Ecco le 10 città tedesche con i rispettivi stadi che ospiteranno tutte le partite degli Europei: 9 di questi erano già presenti ai Mondiali del 2006
Contents
- Ecco le 10 città tedesche con i rispettivi stadi che ospiteranno tutte le partite degli Europei: 9 di questi erano già presenti ai Mondiali del 2006
- Berlino: Olympiastadion Berlin (attuale capienza: 71.000)
- Monaco: Munich Football Arena (66.000)
- Dortmund: BVB Stadion Dortmund (62.000)
- Stoccarda: Stuttgart Arena (51.000)
- Gelsenkirchen: Arena AufSchalke (50.000)
- Amburgo: Volksparkstadion Hamburg (49.000)
- Dusseldorf: Düsseldorf Arena (47.000)
- Francoforte: Frankfurt Arena (47.000)
- Colonia: Cologne Stadium (43.000)
- Lipsia: Leipzig Stadium (40.000)
Il 14 giugno cominceranno gli Europei di Germania dell'estate 2024. L'Italia ci arriva da campione in carica, dopo il successo ai calci di rigore contro l'Inghilterra nella finale di Wembley Stadium di 3 anni fa. Allora la competizione si giocò con un format itinerante, dove ciascun girone venne suddiviso in due paesi ospitanti differenti e poi la fase finale si giocò interamente in Inghilterra. In quel caso infatti, gli azzurri hanno giocato e vinto con merito le 3 partite della prima fase allo Stadio Olimpico di Roma – quindi in casa – poi si sono spostati a Londra.
Ad Euro 2024 invece si ritorna al vecchio format, con un unico e solo paese ospitante per l'intera competizione. In questo caso come detto è la Germania, che non ospitava in solitaria una competizione internazionale così importante dai tempi del nostro caro Mondiale del 2006. Di fatti, sarà proprio la nazionale tedesca a giocare la partita inaugurale del torneo, in programma la sera di venerdì 14 giugno 2024 contro la Scozia alla Football Arena di Monaco – l'ex Allianz Arena – casa del Bayern Monaco. Questo teatro, peraltro, era già stato utilizzato anche nella passata edizione per le partite del girone della Germania e non solo: è la prima volta che accade in due edizioni consecutive.
Ma quali saranno i 10 stadi – e quindi le 10 città – in cui si disputeranno tutte le partite degli Europei? Vediamoli insieme di seguito. Fra questi, ben 9 erano presenti già ai Mondiali del 2006; solo la Dusseldorf Arena è una new entry.
Euro 2024, il calendario completo: quando iniziano e quando finiscono gli europei
Berlino: Olympiastadion Berlin (attuale capienza: 71.000)
Casa dell'Herta Berlino, è lo stadio dove solitamente la nazionale tedesca gioca le sue partite casalinghe. L'Olympiastadion è un luogo che sta molto a cuore a milioni di italiani: nel 2006 infatti l'Italia di Lippi vi vinse il Mondiale ai calci di rigore contro la Francia. Qui si disputerà ovviamente la finale degli Europei la sera di domenica 14 luglio 2024. Inoltre, in questo teatro si giocherà anche un ottavo e un quarto di finale.
Monaco: Munich Football Arena (66.000)
Fino a pochi anni fa era conosciuta come Allianz Arena, ma oggi ha cambiato nome per motivi di sponsor. E' uno degli stadi più temuti d'Europa ed è la casa del grande Bayern Monaco. Proprio qui, verrà giocata come detto la partita inaugurale degli Europei tra Germania e Scozia. A Monaco si giocherà anche un ottavo di finale e una delle due semifinali.
Dortmund: BVB Stadion Dortmund (62.000)
Altro stadio sentimentalmente importante per gli azzurri è l'ex Signal Iduna Park, casa del Borussia Dortmund. Proprio qui infatti 18 anni fa l'Italia batteva la Germania padrona di casa ai tempi supplementari in una semifinale che rimarrà nella storia. Qui, sabato 15 giugno alle ore 21.00 l'Italia di Spalletti farà il suo esordio nel torneo contro l'Albania. A Dortmund si giocherà anche un ottavo di finale e una delle due semifinali.
Euro 2024, quando gioca l'Italia? Il calendario del girone azzurro
Stoccarda: Stuttgart Arena (51.000)
Stadio di casa dello Stoccarda, è dove si giocò la finale per il 3/4^ posto al Mondiale del 2006. In questo palcoscenico, oltre alle 4 sfide del girone verrà giocato anche uno dei quarti di finale.
Gelsenkirchen: Arena AufSchalke (50.000)
Casa dello Schalke 04, è uno dei luoghi in cui l'Italia scenderà in campo nel proprio girone. Precisamente per la super sfida contro la Spagna in programma la sera di giovedì 20 giugno, valida per la 2^ giornata. Qui inoltre, è in programma anche un ottavo di finale.
Amburgo: Volksparkstadion Hamburg (49.000)
In questo stadio ci gioca la squadra di casa dell'Amburgo. Nel 2006 qui andò in scena anche una partita dei quarti di finale dei Mondiali. Stavolta invece, dopo i gironi, questo teatro ospiterà uno degli ottavi di finale di Euro 2024.
Dusseldorf: Düsseldorf Arena (47.000)
E' l'unico stadio che non era presente nella lista dei Mondiali di 18 anni fa. Qui vi gioca il Fortuna Dusseldorf, squadra promossa solo l'anno scorso in Bundesliga. In questa arena si giocherà un ottavo di finale e un quarto di finale.
Francoforte: Frankfurt Arena (47.000)
Anche lo stadio di Francoforte farà da teatro ad alcune partite degli Europei di Germania: per l'esattezza 4 gare dei gironi e un ottavo di finale. Qui disputa durante la stagione regolare le sue partite casalinghe l'Eintracht Francoforte.
Colonia: Cologne Stadium (43.000)
Spazio anche per la casa del Colonia, il cui terreno di gioco è stato ristrutturato proprio per ospitare i Mondiali del 2006. In questo stadio si giocherà un ottavo di finale.
Lipsia: Leipzig Stadium (40.000)
Infine la casa del Lipsia, l'arena più piccola fra quelle messe a disposizione dalla Federazione tedesca per ospitare gli Europei di quest'estate. Si tratta ovviamente della casa del Lipsia. Qui si giocheranno 3 partite dei gironi, fra cui anche la 3^ ed ultima giornata dell'Italia di Spalletti: la sera di lunedì 24 giugno gli azzurri affronteranno la Croazia. Inoltre, in questo stadio si giocherà anche un ottavo di finale del torneo.