Seguici su

Fantacalcio

Fantacalcio, guida all’asta di riparazione: 10 giocatori da prendere a tutti i costi

Fantacalcio, guida all’asta di riparazione: 10 giocatori da prendere a tutti i costi

Dieci giocatori che è meglio non lasciarsi sfuggire all'asta di riparazione del fantacalcio

Siamo ormai giunti all'ultimo giorno di mercato. Per la Serie A è stata una sessione movimentata quella che si concluderà questa sera, infiammata soprattutto negli ultimi giorni. I colpi più importanti li hanno messi a segno Juventus ed Inter, portandosi a casa rispettivamente Dusan Vlahovic dalla Fiorentina e Robin Gosens dall'Atalanta. Tanti innesti sono però arrivati anche dagli altri campionati. Con la chiusura del calciomercato sarà anche tempo di asta di riparazione che, nonostante i vari metodi utilizzati per svolgerla (qui elencati), ha una costante, ovvero rinforzare la propria fantarosa magari proprio con uno dei nuovi innesti. Vediamo allora chi sono i dieci giocatori che è meglio non lasciarsi sfuggire alla prossima asta di riparazione.

Vanja Milinkovic-Savic

Partiamo dal reparto arretrato, ed in particolare dalla porta. Uno dei migliori portieri della prima metà di stagione è stato senza ombra di dubbio l'estremo difensore del Torino Vanja Milinkovic-Savic. Il fratello di Sergej si è messo in mostra non tanto per le clean sheet, appena quattro (qui la classifica completa), quanto per il bassissimo numero di gol subiti. Sono 21 le realizzazioni contro il serbo, in 21 partite. Media niente male. D'altronde il Torino ha la terza porta meno battuta di tutto il campionato, al pari della Juventus, seconda solo a quelle di Napoli ed Inter. Il 2022 è già iniziato bene per il gigante numero 32, confidiamo che la sua stagione continui con questi numeri e su questi ritmi. Inoltre subendo pochi gol ma con più tiri rispetto ai portieri dei top club, è costretto a fare più parate e potrebbe dunque giovarne la sua fantamedia.

Arthur Theate

Un altro dei calciatori potenzialmente ancora liberi dopo l'asta iniziale potrebbe essere il terzino del Bologna Arthur Theate. Discreta la prima parte di stagione del belga, che si è anche messo in mostra in zona bonus. Due i gol trovati nelle 17 partite giocate fin qui, con anche un assist a completare. Il classe '00 è molto abile a rendersi pericoloso soprattutto nelle situazioni di palla inattiva, grazie anche ai suoi 186 centimetri, è sempre un pericolo sui calci d'angolo e le punizioni in zona offensiva. La personalità di sicuro non gli manca. In stagione ha già effettuato anche 15 tiri, cinque dei quali finiti nello specchio della porta. Undici i dribbling tentati, a dimostrazione non solo della personalità, ma anche della propensione offensiva, otto gli sono anche riusciti. Insomma, il giovane belga è uno che si spinge molto in avanti e soprattutto sa come rendersi pericoloso, fateci un pensierino.

Amir Rrahmani

Ad inizio stagione in pochi avrebbero e avranno scommesso su di lui. Partiva decisamente dietro nelle gerarchie rispetto a Kostas Manolas. L'improvviso addio del greco ha però spalancato la porta di Rrahmani, che pian piano ha conquistato la fiducia non solo di mister Luciano Spalletti, ma anche di tutta la tifoseria. Prestazioni solide e convincenti, anche contro squadre di spessore. Il kosovaro si è inoltre preso più di qualche sfizio realizzativo, ben tre i gol segnati, a dimostrazione dell'abilità nel gioco aereo. Se il Napoli ha la difesa meno battuta della Serie A, con appena 16 gol subiti in 23 partite, parte del merito è anche sua.

Cristiano Biraghi

Nel vasto e lungo elenco di terzini del massimo campionato a disposizione ad inizio anno, soprattutto nelle leghe con poche squadre, in pochi avranno scommesso su Biraghi. Nonostante i sette assist trovati nel corso della passata stagione, c'erano dei terzini magari più appetibili e più propensi al gol nel listone iniziale. Biraghi ha però dato una lezione a tutti e quando abbiamo da poco superato il giro di boa è decisamente uno dei migliori terzini della Serie A. Ben quattro i gol trovati in stagione, tre dei quali su punizione. Era da Simone Verdi nel 2017 che un calciatore di Serie A non segnava inoltre una doppietta su punizione. Senza Vlahovic, passato alla Juventus, mister Italiano potrebbe affidare proprio a lui i calci di rigore, in stagione ne ha già battuti due, con un gol ed un errore.

Szymon Zurkowski

Tra le squadre che più hanno sorpreso in positivo non possiamo che inserire anche l'Empoli di Andreazzoli. Grandi prestazioni e buoni risultati per i toscani, che si trovano in una buona posizione in classifica. Tra quelli che hanno stupito di più, se non quello che ha stupito maggiormente, anche Szymon Zurkowski. Il centrocampista polacco è salito in cattedra e – nonostante la giovane età e la poca esperienza – lo ha fatto anche bene. A conferma del suo ottimo stato di forma anche l'elevata propensione al bonus. Quattro gol e due assist in 21 presenze, 15 delle quali da titolare. L'Empoli inoltre ha cambiato poco nel mercato, quindi difficilmente cambierà il modo di giocare.

Davide Frattesi

Di lui si parlava un gran bene per via dell'ottimo campionato di Serie B disputato lo scorso anno con il Monza. Tra il dire ed il fare però, si sa, c'è di mezzo il mare. La barca di Davide Frattesi ha però retto bene l'urto, confermando le buone parole che erano state spese sul suo conto. È stato l'uomo in più dei neroverdi a centrocampo. Non solo grazie all'ottimo apporto offensivo, fatto di quattro gol e due assist, ma anche – e soprattutto – per la costanza di prestazioni. Ottimi tempi di inserimento e bravo anche a dettare il ritmo, se avete uno slot libero di sicuro ne vale la pena.

Jeremie Boga

A causa di una prima parte di stagione costellata di infortuni, Jeremie Boga ha un po' reso al di sotto delle aspettative fino ad ora. Si vedeva che non si trovava più a suo agio nell'ambiente Sassuolo, così ha colto la palla al balzo ed ha deciso di cedere alle avance dell'Atalanta. È stato proprio mister Gasperini a spingere su di lui. Immaginandolo nel reparto avanzato dei bergamaschi molti fantallenatori si staranno già sfregando le mani. L'ivoriano potrebbe essere infatti perfetto per il gioco degli orobici. Fin qui ha trovato solo tre assist e non ha ancora timbrato il cartellino, ma scommettiamo che lo farà molto presto.

Gianluca Caprari

Se, come detto prima, la lista dei terzini del massimo campionato è abbastanza lunga, non c'è nemmeno bisogno di dire che quella degli attaccanti in confronto è chilometrica. Tra i tanti nomi buoni, uno potrebbe essere sfuggito anche al più attento dei fantallenatori, sotto il sole cocente di agosto: quello di Gianluca Caprari. Prima parte di stagione assolutamente da incorniciare per il romano, che sta vivendo la sua migliore stagione della carriera. Sono otto i gol e cinque gli assist nelle prime 21 presenze. Inoltre è l'incaricato per battere i calci da fermo, sia calci d'angolo che calci di punizione, ma è anche il numero 10 a presentarsi spesso dagli undici metri in occasione dei rigori. Se è ancora libero, non pensateci due volte e puntate forte su di lui per questo girone di ritorno.

Gianluca Scamacca

Attorno al nome di Gianluca Scamacca fin qui c'era stato tanto fumo e niente arrosto. Se ne parlava tanto dallo scorso gennaio, con i vari interessamenti di Juventus prima ed Inter poi. Ma cosa avessero visto i grandi club nell'attaccante romano non era ben chiaro al grande pubblico. Ci ha pensato il campo allora a rispondere a questa domanda da un milione di dollari. Scamacca è infatti un gran bell'attaccante. Sono nove i centri trovati in campionato, la doppia cifra è ad un passo. Si è inoltre inserito alla perfezione nello scacchiere disegnato da Dionisi.

Arthur Cabral

Perso il capocannoniere del campionato, la Fiorentina è corsa ai ripari con un doppio colpo: Piatek e Cabral. Se il primo lo conosciamo ed è anche reduce da un momento non proprio brillante, del secondo non sappiamo molto. A parlare, ed anche bene, sono però i numeri…e che numeri. Sono 27 i gol nelle 31 presenze stagionali tra tutte le competizioni con il Basilea, la stoffa sembra quella di un grande bomber. In stagione ha anche segnato una tripletta ed un poker.


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Fantacalcio