Fantaschede

Crotone, alla scoperta di Vulic: statistiche e consigli per il fantacalcio

Crotone, alla scoperta di Vulic: statistiche e consigli per il fantacalcio

La fantascheda di Milos Vulic, nuovo acquisto del Crotone. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni

Alle neopromosse capita molto spesso di muoversi molto sul mercato durante la sessione estiva e il Crotone quest'anno non sta facendo eccezione. Tra gli altri, a centrocampo gli squali hanno acquistato a titolo definitivo il serbo Milos Vulic dalla Stella Rossa di Belgrado per 800 mila euro più bonus, facendogli firmare un contratto triennale.

La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all’asta.

Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A

Chi è Milos Vulic

Milos Vulic nasce il 19 agosto 1996 a Krusevac, in Serbia. Suo padre giocava a calcio, così anche lui inizia appena può, a quattro-cinque anni. Il suo primo campo da gioco è quello della scuola elementare dall'altra parte della strada, dove oltretutto qualche anno più tardi scopre il proprio amore per la poesia. Ma il sogno è quello di seguire i passi di papà e diventare un calciatore.

La prima società di spessore a puntare sul giovane Vulic è quella della sua città, il Napredac Krusevac. Lì svolge tutta la trafile giovanile fino a trovare il proprio esordio in Prima Squadra nel maggio 2013, quando ha ancora 16 anni. Al termine di quella stagione il club viene promosso dalla Prva Liga alla Superliga – il massimo campionato nazionale – e nei suoi sei anni di permanenza fa più volte i conti con promozioni e retrocessioni, guadagnandosi con il tempo un ruolo sempre più centrale all'interno della squadra.

A gennaio 2019, poi, Vulic viene acquistato dalla Stella Rossa di Belgrado, che assieme al Partizan è una delle due società più importanti di tutta la Serbia. Ma in quel girone di ritorno gioca poco e in estate sembra essere a un passo dalla cessione in prestito. Ma il ragazzo non accetta il trasferimento: vuole giocarsi un posto con i migliori e alla fine riesce nel suo intento, disputando la maggior parte delle gare a disposizione con la Stella Rossa e debuttando anche – con gol – in Champions League.

Così, dopo aver dimostrato di meritare spazio in una squadra importante e aver messo in bacheca due scudetti in due stagioni, Vulic stavolta accetta di trasferirsi. Destinazione: Crotone.

Ruolo e caratteristiche di Milos Vulic

Vulic è un centrocampista centrale. Nelle ultime stagioni ha spesso giocato in mediana in un 4-2-3-1, anche se probabilmente a Crotone potrà fare la mezzala, ruolo probabilmente più congeniale alle sue caratteristiche. In passato, si è disimpegnato anche da trequartista o addirittura da ala.

Il serbo è un metronomo: ama toccare spesso il pallone durante la manovra offensiva e scandire i tempi di gioco della sua squadra. In un'intervista ha detto: “Mi è sempre piaciuto giocare con calma, anche quando sono sotto pressione. Mi piace stoppare, voltarmi, guardarmi intorno e poi giocarla in profondità. Mi piace essere il centrocampista attraverso cui la palla circola durante ogni attacco, che sia in ampiezza o in profondità“.

Dotato di un ottimo tiro dalla distanza, Vulic preferisce il posizionamento sul centro-sinistra in modo da potersi accentrare con la palla e calciarla con il suo piede preferito. Per sua stessa ammissione, il modello a cui si ispira è Iniesta: “Mi piace il suo modo di pensare. In ogni momento, sa quale sia la soluzione migliore per la sua squadra. È come se fosse programmato per fare sempre la scelta giusta“.

Indice titolarità di Milos Vulic

Non conoscendo il calcio italiano, Vulic potrebbe necessitare di un po' di tempo per il giusto adattamento. Oltretutto la concorrenza al Crotone c'è e si tratta di giocatori già a proprio agio con il pensiero tattico del loro allenatore. Ma Vulic ha le qualità di contendere una maglia da titolare da mezzala, soprattutto considerando che è arrivato in Calabria dopo aver già disputato quattro gare di campionato e una di preliminari di Champions all'inizio di questa stagione, quindi atleticamente sarà più avanti dei suoi compagni sin da subito.

Inclinazione bonus di Milos Vulic

Nello scorso campionato, Vulic ha segnato 2 reti in 21 gare. Nelle prime 4 della stagione 2020/21, poi, ne ha realizzate altrettante. Il suo record stagionale è invece arrivato con la maglia del Napredac Krusevac ed è di 5 gol. E considerate le sue doti balistiche dalla distanza unite alla possibilità di calciare i rigori (in carriera finora 3/3), qualche +3 potrà certamente arrivare anche in Serie A.

Ma anche con i +1 non si scherza: il serbo è infatti un possibile specialista su punizioni e angoli, cosa che potrebbe facilitare l'arrivo di qualche assist vincente.

Inclinazione malus di Milos Vulic

Il massimo di ammonizioni ricevute in un singolo campionato è di 6, ma nell'ultimo anno – vissuto da titolare alla Stella Rossa – il conto si è fermato a uno. Più un'espulsione. Ma la statistica globale resta decisamente sotto controllo. E di rigori ancora non ha sbagliati.

Frequenza infortuni di Milos Vulic

Nessun infortunio importante ha ostacolato il percorso recente di Vulic, che sembra dunque poter meritare da questo punto di vista la fiducia dei fantallenatori. A 24 anni non si può esser certi che sia fatto di acciaio, ma almeno non sembrerebbe avere fantasmi nell'armadio.

Prendere Milos Vulic al fantacalcio?

Non parte come titolare inamovibile o tra i top nel suo ruolo, ma Vulic nel corso della stagione qualche piccola soddisfazione potrebbe togliersela. Da non considerare in leghe inferiori ai dieci partecipanti, mentre in caso contrario per gli ultimi slot ci si può pensare. Il piede sembrerebbe quello giusto, ma le incognite per un giocatore che si affaccia per la prima volta in uno dei cinque migliori campionati europei restano.

Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta

La fantascheda di Milos Vulic per il fantacalcio

Caratteristiche: 6

Titolarità: 6

Bonus: 6

Malus: 6,5

Infortuni: 6,5

Fantavalore: 6,2

Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all’inclinazione agli infortuni.


Giovanni Rosati

Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

19 14 2 3 18 44
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

18 9 5 4 13 32
7 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
8 Bologna

Bologna

17 7 7 3 4 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

19 6 5 8 2 23
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

19 6 1 12 -18 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

19 1 7 11 -10 10

Rubriche

Di più in Fantaschede