
Con un tweet e l'immagine del calciatore che siede su un trono, il Napoli ha ufficializzato il primo colpo del calciomercato dei campioni d'Italia: Kevin De Bruyne sarà un giocatore azzurro per i prossimi due anni. Il fuoriclasse belga, che non ha rinnovato il proprio contratto con il Manchester City, esordirà dunque nei listoni del fantacalcio come uno degli oggetti pregiati dell'asta. È quindi già il momento di chiedersi: dove giocherà De Bruyne nel Napoli di Conte? Vediamo tutte le possibilità.
KING KEV IS HERE 👑
💙 #ProudToBeNapoli | #ForzaNapoliSempre | #WelcomeKevin pic.twitter.com/7lh3BDGues
— Official SSC Napoli (@sscnapoli) June 12, 2025
De Bruyne al Napoli: le cifre
Kevin De Bruyne guadagnerà 5,5 milioni di euro a stagione più bonus per i prossimi due anni. Il belga, per sposare la causa partenopea, ha sensibilmente ridimensionato le sue pretese economiche; al City di Guardiola guadagnava quasi 24 milioni di euro lordi a stagione. Alla vigilia dei 34 anni (28 giugno prossimo) e in considerazione di qualche piccolo problema di tenuta atletica accusato negli ultimi anni, la proposta del Napoli è risultata soddisfacente anche in virtù del bonus alla firma incassato per circa 10 milioni di euro.
De Bruyne al Napoli: caratteristiche e numeri
Trequartista di qualità, De Bruyne è un giocatore estremamente completo, abile con entrambi i piedi e dotato di grande visione di gioco, nonché di temperamento e leadership. Capitano della Nazionale belga, De Bruyne nell'ultima stagione ha messo a referto 4 gol e 7 assist in 28 partite di Premier. Con i Citizens in totale ha superato le 100 marcature (108) in oltre 400 partite ufficiali in 10 stagioni ad altissimo livello. Tra i suoi tanti trofei spiccano i sei trionfi in Premier League e la Champions League conquistata dal Manchester City nella finale del 2023 contro l'Inter.
De Bruyne al Napoli: il ruolo e dove giocherà
Il Napoli fresco del quarto scudetto ha consolidato i suoi equilibri in mediana con Lobotka vertice basso e Anguissa e McTominay – rivelazione della stagione scorsa – ad agire ai suoi lati. L'arrivo di De Bruyne impenna il livello tecnico della squadra ed è chiaro che – se non avrà problemi fisici – Antonio Conte gli costruirà il Napoli attorno. Il lieto problema del tecnico azzurro sarà quello di capire dove posizionarlo per massimizzare il potenziale del calciatore belga preservando l'equilibrio tattico della squadra capace di vincere lo scudetto ribaltando i pronostici della vigilia. De Bruyne è un trequartista puro, ruolo che di fatto non esiste nel 4-3-3 di Conte. Tuttavia, con la sua grande intelligenza tattica, può giocare sia come mezzala che come seconda punta, chiaramente con caratteristiche diverse rispetto ai giocatori a cui toglierebbe il posto.
La formazione del Napoli con De Bruyne: l'opzione offensiva
Una possibilità di impiego di De Bruyne nel tessuto tattico di Conte prevede una decisa svolta offensiva della squadra. Lobotka e McTominay sono i due intoccabili in mediana. Anguissa potrebbe essere sacrificato – anche sul mercato, con un'importante iniezione di liquidità nelle casse della società – e lasciare il posto al belga. Il Napoli dovrà però trovare un nuovo equilibrio senza il dinamismo di Anguissa, uomo a tutto campo e dallo strapotere fisico, ma potrà contare su trame di gioco assai più qualitative con l'inserimento di De Bruyne nella posizione di mezzala.
La formazione del Napoli potrebbe essere: 4-3-3; Meret; Di Lorenzo, Rahamani, Buongiorno, Olivera; De Bruyne, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Neres.
La formazione del Napoli con De Bruyne: l'opzione conservativa
Se il Napoli non dovesse trovare gli equilibri giusti per potersi concedere McTominay e De Bruyne contemporaneamente sulla linea mediana, la soluzione migliore per il belga potrebbe essere quella dell'avanzamento su una linea a due alle di Lukaku. De Bruyne può anche giocare come ala, ma non ha le caratteristiche di spinta tipiche dei Politano o dei Neres; per questo potrebbero farne le spese entrambi in un modulo ridisegnato da 4-3-3 a 4-3-2-1. A dividere la trequarti con il campione belga potrebbe essere Raspadori.
La formazione del Napoli potrebbe essere: 4-3-2-1; Meret; Di Lorenzo, Rahamani, Buongiorno, Olivera; McTominay, Lobotka, Anguissa; De Bruyne, Raspadori; Lukaku.
Dovunque Conte deciderà di impiegare Kevin De Bruyne, la Serie A 2025/2026 si impreziosisce di un grande campione non più all'apice della sua parabola, ma ancora in grado di far sognare tifosi e fantallenatori. E voi, quanti crediti spenderete per De Bruyne?
