Gli Europei di Germania sono formati da 6 gironi da 4 squadre ciascuno, da cui si qualificano agli ottavi di finale anche le 4 migliori terze – insieme a tutte le prime e le seconde
Contents
- Gli Europei di Germania sono formati da 6 gironi da 4 squadre ciascuno, da cui si qualificano agli ottavi di finale anche le 4 migliori terze – insieme a tutte le prime e le seconde
- Euro 2024, il nuovo format tra gironi e ottavi di finale
- Euro 2024, nuovo regolamento: un vantaggio per le migliori terze
Cresce sempre più l'attesa per gli Europei di Germania. I prossimi campionati europei cominceranno esattamente la sera di venerdì 14 giugno con la sfida alla Munich Football Arena di Monaco di Baviera tra la Germania padrona di casa e la Scozia. Tutto terminerà un mese dopo con la finalissima del torneo in programma la sera di domenica 14 luglio all'Olympiastadion di Berlino.
Sono presenti tutte le più grandi nazionali d'Europa, fra cui ovviamente c'è anche la nostra Italia. Come al solito, gli azzurri non ci arrivano da favoriti sulla carta, ma la situazione è simile alla passata edizione quando poi la squadra di Mancini ha alzato la coppa davanti all'Inghilterra ai calci di rigore sotto il cielo di Wembley. Stavolta in panchina come ct avremo Luciano Spalletti, ma la sua preparazione sarà massima.
La nostra nazionale è stata sorteggiata nel girone B insieme a colossi come Spagna e Croazia, a cui si aggiunge l'Albania – squadra con cui esordiremo sabato 15 giugno alle ore 21.00. Gruppo complicato? Sicuramente sì, ma in questo caso le nuove regole dell'Uefa ci vengono incontro. Scopriamo insieme come funziona il nuovo format rispetto all'edizione scorsa.
Euro 2024, il nuovo format tra gironi e ottavi di finale
Ai blocchi di partenza si presentano come detto 24 nazionali suddivise in 6 gironi da 4 squadre ciascuno. Di seguito i 6 gironi di Euro 2024:
Gruppo A: Germania, Scozia, Ungheria, Svizzera
Gruppo B: Spagna, Croazia, Italia, Albania
Gruppo C: Slovenia, Danimarca, Serbia, Inghilterra
Gruppo D: Polonia, Paesi Bassi, Austria, Francia
Gruppo E: Belgio, Slovacchia, Romania, Ucraina
Gruppo F: Turchia, Georgia, Portogallo, Repubblica Ceca
All'apparenza dunque si tratta dei classici gironi “all'italiana”, dove tutti affrontano tutti e ciascuna squadra gioca 3 partite. Vero, ma non è tutto. Di fatti, al termine delle prime 3 giornate del torneo ogni girone avrà la propria classifica: da qui passeranno al turno successivo le 6 squadre classificatesi come prime e le 6 squadre classificatesi come seconde. A queste però si aggiungeranno anche le 4 migliori terze su 6 – a seconda di punti, scontri diretti, differenza reti ed eventualmente classifica avulsa.
Ciò significa che da 24, dopo la prima fase, le nazionali diventeranno 16; quindi ad essere eliminate saranno le 6 squadre classificatesi all'ultimo posto del proprio girone e le 2 peggiori terze su 6. Dopo i gironi dunque, solo 8 formazioni torneranno subito a casa. Le altre proseguiranno nella classica forma ad eliminazione diretta: ottavi di finale, quarti, semifinali e finalissima a Berlino.
Euro 2024, nuovo regolamento: un vantaggio per le migliori terze
Questo nuovo format è sicuramente una bella notizia per gli spettatori, che in questo modo vedranno più partite e potranno godersi lo spettacolo un po' più a lungo. Per i neutrali infatti, difficilmente le migliori nazionali andranno fuori al primo turno anche se dovessero steccare una o due partite.
D'altra parte, il nuovo regolamento è anche un vantaggio per le squadre capitate in un girone complicato. In questo modo, nessuna o quasi parte spacciata. Prima fra tutte la nostra stessa Italia, che è stata sorteggiata insieme a Spagna e Croazia, due squadre potenzialmente costruite per arrivare fino in fondo: se il format fosse stato lo stesso dell'edizione precedente, gli azzurri avrebbero dovuto battere almeno una delle due per sperare di qualificarsi – ma non sarà questo il caso. Per assurdo, con una buona differenza reti, l'Italia potrebbe arrivare agli ottavi anche con soli 3 punti in classifica.
Detto ciò, è chiaro che le 4 terze che si qualificheranno per gli ottavi di finale non avranno un sorteggio favorevole: ciascuna di loro infatti incontrerà una prima classificata nella fase ad eliminazione diretta. Alle altre 2 prime che non capiterà una terza invece, ci sarà chiaramente una seconda classificata. Ciò significa quindi che ci saranno ben 4 ottavi di finale che prevederanno scontri fra 2 squadre entrambe seconde classificate nel proprio girone.