
L'Europa League torna in campo per lo svolgimento dei match di andata dei quarti di finale. Una delle partite più interessanti è sicuramente quella che vedrà fronteggiarsi Feyenoord e Roma, in quella che è a tutti gli effetti una rivincita della finale di Conference League dello scorso anno. Ecco una presentazione della partita dello stadion Fejienoord “de Kulp” di Rotterdam, con probabili formazioni, orario e dove vederla in tv.
Feyenoord-Roma
La compagine padrona di casa è senza dubbio una delle mine vaganti del torneo, e ha tante possibilità di arrivare fino in fondo. In Eredivise, infatti, gli uomini allenati da Arne Slot stanno dominando il campionato, forti di 8 punti di vantaggio sull'Ajax secondo in classifica, consolidati anche dopo il 3-1 sull'RKC, e di conseguenza possono concentrarsi maggiormente sull'Europa League. In questa competizione, in particolare, gli olandesi sono arrivati primi davanti al Midtjylland nel girone nel quale era presente anche la Lazio, in seguito estromessa e retrocessa in Conference League, mentre agli ottavi di finale ha avuto la meglio sullo Shakhtar Donetsk, surclassato con un pesantissimo 7-1 tra le mura amiche in seguito all'1-1 del match d'andata che aveva lasciato i giochi più che aperti. Arrivato a questo, il Feyenoord farà certamente di tutto per tentare la scalata a quella che sarebbe la sua terza Coppa UEFA/Europa League, pur consapevole della forza delle avversarie da affrontare, compresa quella Roma che poco meno di un anno fa gli ha sfilato dalle mani la Conference League. Il tutto puntando sulla consueta formazione titolare, guidata dal tridente d'attacco formato da Oussama Idrissi, Santiago Gimenez e Alireza Jahanbakhsh.
La formazione ospite, dal canto proprio, in campionato è in piena lotta per il raggiungimento di un posto nella prossima Champions League, soprattutto dopo la vittoria per 0-1 nell'ultima uscita sul campo del Torino, che ha garantito il gradino più basso del podio in graduatoria. La compagine giallorossa, in questa competizione, si è classificata come seconda forza del girone C alle spalle del Betis Siviglia, disputando quindi la fase dei playoff prima, avendo la meglio sul Red Bull Salisburgo, e quella degli ottavi di finale poi, battendo 2-0 la Real Sociedad in casa e conservando il passaggio del turno con lo 0-0 in terra spagnola. Un cammino sicuramente insidioso e non scevro di ostacoli quello portato avanti, finora, dagli uomini allenati da José Mourinho, i quali, tuttavia, hanno ampiamente dimostrato di avere le giuste motivazioni e la qualità necessaria per andare fino in fondo al torneo, provando a bissare l'impresa della vittoria della Conference League dello scorso anno e vincendo quella che sarebbe la prima Europa League della propria storia, nonché la terza per il tecnico portoghese. Obiettivo ambizioso da conseguire col migliore undici a propria disposizione, guidato dalla fantasia di Lorenzo Pellegrini e Paulo Dybala alle spalle dell'unica punta Tammy Abraham.
Feyenoord-Roma: orario e dove vederla in tv o in streaming
Il match Feyenoord-Roma si disputerà giovedì 13 aprile 2023 alle 18:45, allo stadion Fejienoord “de Kulp” di Rotterdam. Il match sarà trasmesso in diretta e in chiaro su TV8, canale 8 del digitale terrestre e canale 108 di Sky, nonché su Sky Sport e DAZN. Il canale di riferimento sul quale sarà possibile vedere il match, nel primo caso, è Sky Sport 1 (canale 201). I clienti Sky potranno anche assistere alla partita in diretta streaming su Sky Go, scaricando, così come i clienti Now e DAZN, l'apposita applicazione sul proprio smartphone, tablet o smart TV.
Feyenoord-Roma, probabili formazioni
Probabile formazione Feyenoord (4-3-3): Wellenreuther; Hartman, Hancko, Trauner, Geertruida; Kökcü, Szymanski, Wieffer; Idrissi, Gimenez, Jahanbakhsh. All.: Arne Slot
Probabile formazione Roma (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Zalewski, Cristante, Matic, Spinazzola; Pellegrini, Dybala; Abraham. All.: José Mourinho
Europa League, il tabellone dei quarti di finale
Oltre a Feyenoord-Roma, questa settimana sono in programma altri match interessanti che chiudono il programma dell'andata dei quarti di finale di Europa League. Dopo l'incontro dello stadion Fejienoord “de Kulp”, sempre giovedì 13 aprile, ma alle ore 21, sarà impegnata anche l'altra italiana coinvolta nella competizione, la Juventus, nel match contro lo Sporting Lisbona. A chiudere il programma, sempre alla stessa ora, le ultime due partite, ovvero Machester United-Siviglia e Bayer Leverkusen-Royal Union Saint-Gilloise. Da quest'ultima, in particolare, uscirà la squadra che affronterà Feyenord o Roma in semifinale.
Feyenoord-Roma: precedenti, statistiche e curiosità
Quello di oggi tra Feyenoord e Roma sarà l’incontro numero 4 della storia delle due squadre: il bilancio di successi è decisamente a favore dei giallorossi, che incontrarono i biancorossi nell’edizione dell’Europa League 2014/2015, nella fase dei sedicesimi di finale e prevalendo per 1-2 in trasferta in seguito alle reti di Ljiajic, Manu e Gervinho dopo che allo stadio Olimpico le due squadre non erano andate oltre l’1-1, maturato in seguito al botta risposta tra lo stesso Gervinho e Kazim-Richards. L’ultimo precedente è poi quello dello scorso anno più volte citato, nella finale di Conference League, con l’1-0 finale nel segno di Zaniolo.
Più in generale il bilancio dei capitolini contro squadre olandesi tra le varie competizioni europee, in 11 precedenti, è di 5 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte, mentre i nordeuropei hanno incontrato club italiani 21 volte nella propria storia, avendo la meglio in 8 di queste, con 9 sconfitte e 4 pareggi. Prima della finale di Conference League della stagione passata, l’ultima italiana affrontata dal Feyenoord proprio quest’anno, come accennato, è stata l’altra squadra della capitale, ovvero la Lazio, perdendo 4-2 il match d’andata, in seguito alle reti di Luis Alberto e Felipe Anderson e alle doppiette di Vecino e Gimenez, con quest’ultimo che ha sugellato l’1-0 ottenuto nel match di ritorno. La Roma, invece, ha affrontato il Vitesse negli ottavi di finale scorsa Conference League, vincendo 0-1 in trasferta col gol di Sergio Oliveira e pareggiando 1-1 in casa a tempo quasi scaduto, con la risposta di Abraham al vantaggio di Wittek. Numeri e statistiche che lasciano quindi ampio spazio a tutte le possibilità, in attesa del nuovo verdetto del campo.
