Le emozioni di Euro2024 continuano con la seconda giornata della fase a gironi, iniziata ieri con Croazia-Albania (2-2), Germania-Ungheria (2-0) e Scozia-Svizzera (1-1). Nell'ultimo match di giornata, quello tra gli scozzesi e gli elvetici, le due nazionali in campo si sono divise la posta in gioco con un pareggio che sorride molto più ai ragazzi di Yakin, ormai praticamente qualificati perlomeno tra le migliori terze: succede tutto nel primo tempo, con il vantaggio della Scozia firmato da McTominay (grazie anche alla deviazione di Schar che sorprende Sommer) e il bellissimo gol del pareggio di Xherdan Shaqiri, vero e proprio specialista di queste competizioni.
Il fantasista della Svizzera, infatti, con la rete di ieri è entrato nella storia del calcio europeo raggiungendo due leggende sul podio di una particolare classifica. Nonostante la sua carriera si possa considerare sulla via del declino (da due anni in MLS dopo l'infelice esperienza a Lione), anche alla soglia dei 33 anni Shaqiri continua a fare la differenza con la sua nazionale.
https://calciodangolo.com/2024/06/euro2024-arda-guler-prende-turchia-dato-clamoroso-record-strappato-cr7/
Euro2024, Shaqiri ancora decisivo: in gol per 6 edizioni consecutive tra Mondiali ed Europei
Qualcuno pensava non rientrasse tra i convocati di Euro2024 della Svizzera, altri lo credevano addirittura ritirato. È vero, non sentiamo più parlare di Xherdan Shaqiri da un po', ma quando arrivano i grandi tornei con la Svizzera l'ex Inter si fa sempre trovare pronto. Nel match della 2ª giornata della fase a gironi contro la Scozia il giocatore dei Chicago Fire ha siglato il gol del definitivo 1-1 con un gol da cineteca, disegnando un arcobaleno imprendibile per il portiere avversario senza neanche controllare il pallone.
Quello di ieri è il quinto gol in 10 partite agli Europei per Shaqiri, mentre altrettanti ne ha segnati ai Mondiali in 12 presenze: un vero e proprio specialista di questi tornei. Contro la Scozia è andato a segno per il 6º torneo consecutivo tra Mondiali ed Europei, un traguardo raggiunto prima di lui soltanto da Jurgen Klinsmann (1988-1998) e Cristiano Ronaldo (unico a quota 9, 2004-2021).