
Siamo finalmente giunti alla finale degli europei di calcio femminile del 2022. Sono l'Inghilterra e la Germania le due nazionali che sono riuscite a farsi largo fino alla finale, adesso per sollevare al cielo la coppa rimane una sola partita, 90 minuti piuttosto pesanti. Tutto quello che c'è da sapere sulla finalissima: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv.
Inghilterra – Germania
Un percorso incredibile quello che ha portato l'Inghilterra alla finalissima casalinga di Wembley. Le ragazze di Sarina Wiegman hanno dominato in lungo ed in largo il loro girone, girone A, chiuso con tre vittorie su tre contro Austria, Norvegia e Irlanda del Nord. Nel parziale per le inglesi addirittura 14 gol fatti e zero gol subiti. Ai quarti di finale è stata poi la volta della Spagna, battuta per 2-1. Goleada in semifinale contro la Svezia, alla quale è stato rifilato un sonoro 4-0. Adesso quindi è il turno della Germania, l'ultimo ostacolo prima di poter sollevare una coppa che sarebbe più che meritata, per giunta in casa e davanti al pubblico di casa.
Non è stato da meno però nemmeno il percorso della Germania fino alla finalissima di Wembley. Le tedesche, sorteggiate invece nel girone B con Spagna, Danimarca e Finlandia, si sono rivelate le più forti del loro raggruppamento, chiudendo a loro volta con tre vittorie su tre e con zero gol subiti, ma con “appena” nove gol fatti. Ai quarti sbrigata con un secco 2-0 la pratica Austria. Un po' più combattuta invece la semifinale contro la Francia, terminata 2-1 in favore della Germania. Adesso quindi la finale, la pressione sarà più alta anche perché si giocherà a Londra e davanti ad un pubblico a maggioranza inglese. Ma questo non vuol dire niente, come insegna la finale degli europei maschili vinta dall'Italia contro l'Inghilterra proprio a Wembley la scorsa estate.
Orario di Inghilterra-Germania e dove vederla in tv o in streaming
La partita tra Inghilterra e Germania è in programma per domenica 31 luglio 2022 alle ore 18:00, si giocherà allo stadio Wembley di Londra, in Inghilterra.
La partita sarà trasmessa in diretta ed in chiaro sulle reti Rai, ed in particolare su Rai Sport. Per chi non possiede una tv sarà ovviamente possibile seguirli anche in diretta streaming su Rai Play, da qualsiasi dispositivo dotato di connessione ad internet, telefono, tablet, computer fisso o computer portatile.
Per chi fosse abbonato a Sky, anche l'emittente privata trasmetterà in diretta la finale degli europei femminili. Oltre che dei canali tv, i clienti Sky potranno usufruire anche del servizio streaming Sky Go su tutti i pc, oppure scaricando l'appo su smartphone o tablet. La partita sarà visibile anche in streaming su NOW.
Inghilterra – Germania: probabili formazioni
Probabile formazione Inghilterra (4-2-3-1): Earps; Bronze, Bright, Williamson, Daly; Stanway, Walsh; Mead, Kirby, Hemp; White. All. Sarina Wiegman
Probabile formazione Germania (4-3-3): Frohms; Gwinn, Hendrich, Hegering, Rauch; Magull, Oberdorf, Däbritz; Huth, Popp, Brand. All. Martina Voss-Tecklenburg
Inghilterra – Germania: precedenti, statistiche e curiosità
Per l'Inghilterra si tratta del miglior europeo femminile di sempre, la vittoria sarebbe dunque come mettere la ciliegina sulla torta ad un percorso stupendo. Dall'altra parte ci sarà però una Germania formato carrarmato, le tedesche hanno subito un solo gol in tutta la campagna ed hanno il capocannoniere del torneo, Alex Popp con sei gol. Inghilterra che inoltre non ha mai vinto un europeo di calcio femminile, è arrivata seconda in entrambe le finali disputate, nel 1984 e nel 2009. Per la Germania sono invece già otto i trionfi, con questo si salirebbe quindi a nove e ad un passo dalla doppia cifra, per quella che a mani basse è la nazionale femminile più forte di tutti i tempi.
Sono dieci i precedenti tra le due formazioni. Il bottino sorride di gran lunga alla Germania, avanti di sei vittorie a due, a completare due pareggi. Una delle due vittorie dell'Inghilterra è arrivata il 23 febbraio scorso alla Arnold Clark Cup per 3-1. Tra le vittorie della Germania la più importante è invece la finale degli europei del 2009, per il quale le inglesi cercano vendetta.
Leggi anche: guida agli europei di calcio femminile del 2022, tutto quello che c'è da sapere
