Fantacalcio

Fantacalcio, i peggiori dieci attaccanti nel girone di andata di Serie A

Fantacalcio, i peggiori dieci attaccanti nel girone di andata di Serie A
© imagephotoagency.it

Da Cornelius a Colley: la flop dieci degli attaccanti con la fantamedia voto più bassa al fantacalcio nel girone d'andata

Con il triplice fischio di Parma-Sampdoria è terminato il girone d'andata della Serie A ed è arrivato il momento di fare i bilanci. Dopo 19 partite è arrivato il momento di vedere chi sono stati i migliori o i peggiori ruolo per ruolo. Si è arrivati al giro di boa anche al fantacalcio con promossi e bocciati. Questa volta parliamo di attaccanti che hanno il dovere di fare gol. Si sa il ruolo dell'attaccante è quello più importante soprattutto per il fantacalcio e può decidere in positivo e in negativo le partite. Per questo è fondamentale conoscere chi sono i giocatori offensivi che più hanno avuto problemi in questa stagione. Di seguito la classifica dei dieci peggiori attaccanti per fantamedia dopo il girone d'andata.

(*sono inclusi solo i giocatori che hanno disputato almeno la metà delle partite)

Consulta anche: i peggiori cinque portieri nel girone d'andata di Serie A

Andreas Cornelius (Parma): 5,53

Tanto della stagione dei ducali passa dai piedi del numero nove danese. Fino a questo momento però la delusione è tanta anche se gli infortuni non gli hanno permesso di allenarsi al meglio in tutto il girone d'andata. Sono 15 le partite in cui è stato schierato in campo ma ancora non ha trovato la via del gol. Per il 28enne un rendimento molto basso, soprattutto considerando che nella scorsa stagione aveva messo a segno 12 gol che gli avevano regalato la titolarità ai danni di Inglese.

Roberto Inglese (Parma): 5,55

Se Cornelius ha deluso, lui certo non lo fa rimpiangere. Il trentenne attaccante ha giocato 12 partite fin qui e anche per lui ancora nessun gol. Lui è stato uno degli acquisti più costosi della storia del Parma ma, complice anche i tanti infortuni, non è mai riuscito a rendere per la cifra spesa. Ha giocato sei partite da titolare e sei da subentrato ma non è mai riuscito nel dare il cambio di passo che poteva essere utile alla squadra. Solamente un assist fin qui alla sesta giornata ma da lui ci si attende molto di più.

Vedat Muriqi (Lazio): 5,58

Lui è stato il grande acquisto della Lazio nel mercato estivo. Pagato ben 18 milioni dal Fenerbache, doveva essere il sostituto di Immobile e spesso giocarci anche insieme. Fino a questo momento però è stata una cocente delusione e molti tra i tifosi biancocelesti lo vorrebbero già lontano da Roma. Per il 27enne albanese sono 10 le presenze e 0 gol fino a questo momento. Il suo posto di vice-Immobile è stato preso da Caicedo e per il momento il connazionale del ds Tare non sembra in grado di scalare le gerarchie.

Samuel Di Carmine (Verona): 5,6

Nella grande stagione del Verona lui è uno dei peggiori. Nella scorsa stagione aveva sorpreso tutti con gli 8 gol messi a segno in 22 presenze. Per il momento invece non riesce a ripetersi e l'arrivo di Lasagna potrebbe continuare a chiudergli gli spazi nell'attacco scaligero. Ha giocato 11 volte con sei presenze da titolare ma ancora non ha mai trovato la rete. Nessun bonus in tutto il girone d'andata e anche un cartellino giallo fin qui. La sua situazione sarà difficilmente migliorabile con due giocatori come Lasagna e Kalinic che si giocano il ruolo insieme a lui.

Patrick Cutrone (Fiorentina): 5,71

L'ex enfant prodige del Milan non è mai riuscito ad entrare pienamente nel gioco della squadra viola. Ad inizio anno, sotto la gestione Iachini, il classe '98 ha avuto le sue possibilità ma non è mai stato in grado di sfruttarle. Sono 11 le presenze in Serie A stagionali senza alcuna segnatura o assist per i compagni. Dopo 12 mesi la Fiorentina ha deciso di chiudere anticipatamente il prestito e rimandarlo al Wolverhampton. Un'esperienza non facile per Cutrone che dovrà provare a ripartire bene in Premier League per non fermare la sua crescita.

Consulta anche: i peggiori dieci difensori del girone d'andata di Serie A

Giuseppe Di Serio (Benevento): 5,75

Prima esperienza in Serie A per il giovanissimo attaccante del Benevento. Classe 2001, può crescere tanto sotto la gestione di una delle più grandi punte del calcio italiano ma per il momento ancora non sembra pronto per il massimo campionato. Ha dieci presenze, tutte partendo dalla panchina, ma non ha mai inciso quando è entrato in campo. Per ora nessun bonus per lui così come nessun malus. Sicuramente avrà tempo per farsi notare ma per il momento non sembra ancora adatto al massimo campionato.

Riccardo Improta (Benevento): 5,81

Sono 18 le presenze in questo campionato per l'esterno offensivo del Benevento. Fino a questo momento ha disputato una stagione al di sotto delle aspettative anche se sembrava partito con il piede giusto come dimostra il gol all'ottava giornata di campionato. Inzaghi punta molto su di lui ma si aspetta di più. Partito titolare in 10 occasioni, non ha regalato grandissime gioie ai fantallenatori che hanno puntato su di lui in questa stagione dopo l'ottima annata in Serie B con la cavalcata fantastica della formazione campana.

Eddie Salcedo (Verona): 5,81

Per il 19enne attaccante scaligero una stagione sotto la sufficienza e la possibilità di essere relegato alla fine delle rotazioni di Juric dopo il nuovo acquisto di Lasagna. Ha giocato 10 partite fin qui senza aver mai segnato e regalando un solo assist ai compagni. Sicuramente è giovanissimo, l'azzurro è infatti un classe 2001, ma a Verona hanno grandissime aspettative su di lui. Lui è arrivato in prestito dall'Inter dove rientrerà a giugno senza, probabilmente, aver fatto l'esperienza che si aspettavano alla Pinetina.

Kevin Lasagna (Udinese): 5,83

Il girone d'andata terminato è coinciso con la fine dell'esperienza friulana per l'attaccante anche in orbita nazionale di Roberto Mancini. Il suo girone di ritorno sarà infatti con la maglia del Verona di Juric che ha puntato su di lui per migliorare la situazione offensiva della squadra. Con la maglia bianconera ha giocato 17 partite in stagione segnando solamente due gol senza fornire assist ai compagni. La squadra di Gotti ha avuto molti problemi offensivi dovuti alla bassa vena realizzativa sua e di Okaka. Ora però una nuova avventura e nuovi stimoli anche per arrivare a Euro 2021.

Ebrima Colley (Verona): 5,83

L'Atalanta lo ha ceduto in prestito al Verona con la speranza di riavere per la prossima stagione un giocatore pronto per entrare nelle rotazioni di Gasperini. Per il momento però il gambiano non ha rispettato le attese pur avendo giocato 16 partite, di cui solo tre da titolare. Juric spesso lo utilizza a partita in corso per sfruttare le sue qualità di velocista contro le difese stanche ma non ha quasi mai trovato la risposta sperata. Nessun gol e nessun assist fino a questo momento per lui che dovrà faticare sempre di più per trovare spazio in questa formazione che tanto bene sta facendo in questo campionato.

Consulta anche: i peggiori dieci centrocampisti del girone d'andata di Serie A


Giacomo Emanuele Di Giulio

Sono un grande appassionato di calcio italiano ed internazionale. Amante di fantacalcio e statistiche, ho anche una grandissima passione nel raccontarlo.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

18 9 5 4 13 32
7 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
8 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

19 1 7 11 -10 10

Rubriche

Di più in Fantacalcio