Coppa Italia

Coppa Italia, il quadro completo degli ottavi di finale: tabellone, programma e quando si gioca

Coppa Italia, il quadro completo degli ottavi di finale: tabellone, programma e quando si gioca

Si sono concluse tutte le partite dei sedicesimi di finale di Coppa Italia: tutto ciò che bisogna sapere sul proseguo della coppa nazionale

Si è partiti il 30 luglio con 44 squadre ai nastri di partenza per decretare chi succederà all'Inter nella vittoria della Coppa Italia 2022/23. Dopo i turni eliminatori, in questa settimana si sono giocati i sedicesimi di finale che hanno decretato le otto squadre che sfideranno le “big” di Serie A – le prime 8 qualificate nel campionato scorso – che da regolamento entrano in gioco a partire dagli ottavi di finale.

Riassunto dei sedicesimi di finale

Tra martedì e oggi si sono giocate le otto partite dei sedicesimi di finale di Coppa Italia. Come spesso accade in questa competizione, non sono mancate le sorprese così come alcune partite sono andate invece a favore di pronostico. Negli scontri tra squadre di Serie B, Genoa e Parma hanno avuto la meglio su Spal e Bari con il medesimo risultato di 1-0, in entrambi i casi maturato nel primo tempo. Risultato identico, ma gare molto diverse con il Genoa che ha controllato praticamente sempre la sua partita contro i liguri, mentre il Bari ha dato filo da torcere al Parma con i biancorossi che forse avrebbero meritato anche il pareggio.

Passeggiano invece il Torino contro il Cittadella e lo Spezia contro il Brescia. I granata ne rifilano 4 alla squadra veneta facendo valere a pieno la differenza di categoria in una gara mai in discussione e conclusasi in goleada. Stesso copione per l'altra gara citata poc'anzi dove il gol dei bresciani siglato da Morleo al 93′ rende meno amaro il passivo ma non cambia la sostanza, con i liguri in pieno controllo della partita sin dalle battute inziali. Fa valere la differenza di categoria anche il Bologna che si sbarazza del Cagliari grazie ad un autogol degli isolani a metà del secondo tempo.

Gara pazza alla Dacia Arena di Udine dove il Monza passa il turno con un rocambolesco 2-3. Passano in vantaggio i Lombardi con un gol di Valoti allo scadere del primo tempo. I bianconeri ribaltano l'incontro con l'impronosticabile Perez che dopo aver segnato due gol in tutta la carriera ne sigla due nell'arco di 20′. A mettere il punto esclamativo all'incontro però ci pensano i cambi di Palladino: al 69′ entrano Molina e Petagna che rispettivamente al minuto 70 e 73 segnano le reti che regalano al Monza la qualificazione agli ottavi.

Se poco fa abbiamo parlato di gara pazza, è incredibile anche ciò che succede a Cremona dove i grigiorossi si ritrovano in vantaggio di un uomo a metà del primo tempo a causa dell'espulsione di Magnino tra le file del Modena. I gialloblu però giocano una gara attenta e vanno sotto solo al 77′ con il gol di Okereke. Afena-Gyan raddoppia e la gara sembra chiusa. Ci pensa però Davide Diaw a smentire tutti e con una doppietta in poco più di 120 secondi impatta la gara sul 2-2. Ai supplementari, nel primo tempo, è ancora il Modena ad avere le occasioni migliori per ribaltare il risultato ma gli uomini di Tesser sprecano sotto porta. Così si rifà avanti la Cremonese che ha il merito di segnare con Sernicola che sigla la sua doppietta personale nei 10 minuti finali fissando il punteggio finale sul 4-2.

Sfiora l'impresa l'Ascoli che trascina la Sampdoria ai calci di rigori – decisivo l'errore dei bianconeri al settimo tiro dal dischetto – , dopo essere andato in vantaggio a 10 minuti dalla fine dei supplementari. La spuntano alla fine gli uomini di Stankovic che però confermano tutti i problemi palesati nel corso di questo inizio stagione.

Il tabellone degli ottavi e quando si gioca

Gli ottavi di finale si giocheranno nella settimana tra l'11 e il 18 gennaio. Nella parte alta del tabellone troviamo l'Inter detentrice del titolo, mentre la testa di Serie della parte bassa sono i campioni d'Italia del Milan. Se dovessero essere rispettati i pronostici, ai quarti di finale all'Inter toccherebbe l'Atalanta, per poi scontrarsi con la Juventus in semifinale. Dall'altra parte i rossoneri potrebbero incontrare prima la Fiorentina e poi la vincente tra Napoli e Roma.

Inter-Parma

Atalanta-Spezia

Lazio-Sampdoria

Juventus-Monza

Napoli-Cremonese

Roma-Genoa

Fiorentina-Bologna

Milan-Torino

 


Gianni De Simon

30 anni, nato e (soprav)vissuto a Bari, ingegnere civile ma solo per sbaglio. Appassionato di qualsiasi sport o forma di competizione esistente, calcio e fantacalcio in primis. Se c'è una palla che rotola c'è sempre un bimbo che le corre dietro.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

20 13 4 3 23 43
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

20 7 13 0 15 34
6 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
7 AC Milan

AC Milan

19 8 7 4 10 31
8 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

20 2 7 11 -9 13

Rubriche

Di più in Coppa Italia