
Leverkusen e Roma si sono affrontate per la semifinale di ritorno alla BayArena. Il primo tempo ha visto una supremazia dei padroni di casa, con molte occasioni create e spesso pericoloso per la Roma, anche se il risultato è rimasto sullo 0 a 0. Il secondo tempo è stato altrettanto sofferto, ma i giallorossi hanno resistito, portando il pareggio fino alla fine e guadagnandosi la finale.
Il primo tempo del match valido per la semifinale di ritorno tra Leverkusen e Roma ha visto la squadra di Xavi Alonso pressare e gestire meglio la partita, creando varie occasioni interessanti per passare in vantaggio. In ogni caso i primi 45 minuti si sono conclusi sullo 0 a 0. Nel secondo tempo la Roma continua a subire il gioco del Leverkusen, capace di creare occasione dopo occasione ma senza riuscire a finalizzare. La Roma di Mou è però stata in grado di difendersi bene e resistere. Il pareggio per 0 a 0 al triplice fischio decreta il passaggio della Roma, che giocherà la finale di Europa League a Budapest il 31 maggio. Si tratta della seconda finale consecutiva in una competizione europea.
TUTTE LE FINALI DELLA ROMA NELLE COMPETIZIONI EUROPEE
Leverkusen – Roma
La Roma di Mourinho inizia la semifinale di ritorno contro il Bayer Leverkusen con gli stessi 11 che hanno iniziato l’andata, il Bayer invece vede diversi cambi, alcuni forzati per infortunio, altri scelti, con Azmoun come centroavanti.
La prima opportunità per la Roma arriva solamente un minuto dopo il calcio d’inizio, con Pellegrini che tenta il primo tiro raso terra verso la porta di Hradecky dopo una sponda di Abraham su lancio di Ibanez. Dall’altra parte, il Bayer Leverkusen riesce a impensierire la difesa della Roma al 7’, prima con un pallone ricevuto bene da Azmoun e che manda a vuoto la difesa giallorossa, poi con un debole tentativo di conclusione di Demirbay fermato senza difficoltà da Rui Patricio. Solo un paio di minuti dopo l’asse di sinistra del Bayer si è reso pericoloso, con una conclusione di Diaby finita alta sopra la porta della Roma. In questi ultimi minuti la Roma fatica ad uscire dalla propria metà campo.
Al 12’ un passaggio di Wirtz per Diaby permette all’attaccante di andare da solo verso la porta di Rui Patricio, facendo partire una conclusione che colpisce la traversa. La Roma si salva per poco. La fase passiva della Roma continua fino al 20’, quando Demirbay si rende ancora pericoloso con un tiro dal limite che Rui Patricio riesce in tuffo a deviare in calcio d’angolo.
Dopo 25 minuti arriva il secondo fuorigioco per la Roma, questa volta di Belotti dopo quello di Abraham qualche minuto prima. La Roma continua a faticare a uscire dalla sua metà campo. Al 27’ c’è il terzo tentativo di Demirbay, ancora una volta bloccato dal portiere giallorosso. La difesa della Roma fatica a pressare il giocatore del Bayer. Azmoun si rende pericoloso su un cross laterale con un colpo di testa, ma Rui Patricio lo anticipa e riesce ad evitare il peggio. I giallorossi stanno soffrendo sotto al pressing del Leverkusen.
Poco dopo la mezzora Spinazzola è costretto a chiedere il cambio, al suo posto entra Zalewski. Al 37’ Azmoun prova nuovamente un tiro rasoterra dal limite dell’area e ancora una volta Rui Patricio viene chiamato in causa per salvare la porta. Il Leverkusen sta provando spesso a rendersi pericoloso anche se manca la potenza nei tiri. In ogni caso la squadra tedesca sta dominando il match nel primo tempo.
I giallorossi di Mou rischiano ancora molto al 40’ su una verticalizzazione verso Wirtz che filtra nell’area di rigore ma viene bloccato dalla difesa della Roma, Rui Patricio ferma il pallone dopo un colpo di testa tentato da Azmoun. Il primo cartellino arriva per Hincapie dopo un fallo su Belotti.
Il primo tempo si conclude a senso unico per il Bayer, anche se il risultato resta sullo 0 a 0.
Con la ripresa arriva un altro cambio per la Roma, con Wijnaldum che subentra a Belotti. Intanto il match viene momentaneamente fermato per via degli eccessivi fumogeni accesi dai tifosi del Bayer Leverkusen. I primi 5 minuti del secondo tempo non vedono particolari azioni da parte di entrambe le squadre. La Roma guadagna una punizione al 55’ con un fallo di Palacios su Matic che costa un giallo al giocatore argentino. Il serbo resta a terra qualche minuto ma si rialza dopo l’intervento dei medici della Roma. Pellegrini calcia una punizione interessante per Mancini, ma Tah lo anticipa e ripulisce l’area.
Dopo l’ora di gioco è sempre il Leverkusen a controllare il gioco e creare occasioni nell’area di rigore giallorossa. Al 65’ Azmoun tenta l’ennesimo tiro di testa però bloccato da Rui Patricio. Solo due minuti dopo Demirbay prova ancora dalla distanza e il portiere della Roma riesce a parare in due tempi.
Il terzo cartellino giallo per il Leverkusen arriva per Bakker dopo aver calciato via il pallone in seguito a un fallo su Matic. Ibanez è il primo ammonito per la Roma nella mischia successiva. Xavi Alonso toglie Bakker in favore di Adli, aggiungendo un attaccante.
Il Bayer si rende ancora pericoloso con un taglio per Azmoun, che però liscia il pallone lasciandolo sfilare sul fondo. Per Mourinho arriva il momento di inserire Chris Smalling per Celik. Al 75’ Tah tenta un tiro potente dalla distanza, il pallone viene deviato e finisce fuori, salvando ancora la Roma. Palacios esce al 79’ in favore di Hlozek, un altro attaccante per Xavi Alonso, alla ricerca del goal che permetterebbe al Bayer di arrivare ai supplementari.
All’81’ arriva sui piedi di Azmoun un ottimo pallone, che però angola troppo e conclude a lato della porta. Un’altra occasione pericolosissima per i giallorossi, che non riescono a costruire un’azione in attacco. Ibanez poco dopo devia un tentativo di Frimpong, che alla fine Rui Patricio riesce a bloccare. La Roma resiste a fatica ai continui attacchi del Leverkusen. All’85’ esce Tah ed entra Amiri, un difensore per un centrocampista. Il Leverkusen gioca ora con due difensori, tutti gli altri giocatori sono spinti in attacco. Cristante viene ammonito all’88’ per aver tenuto palla nel tentativo di perdere tempo. Un minuto dopo anche Diaby riceve un cartellino giallo per un fallo in attacco. I minuti di recupero sono ben 8 a causa delle varie interruzioni nel secondo tempo.
Tapsoba viene ammonito per aver cercato di sollevare Matic, preso dai crampi. Nel frattempo, il tempo passa e si avvicina il fischio finale. Giallo anche per Abraham a pochi secondi dalla fine. L’ultimo calcio di punizione vede tutti i giocatori del Leverkusen ai 16 metri della Roma, ma il fischio finale decreta il pareggio e il passaggio in finale per la Roma, squadra che ha resistito per tutto il corso del match.
Leverkusen – Roma 0-0: il tabellino
Leverkusen (3-4-2-1): Hradecky; Hincapie, Tah (dall’86’ Amiri), Bakker (dal 73’ Adli); Azmoun, Demirbay, Tapsoba, Diaby; Palacios (dall’80’ Hlozek), Wirtz; Frimpong. All. Xavi Alonso.
Roma (3-4-3): Rui Patricio; Ibanez, Mancini, Cristante; Spinazzola (dal 34’ Zalewski), Matic, Bove, Celik (dal 78’ Smalling); Belotti (dal 46’ Wijnaldum), Abraham, Pellegrini. All. José Mourinho.
Gol:
Assist:
Ammonizioni: Hincapie (L), Palacios (L), Bakker (L), Ibanez (R), Cristante (R), Diaby (L), Tapsoba (L), Abraham (R)
Espulsioni:
