Fantaschede

Spezia, alla scoperta di Sala: statistiche e consigli per il fantacalcio

Spezia, alla scoperta di Sala: statistiche e consigli per il fantacalcio

La fantascheda di Jacopo Sala, nuovo acquisto dello Spezia. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni

Lo Spezia inizia a muoversi concretamente sul mercato rinforzando una rosa rimasta orfana di parecchie pedine importanti ritornate alle loro squadre di appartenenza dopo l'anno in prestito. La società ligure ha ingaggiato il terzino destro Jacopo Sala che ha firmato un contratto biennale con gli spezzini, arrivando a parametro zero dopo la rescissione del contratto con la Spal.

La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.

Chi è Jacopo Sala

Jacopo Sala è nato ad Alzano Lombardo – comune in provincia di Bergamo – il 5 dicembre 1991. Sin da giovanissimo inizia a giocare a calcio con le squadre locali degli oratori, finchè nel 1999 passa all'Albinoleffe nel quale resta fino all'età di 11 anni. Viene notato dagli osservatori dell'Atalanta e passa nel settore giovanile dei bergamaschi nel quale resta fino al 2007, quando viene ingaggiato dal Chelsea.

Con gli inglesi non ha mai esordito in prima squadra, giocando sia nella formazione Under-20 (Primavera) con la quale vince una Youth FA Cup che con la formazione riserve. Nell'estate 2011 viene acquistato dai tedeschi dell'Amburgo e in due stagioni colleziona 21 presenze e un gol oltre un'altra decina di partite giocate con la seconda squadra che milita nella quarta serie tedesca.

Per la stagione 2013/14 viene acquistato a titolo definitivo dal Verona neopromosso in Serie A. Con gli scaligeri resta per tre anni, segnando anche il suo primo gol in Serie A il 13 aprile 2014 nella sconfitta 4-3 contro la Fiorentina. In totale sono 52 le partite giocate con la maglia del Verona con tre reti e tre assist messi a segno.

Nel mercato invernale 2016 passa in prestito alla Sampdoria con obbligo di riscatto fissato a 2,6 milioni di euro. I primi sei mesi sono condizionati da un grave infortunio muscolare che gli impedisce di scendere in campo per buona parte delle partite concludendo con appena cinque presenze. Nelle successive tre stagioni riesce a giocare con più continuità, rappresentando sempre una seconda scelta per gli allenatori blucerchiati e concludendo l'esperienza in Liguria con 66 presenze e due assist.

Si accorda con la Spal per la stagione 2019/20 dopo essere rimasto svincolato a causa del mancato rinnovo del contratto con la Sampdoria. Dopo una buona prima parte di stagione, perde il posto da titolare e solo con l'arrivo in panchina di Di Biagio ritorna ad essere titolare. Chiude l'annata con 16 presenze e con la Spal che retrocede a fine campionato. Rescinde il contratto con i ferraresi e si trasferisce allo Spezia per il campionato 2020/21.

Ha esordito con la Nazionale italiana Under-21 il 15 agosto 2012 nell'amichevole contro l'Olanda vinta 3-0 dagli azzurri. Il 6 settembre successivo è autore della prima e unica rete con la maglia dell'Under-21. In totale ha collezionato sei presenze e un gol con l'U-21, con altre 20 apparizioni e un'altra rete nelle selezioni minori (U-16, U-17 e U-19).

Ruolo e caratteristiche di Jacopo Sala

È terzino destro che può essere utilizzato anche come esterno di centrocampo, o in alternativa sulla sinistra. Ha una buona tecnica – soprattutto nel dribbling – e un'ottima personalità con buone doti sia di velocità che di corsa. Nella prima parte della sua carriera è stato schierato anche da interno di centrocampo a tre o a cinque.

Indice titolarità di Jacopo Sala allo Spezia

Allo Spezia ha buone possibilità di giocare da titolare, ma per il ruolo di terzino destro si prospetta un ballottaggio con Ferrer che si è espresso molto bene nella passata stagione. Avrebbe molte più occasioni qualora il tecnico spezzino Italiano decidesse di cambiare modulo, virando su un 4-4-2 più difensivo e forse più adeguato per la categoria. In questo caso potrebbe anche essere utilizzato come esterno destro di centrocampo oppure da terzino destro con l'avanzamento del rivale Ferrer.

Inclinazione bonus di Jacopo Sala al fantacalcio

Sala è da cinque stagioni a secco di gol in Serie A, le uniche tre reti le ha messe a segno nell'esperienza al Verona tra il 2013/14 e il 2014/15. Anche come numero di assist è abbastanza scarso, infatti sono solo sei i passaggi vincenti serviti ai compagni nelle ultime sette stagioni trascorse in Serie A.

Inclinazione malus di Jacopo Sala al fantacalcio

Nell'ultima stagione con la maglia della Spal ha incassato solo un'ammonizione in 16 presenze, mentre era un po' più falloso nel passato. Sono state infatti otto i gialli subiti nel corso del campionato 2015/16 – sua stagione peggiore in termini di sanzioni disciplinari – e cinque le ammonizioni nel 2016/17 e 2018/19.

Frequenza infortuni di Jacopo Sala

La sua carriera è stata spesso costellata di infortuni che gli hanno impedito di poter esprimersi con una certa continuità. A parte uno strappo muscolare nella stagione 2014/15 con la maglia del Verona che gli ha fatto saltare oltre quattro mesi per un totale di 18 partite, si tratta di infortuni lievi che però sono andati a interrompere la continuità che stava ritrovando in vari momenti, costringendolo ai box molto di frequente.

Prendere Jacopo Sala al fantacalcio?

A livello fantacalcistico è sicuramente uno di quei profili da evitare sia perchè insufficiente in termini di bonus e sia perchè non dà garanzie adeguate in termini di presenze e titolarità. Quest'anno ha anche l'aggravante del fatto di militare nello Spezia, un club che parte con tutti gli sfavori dei pronostici.

La fantascheda di Jacopo Sala per il fantacalcio

Caratteristiche: 5,5

Titolarità: 6

Bonus: 5

Malus: 6

Infortuni: 5

Fantavalore: 5,5

Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all'inclinazione agli infortuni.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

18 9 5 4 13 32
7 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
8 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

19 1 7 11 -10 10

Rubriche

Di più in Fantaschede