Seguici su

Coppa Italia

Coppa Italia, Napoli-Fiorentina: probabili formazioni e orario

Coppa Italia, Napoli-Fiorentina: probabili formazioni e orario

Giovedì 13 gennaio Napoli e Fiorentina si affronteranno in una gara valida per gli ottavi di finale di Coppa Italia Frecciarossa. Ecco tutto quello che bisogna sapere sul match che si disputerà presso lo stadio Diego Armando Maradona.

Guida agli ottavi di finale: programma, orari e dove vedere le partite

Napoli-Fiorentina

Inizia proprio con questa partita il cammino il Coppa Italia del Napoli, classificatasi da quinta forza del campionato 2020/21 e qualificatosi dunque di diritto per gli ottavi di finale.

Diverso il discorso per quanto riguarda la Fiorentina, che lo scorso anno ha deluso in Serie A giungendo in tredicesima piazza e che ha dunque iniziato il suo percorso in questa competizione già ad agosto. Ai 32esimi di finale la Viola ha sconfitto per 4-0 il Cosenza con le reti di Vlahovic (2), Gonzalez e Venuti, poi ai sedicesimi il Benevento per 2-1 con gol di Milenkovic e Sottil.

In campionato, gli azzurri hanno iniziato il loro 2022 con un pareggio per 1-1 a Torino contro la Juventus e una vittoria di misura sulla Sampdoria per 1-0 siglata Petagna, risultati che gli hanno consentito di blindare il terzo posto a -6 dall'Inter capolista (che deve però recuperare una gara). Un cammino ancor più lodevole considerando le tantissime assenze che, tra Covid-19 e Coppa d'Africa, stanno menomando la rosa di Luciano Spalletti. Contro i blucerchiati, per esempio, i padroni di casa hanno dovuto fare a meno di diversi titolari come Koulibaly, Mario Rui, Fabian Ruiz, Anguissa, Lozano e Osimhen. A questi, come se non bastasse, si è ora aggiunto anche il capitano Insigne, costretto al cambio già nella prima frazione di gara contro i liguri, ma si sono negativizzati giocatori importanti come Lozano e Osimhen.

Molto meno esaltante il 2022 della Fiorentina che, dopo essersi vista rinviata la prima gara dell'anno contro l'Udinese, ha perso per 4-0 il casa del Torino in una partita valida per la 21^ giornata di Serie A, rimanendo assieme alle due squadre romane al sesto posto in classifica. In tutto il girone d'andata, non solo i viola non avevano mai perso con uno scarto di ben quattro reti: non lo avevano fatto neanche con uno di tre, e solo in due occasioni – contro due big come Inter e Roma – con uno di due. Il colpo potrà dunque come sempre significare contraccolpo psicologico come anche voglia di rivalsa: sarà il Napoli a farcelo scoprire.

Orario di Napoli-Fiorentina e dove vederla in tv o in streaming

La gara tra Napoli e Fiorentina, valevole per gli ottavi di finale di Coppa Italia Frecciarossa 2021/22, sarà disputata giovedì 13 gennaio 2022 alle ore 18:00 presso lo stadio Diego Armando Maradona di Napoli. La gara, precedentemente programmata per le 17:30 di mercoledì 12 gennaio, è infatti slittata in avanti di un giorno conseguentemente al rinvio della gara di campionato dei viola contro il Torino a lunedì 10.

Il match sarà trasmesso in chiaro da Mediaset, che a partire dalla stagione corrente ha strappato i diritti per la competizione alla Rai, più precisamente sul canale Italia 1. Sarà però possibile anche in streaming sulla piattaforma Infinity, sempre di proprietà di Mediaset.

Napoli-Fiorentina: formazioni e convocati

Convocati Napoli Fiorentina

Napoli

Convocati non ancora disponibili

Fiorentina

Portieri: Dragowski, Rosati, Terracciano

Difensori: Biraghi, Igor, Milenkovic, Nastasic, Odriozola, Terzic, Venuti

Centrocampisti: Bonaventura, Callejon, Castrovilli, Duncan, Ikoné, Maleh, Pulgar, Saponara, Torreira

Attaccanti: Gonzalez, Kokorin, Piatek, Vlahovic

Probabili formazioni Napoli-Fiorentina

Probabile formazione Napoli (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, Jesus, Ghoulam; Demme, Lobotka; Politano, Mertens, Elmas; Petagna. All. Spalletti

Indisponibili: Anguissa, Insigne, Koulibaly, Ounas, Rui, Zielinski

Squalificati: –

Probabile formazione Fiorentina (4-3-3): Dragowski; Venuti, Milenkovic, Nastasic, Biraghi; Duncan, Pulgar, Maleh; Gonzalez, Piatek, Saponara. All. Italiano

Indisponibili: Amrabat, Benassi,  Quarta, Sottil

Squalificati: –

Napoli-Fiorentina: precedenti, statistiche e curiosità

Napoli e Fiorentina hanno dato vita a ben 166 precedenti in tutte le competizioni. Il bilancio, equilibratissimo, è di 60 vittorie azzurre, 57 viola e 49 pari. Equilibrio confermato anche dal ribaltamento delle gerarchie per quanto riguarda le reti segnate negli scontri diretti: 193 quelle partenopee, 203 per i toscani.

Il miglior marcatore di tutti i tempi in questa sfida è Insigne, a quota 11 gol. Non a caso, la Fiorentina è la vittima preferita dell'esterno d'attacco partenopeo.

Vincendo, il Napoli farebbe della Fiorentina la sua vittima preferita al pari della Lazio, sconfitta in 61 occasioni in tutte le competizioni. Servirebbero invece due vittorie per rendere il Napoli la squadra più battuta dalla Fiorentina, che ha dell'Atalanta la propria vittima preferita con 59 successi.

L'ultimo precedente è la gara d'andata della Serie A 2021/22, disputata a ottobre e terminata 1-2 per i partenopei che hanno ribaltato il momentaneo vantaggio di Martinez Quarta con le reti Lozano e Rrahmani, con Dragowski che ha anche parato un calcio di rigore a Insigne. L'ultima vittoria della Fiorentina risale al 18 gennaio 2020 – 0-2 con gol di Chiesa e Vlahovic – mentre l'ultimo pareggio addirittura al 9 febbraio 2019 – 0-0 al Franchi.

In Coppa Italia, le due squadre si sono affrontate già in 17 occasioni. Il risultato più frequente in questo caso è stato il pari (8), seguito dalle vittorie azzurre (6) e infine viola (3).

Il precedente di coppa più noto è certamente la finale dell'edizione 2013/14, disputata allo stadio Olimpico di Roma e vinta dal Napoli per 1-3 con i gol di Insigne (2), Vargas e Mertens. In panchina c'erano Montella e Benitez, mentre tra i giocatori che disputarono quell'incontro ci sono ben quattro superstiti che giocheranno anche questo match: parliamo dei già citati Insigne e Mertens, di Ghoulam e di Callejon, che però nel frattempo ha cambiato fazione.


Giovanni Rosati

Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Coppa Italia