsigliati: Becao, Vojvoda, Rincon
Possibile sorpresa: Molina
Inter-Cagliari (domenica 11 aprile ore 12:30)
L'Inter punta all'undicesima vittoria di fila e visto l'impegno infrasettimanale contro il Sassuolo potrebbe ricorrere a qualche cambio per far rifiatare i calciatori più stanchi. A centrocampo Barella è squalificato ma rientra Brozovic, quindi potrebbe esserci una chance dall'inizio per Sensi che potrebbe rappresentare la sorpresa del match. Lukaku è imprescindibile sia per Conte che in ottica fantacalcio, mentre potrebbe esserci alternanza tra Lautaro e Sanchez. Hakimi è in una fase calante del suo campionato, quindi meglio puntare su Darmian o Young che occuperanno l'altra fascia. La difesa da sempre grandi garanzie con Bastoni, Skriniar e de Vrij sempre al top della forma.
Il Cagliari deve aggrapparsi ai suoi uomini di maggior talento per cercare di uscire da San Siro con un risultato positivo. Quindi spazio per Joao Pedro che con 7,41 di fantamedia è il migliore della formazione sarda, così come Nainggolan che sicuramente avrà il dente avvelenato dell'ex e contro l'Inter è spesso riuscito ad andare in gol. Stesso discorso vale per Godin che però dovrà vedersela contro Lukaku, mentre meglio potrebbe andare Rugani le cui prestazioni sono positive nonostante le sconfitte del Cagliari. In porta si vedrà l'esordio in campionato di Vicario che potrebbe anche pagare l'eccessiva pressione dovuta all'importante sfida. Sconsigliati Duncan e Klavan che viaggiano con 5,75 e 5,55 di fantamedia, così come Lykogiannis che nonostante i due gol e i due assist ha una mediavoto negativa di 5,63.
Consigliati: Lukaku, Bastoni, Nainggolan
Sconsigliati: Hakimi, Duncan, Klavan
Possibile sorpresa: Sensi
Juventus-Genoa (domenica 11 aprile ore 15:00)
La Juventus vuole ritrovare continuità dopo la vittoria contro il Napoli e come sempre punta sulla vena realizzativa di Ronaldo che è arrivato a quota 25 in campionato. Chiesa sull'esterno garantisce imprevedibilità e fantasia, mentre Dybala non avrà i 90 minuti nelle gambe però ha dimostrato di saper decidere l'andamento dei match anche entrando a partita in corso. Attenzione anche alle incursioni offensive di Cuadrado che permette spesso di avere gli strappi decisivi ai fini dell'andamento del match. Dovrebbe ritornare Szczesny in porta che è sempre in odore di clean sheet, la sorpresa però potrebbe arrivare da de Ligt che è alla ricerca del primo gol stagionale in campionato. In difficoltà Rabiot che rischia anche il posto in favore di Arthur, ed Alex Sandro che è sembrato quest'anno un lontano parente del calciatore decisivo delle ultime stagioni.
Difficile nel Genoa cercare qualcuno su cui puntare contro una Juventus che sembra ritornata in forma, ma potrebbe essere per Scamacca l'occasione per dimostrare il suo valore e guadagnarsi una possibile futura maglia bianconera. Arduo il compito di Radovanovic che avrà di fronte Ronaldo, così come quello di Masiello e Criscito che contro l'armata offensiva juventina potrebbero capitolare. Difficile anche fare affidamento su Perin che potrebbe essere costretto a raccogliere più di qualche pallone dal fondo della sua rete. A centrocampo senza Strootman squalificato, spazio per Behrami che è noto per i cartellini che incassa piuttosto che per le prestazioni positive. Compito difficile anche per Zajc e Badelj che avranno vita difficile contro i bianconeri essendo costretti anche a ricorrere a falli ed incappare in malus pericolosi per il fantacalcio.
Consigliati: Chiesa, Ronaldo, Scamacca
Sconsigliati: Alex Sandro, Radovanovic, Behrami
Possibile sorpresa: de Ligt
Sampdoria-Napoli (domenica 11 aprile ore 15:00)
La Sampdoria dopo aver fermato la corsa di Inter e Milan punta anche allo scalpo del Napoli per arricchire il proprio campionato. Come al solito occhio a Quagliarella che soprattutto contro le sue ex squadre riesce spesso ad essere pericoloso e micidiale. Anche Candreva sulla fascia potrebbe fare male soprattutto in occasione delle ripartenze con i partenopei sbilanciati in avanti. Difficile invece affidarsi a Thorsby e Verre – per l'occasione potrebbe essere schierato a centrocampo viste le assenze di Silva ed Ekdal – stesso discorso vale anche per Tonelli e Bereszynski che viaggiano con 5,83 e 5,9 di fantamedia e contro l'attacco partenopeo potrebbero soffrire abbastanza. Meglio non affidarsi ad Audero che potrebbe anche incappare in una pesante goleada.
I partenopei devono riprendere la corsa dopo il ko di Torino contro la Juventus, quindi spazio al capitano Insigne che è arrivato a quota 15 reti in campionato e punta al record personale di 18 gol del 2016/17 per poter trascinare la propria squadra in Champions League. Zielinski è un ottimo elemento che garantisce anche tanti bonus essendo centrocampista, mentre dovrebbe rivedersi Osimhen in attacco che contro Tonelli potrebbe riprendersi la scena. Difficile invece affidarsi a Demme conosciuto più che altro per la grinta e i gialli che incassa, mentre in netta ripresa le prestazioni di Ruiz che potrebbe ritornare al gol dopo oltre quattro mesi di astinenza. Al fianco di Koulibaly stanno andando malissimo Manolas e Maksimovic che sono da evitare, mentre sugli esterni è in ripresa Di Lorenzo che ha anche trovato il gol contro il Crotone.
Consigliati: Quagliarella, Insigne, Osimhen
Sconsigliati: Thorsby, Bereszynski, Demme
Possibile sorpresa: Ruiz
Verona-Lazio (domenica 11 aprile ore 15:00)
Il Verona cercherà di fermare la corsa della Lazio sfruttando l'estro di Zaccagni e Barak con quest'ultimo che è particolarmente in forma visti i sette gol messi a segno in campionato e il 7,08 di fantamedia. Lasagna è in ripresa però difficilmente potrà impensierire Acerbi che è una garanzia della retroguardia laziale. Faraoni è in netta crescita mentre in leggero calo è Lazovic che però potrà sfruttare l'assenza di Lazzari dal suo lato. Tameze è sconsigliato anche considerato il 5,94 di mediavoto, così come Ceccherini e Dawidowicz che viaggiano con 5,57 e 5,75 di fantamedia.
In attesa del ritorno al gol di Immobile – a secco da nove gare in Serie A – che comunque è da schierare, di sicuro affidamento è Milinkovic-Savic che garantisce sempre ottime prestazioni e preziosi bonus. In dubbio anche la posizione di Luis Alberto alle prese con guai fisici, mentre Acerbi al centro della difesa garantisce sicurezza e affidabilità. Cose che invece mancano da Musacchio e Patric che sono spesso insufficienti nelle loro prestazioni. Possibile clean sheet per Reina contro una formazione che ha qualche difficoltà ad andare in rete ed ha il peggior attacco della parte destra della classifica. La sorpresa potrebbe arrivare da Lulic che potrebbe essere lanciato dal primo minuto e ritrovare anche la gioia del gol. Qualche problema invece potrebbe arrivare dall'altra fascia con Marusic che affronta Lazovic e potrebbe andare in difficoltà.
Consigliati: Barak, Milinkovic-Savic, Acerbi
Sconsigliati: Ceccherini, Lasagna, Patric
Possibile sorpresa: Lulic
Roma-Bologna (domenica 11 aprile ore 18:00)
La Roma oltre ad avere tanti indisponibili, avrà nelle gambe anche l'incontro di Europa League contro l'Ajax che lascerà certamente scorie difficili da smaltire. Attenzione al probabile turnover di Fonseca che potrebbe portare anche al riposo di Pellegrini e Spinazzola – anche infortunato – per risparmiarli in vista del ritorno. Quindi spazio a Mayoral che agirà al centro dell'attacco e a Veretout a centrocampo che essendo rigorista può trovare preziosi bonus. In difesa Mancini molto meglio di Ibanez e Fazio che sono sconsigliati considerato il rispettivo 5,65 e 5,25 di fantamedia. Puntare su Pau Lopez potrebbe rivelarsi un'arma a doppio taglio anche in conseguenza del fatto che la stanchezza potrebbe giocare un brutto scherzo ai giallorossi. Sugli esterni meglio Karsdorp rispetto a Bruno Peres che contro Skov Olsen potrebbe andare in seria difficoltà.
Il Bologna proverà il colpaccio all'Olimpico sfruttando la stanchezza della Roma dopo gli impegni europei. Quindi particolare attenzione a Barrow e Soriano che cercheranno di mettere in difficoltà la fragile e spuntata difesa romanista. Skov Olsen ed Orsolini si contendono il posto e giocando dalla parte di Bruno Peres potrebbero essere molto preziosi per Mihajlovic. La sorpresa potrebbe arrivare da Skorupski – che rientra dopo il Covid – che spera di riuscire a portare a casa un clean sheet molto raro per il bolognese. Difficile fare invece affidamento su Dominguez e Schouten che sono spesso insufficienti ma mettono tanta quantità in campo a discapito della qualità. In difesa invece Soumaoro è in crescita ed è molto meglio di Danilo che viaggia con 5,55 di fantamedia.
Consigliati: Veretout, Mayoral, Soriano
Sconsigliati: Fazio, Dominguez, Danilo
Possibile sorpresa: Skorupski
Fiorentina-Atalanta (domenica 11 aprile ore 20:45)
Per i viola compito molto difficile contro un'Atalanta che è sembrata quasi scatenata nelle ultime uscite. Sconsigliato quindi schierare Dragowski che contro l'offensiva orobica potrebbe rischiare di raccogliere molti palloni dal fondo della sua porta. Anche per Martinez Quarta e Pezzella potrebbe esserci una giornata tosta contro Muriel e Zapata. A centrocampo meglio affidarsi a Castrovilli rispetto ad Amrabat, mentre sugli esterni Biraghi affronterà il giovane Maehle quindi potrebbe puntare sulla maggiore esperienza, mentre la sfida Caceres-Gosens è sbilanciata verso l'atalantino. In attacco meglio Vlahovic di Kouame o Eysseric che in stagione hanno dimostrato davvero pochissimo.
L'Atalanta vuole continuare la sua corsa per puntare ad una posizione Champions, negli orobici la coppia colombiana Muriel-Zapata è quella più pericolosa ed è assolutamente da schierare. Stesso discorso vale anche per gli altri interpreti offensivi – Malinovskyi, Miranchuk e Ilicic – che potrebbero essere decisivi come nelle passate gare. Sugli esterni meglio puntare su Gosens che avrà di fronte Caceres, rispetto a Maehle che dovrà vedersela contro Biraghi che ha più esperienza del danese. In difesa Romero garantisce sicurezza ed affidabilità anche se sarà interessantissima la sfida diretta contro Vlahovic, mentre per Toloi e Djimsiti potrebbe esserci una gara più facilitata dall'assenza di Ribery. La sopresa potrebbe arrivare da Gollini che ritornerà tra i pali e può sperare di portare a casa un clean sheet davvero vitale per la corsa dei nerazzurri.
Consigliati: Biraghi, Zapata, Gosens
Sconsigliati: Dragowski, Caceres, Maehle
Possibile sorpresa: Gollini
Benevento-Sassuolo (lunedì 12 aprile ore 20:45)
Nel Benevento occhi puntati sul giovanissimo Gaich che viaggia con 7,25 di fantamedia e con due reti segnate in appena sei gare disputate. A centrocampo Viola è il punto di riferimento anche in termini di votazione che è nettamente migliore rispetto a Schiattarella, Ionita ed Hetemaj che viaggiano con 5,85, 5,86 e 5,89 di fantamedia. Potrebbe esserci un'occasione importante per Depaoli che finora ha deluso le aspettative, mentre nonostante il gol e assist messi a segno nell'ultimo match sono comunque sconsigliati Glik e Tuia che contro il reparto offensivo neroverde rischiano di andare in netta crisi. È un rischio anche affidarsi a Montipò che ha una fantamedia di 4,07 con 54 reti incassate finora.
Nel Sassuolo dovrebbero rientrare i Nazionali tenuti a riposo precauzionale nelle ultime due partite, quindi Locatelli a centrocampo ritornerà a dettare i ritmi del gioco ed è da schierare. Berardi e Caputo continuano ad essere in bilico però sono stati ben sostituiti da Raspadori e da un rinato Djuricic nelle ultime sfide. In calo le prestazioni di Lopez che a centrocampo ha dimostrato di andare in difficoltà quando attaccato dagli avversari. In difesa meglio il rientrante Ferrari rispetto a Marlon e Chiriches che viaggiano con 5,62 e 5,69 di fantamedia. La sorpresa potrebbe essere rappresentata dal ritorno al gol di Boga che manca da fine gennaio.
Consigliati: Gaich, Locatelli, Djuricic
Sconsigliati: Ionita, Chiriches, Lopez
Possibile sorpresa: Depaoli
