
La Serie A è ripartita alla grande e con essa anche il fantacalcio, con quasi la totalità delle aste di inizio anno ormai archiviate dopo la sosta nazionali di settembre. Come di consueto, le prime 4 giornate di questo campionato hanno già iniziato ad emettere i primi verdetti: l'Inter di Inzaghi, reduce dalla roboante vittoria nel derby, è una macchina da bonus e viaggia spedita al primo posto in solitaria, mentre la Juventus può contare su Vlahovic e Chiesa di nuovo decisivi; arrancano invece Roma e Lazio, così come il Napoli campione d'Italia in carica che sembra aver perso le sue certezze.
A pochi mesi di distanza dal coronamento del sogno Scudetto, riportato a Napoli dopo 33 anni dall'ultima volta, la tifoseria partenopea ha già espresso i propri malumori per la gestione di una squadra che lo scorso anno aveva dominato la Serie A. Sul banco degli imputati, oltre ad un calciomercato reputato non all'altezza, c'è in primis il nuovo allenatore Rudi Garcia, divenuto protagonista di un siparietto nell'ultimo match contro il Genoa (pareggiato in rimonta per 2-2): al minuto 89, con gli azzurri all'assalto per provare a vincere il match, il tecnico francese ha richiamato Kvaratskhelia – sostituito da Zerbin – in panchina, con il georgiano che non ha nascosto la sua disapprovazione per la scelta.
Proprio l'MVP dello scorso campionato è diventato un caso al fantacalcio. Il giocatore che aveva stupito tutti nei primi mesi della scorsa stagione sembra ormai un lontano ricordo per i fantallenatori, soprattutto per chi per lui ha speso una buona percentuale del budget in sede d'asta. Quali sono i dati che preoccupano i fantallenatori e cosa fare con Kvaratskhelia al fantacalcio? Ecco un'analisi sulla situazione del georgiano.
Fantacalcio, caso Kvaratskhelia: i dati del suo tracollo
La scorsa stagione di Khvicha Kvaratskhelia, la prima in Italia con la maglia del Napoli, è stata un'annata a due facce. Dopo la buona impressione nelle amichevoli precampionato Spalletti lo lanciò titolare all'esordio contro il Verona, in cui il georgiano siglò il suo primo gol e il suo primo assist in Serie A; da lì fu un susseguirsi di gol, assist e prestazioni esaltanti, che portarono Kvara a quota 12 gol e 10 assist in appena 23 gare giocate. Anche grazie alle sue giocate il Napoli chiuse il discorso Scudetto con larghissimo anticipo, con l'ex Dinamo Batumi nominato miglior giocatore della scorsa stagione dalla Lega Serie A.
Nelle ultime 11 partite dello scorso campionato, tuttavia, il georgiano non ha messo a referto neanche un gol o un assist nonostante un minutaggio più che ampio (8 partite da titolare e 3 da subentrato). Per molti il suo calo era spiegabile con la mancanza di motivazioni a risultato già acquisito, ma l'inizio della stagione 2023/24 lascia spazio anche ad altri ragionamenti. Rimasto ai box nel match d'esordio degli azzurri contro il Frosinone per un infortunio, Kvaratskhelia ha disputato sin qui tre partite in campionato registrando soltanto un assist contro il Sassuolo, quello per il 2-0 di Di Lorenzo; nei successivi due match contro Lazio e Genoa, in cui i partenopei hanno ottenuto appena un punto, il georgiano non è riuscito a risultare decisivo. Lo scorso anno, dopo appena 4 giornate, il suo score in campionato recitava già 3 gol e 1 assist, con una media voto di 6.75 (attualmente pari a 6) e una fantamedia di 9.25 (attualmente 6.33).
Kvaratskhelia non molto d’accordo sul cambio, direi giustamente. pic.twitter.com/zaaithOalh
— I Gigi 78 I (@Vicidominus) September 16, 2023
Quello di Kvaratskhelia può dirsi a tutti gli effetti un blocco, probabilmente più mentale che tecnico. Le qualità del giocatore sono infatti indiscutibili, ma è impossibile non notare che l'ultimo gol segnato dal georgiano tra tutte le competizioni risale al 19 marzo scorso, esattamente 6 mesi fa, contro il Torino con un calcio di rigore; su azione, invece, aveva segnato nel match precedente contro l'Atalanta. Da quel momento il numero 77 partenopeo ha avuto la possibilità di sbloccarsi sul dischetto per ben due volte, fallendo l'occasione sia in Champions League contro il Milan che in nazionale contro la Scozia. Anche con la Georgia, infatti, Kvara non sembra più lo stesso: tra giugno e settembre 2022 aveva messo la firma in ben 5 delle 6 partite disputate in nazionale, mentre da marzo in poi è sempre rimasto a secco.
Cosa fare con Kvaratskhelia al fantacalcio?
Data la sua situazione attuale, chi ha deciso di puntare su Kvaratskhelia al fantacalcio non può che trovarsi di fronte a un dubbio sulla sua gestione. Difficilmente all'asta iniziale il georgiano sarà andato a una cifra inferiore al 15% del budget, una percentuale decisamente significativa. Proprio per questo motivo il nostro consiglio è quello di non vendere Khvicha Kvaratskhelia al fantacalcio, a meno che non arrivino proposte alla pari per nomi del suo stesso livello come Berardi e Leao o addirittura punte importanti come Lukaku e Immobile. Kvara in questo momento è fortemente svalutato, per cui decidere di scambiarlo per giocatori che soltanto un mese fa avevano un valore iniziale inferiore al georgiano potrebbe rivelarsi una mossa azzardata.
