C'è grande attesa e altrettanto timore tra gli italiani per la gara di martedì 12 settembre tra Italia e Ucraina, di scena a San Siro. La partita, valida per le qualificazioni agli Europei del 2024 in Germania, è diventata un crocevia fondamentale per gli azzurri di Luciano Spalletti dopo il pareggio per 1-1 contro la Macedonia del Nord (qui il resoconto completo del match), risultato che ha messo gli azzurri in una posizione tutt'altro che comoda in ottica qualificazione.
Il Gruppo C, infatti, vede l'Inghilterra capolista in solitaria grazie ai 13 punti conquistati in 5 partite giocate, mentre al secondo posto c'è attualmente proprio l'Ucraina con 7 punti in 4 gare. L'Italia, unica nazionale del girone a quota 3 match disputati, ha raccolto 4 punti fino a questo momento, gli stessi della Macedonia che però conta una partita in più. All'ultimo posto si trova Malta, con 4 sconfitte su 4 e 0 punti in classifica. Cosa serve, dunque, all'Italia di Spalletti per qualificarsi agli Europei 2024? Analizziamo di seguito tutte le ipotesi.
Euro2024, cosa serve all'Italia per qualificarsi
Innanzitutto, diamo un occhio al calendario degli azzurri. La nazionale di Spalletti affronterà le prossime due partite in casa contro Ucraina e Malta, per poi sfidare l'Inghilterra a Wembley. Dopo la Macedonia il 17 novembre l'Italia concluderà il girone di qualificazione contro l'Ucraina, con la Macedonia impegnata in casa contro l'Inghilterra.
- 12/09: Italia-Ucraina
- 14/10: Italia-Malta
- 17/10: Inghilterra-Italia
- 17/11: Italia-Macedonia
- 20/11: Ucraina-Italia
🔜 #ItaliaUcraina 🇮🇹🇺🇦#Nazionale #Azzurri #VivoAzzurro pic.twitter.com/e6VbXYZsUG
— Nazionale Italiana ⭐️⭐️⭐️⭐️ (@Azzurri) September 11, 2023
In base al regolamento per le qualificazioni ad Euro2024 (che potete consultare a questo link), ecco la situazione dell'Italia. Per essere certi di terminare il girone al secondo posto gli azzurri dovrebbero ottenere almeno 4 punti nelle due partite contro l'Ucraina e vincere contro Malta e Macedonia in casa, a prescindere dal risultato di Wembley contro l'Inghilterra. Con due pareggi contro la nazionale di Rebrov l'Italia dovrebbe invece vincere tutti i tre match rimanenti e ottenere una differenza reti migliore degli ucraini (attualmente a 0, mentre l'Italia è a +1). Per l'ipotesi primo posto, invece, Immobile e compagni dovrebbero vincere tutte le prossime cinque partite, di cui quella contro l'Inghilterra con almeno due reti di scarto (2-1 per gli inglesi il risultato dell'andata).
In caso di mancata qualificazione diretta l'Italia disputerà in ogni caso gli spareggi: grazie al raggiungimento della semifinale di Nations League, infatti, gli azzurri sono già certi di un posto. La formula prevede una semifinale in gara secca da giocare in casa, mentre la sede della finale verrebbe stabilita tramite sorteggio.