Questi ultimi giorni di calcomercato ci stanno regalando un finale da seguire tutto d'un fiato: guai a tenere il telefono lontano dalla nostra linea visiva per più di qualche minuto, o si rischia di perdere uno dei trasferimento più importanti dell'estate. I nomi grossi in ballo, da Koopmeiners a Lukaku passando per Osimhen, sono tantissimi soprattutto in Serie A, e i destini di alcuni dei giocatori più importanti del nostro campionato si stanno definendo proprio in questi giorni.
Nella categoria appena citata va necessariamente inserito anche Nico Gonzalez, che secondo le notizie delle ultime ore è praticamente a un passo dal firmare con la sua nuova squadra: la Juventus. Secondo Fabrizio Romano i bianconeri e la Fiorentina hanno trovato l'accordo per il trasferimento dell'argentino sulla base di 38 milioni di euro tra parte fissa e bonus, è ormai questione di ore e l'attaccante sarà definitivamente un giocatore a disposizione di Thiago Motta. Il passaggio di Nico Gonzalez dalla viola ai bianconeri cambia di molto le carte in tavola anche al fantacalcio, sia per chi dovrà fare l'asta nei prossimi giorni sia per chi ha già inserito l'argentino nella propria rosa. Nelle prossime righe cercheremo di analizzare se il trasferimento di Nico alla Juve sia un bene o un male per il fantacalcio, e come comportarsi in vista dell'asta o negli scambi.
Fantacalcio, cosa fare con Nico Gonzalez alla Juventus: possibile calo di rendimento per l'argentino?
Per Nico Gonzalez il passaggio alla Juventus rappresenta una grande opportunità di crescita: la possibilità di giocare la Champions League per la prima volta in carriera, in un club che lo scorso anno ha concluso il campionato al terzo posto in classifica e che ha acquisito diversi rinforzi in questa sessione di mercato. Al fantacalcio, tuttavia, Nico potrebbe perdere di appetibilità come attaccante, e di conseguenza anche qualche punto percentuale sul prezzo – che non è affatto un male se volete puntare su di lui all'asta.
All'inizio della scorsa stagione l'argentino aveva ereditato la maglia numero 10 – quella che è stata di Rui Costa e Mutu – della Fiorentina, un segnale forte a ribadire l'importanza e la centralità del giocatore nel progetto viola. E infatti, nella Fiorentina 2023/24 Nico è stato il quinto giocatore di movimento più utilizzato (nonostante qualche acciacco fisico) e il miglior marcatore della rosa dei toscani con 16 reti in 44 presenze tra tutte le competizioni. Al fantacalcio il nuovo Diez ha terminato la stagione con 12 gol e 2 assist in 29 partite, con una media voto di 6.31 e una fantamedia pari a 7.40 (top 10 tra gli attaccanti con almeno il 50% delle partite a voto). Alla Juventus, tuttavia, lo scenario potrebbe essere diverso.
Nico sarà certamente uno dei giocatori più importanti – sia sotto il profilo puramente tecnico che per quanto riguarda il fantacalcio – della Juventus, ma non avrà la centralità che poteva vantare nell'ambiente viola. Vlahovic, Yildiz, Douglas Luiz, forse anche Koopmeiners: sono tanti i profili da bonus della rosa bianconera, con i quali Nico dovrà “dividersi” il bottino di gol e assist. Altro aspetto molto importante è quello della titolarità e del minutaggio a disposizione: nella Fiorentina Nico Gonzalez era il principale leader tecnico della rosa e una pedina fondamentale nel suo ruolo, mentre alla Juve dovrà far fronte ad una maggiore concorrenza.
Non è ancora ufficiale, ma il prossimo rinforzo per la rosa di Thiago Motta dovrebbe essere Francisco Conceiçao, che arriverà in prestito secco oneroso dal Porto (7 milioni + 2 di bonus). Il reparto degli esterni offensivi a disposizione del tecnico italo-brasiliano, che già poteva contare su Yildiz e Weah insieme all'argentino, si allarga con un altro calciatore di grande talento. Come già successo lo scorso anno a Bologna, Motta potrebbe decidere di ruotare le sue ali d'attacco tra i vari match e all'interno delle stesse gare: nessuno tra gli esterni rossoblu nella stagione 2023/24 ha superato i 1800 minuti, Orsolini compreso. Per ultimo, molto difficilmente Nico Gonzalez potrà contare sui calci di rigore per aumentare il suo bottino di gol stagionale alla Juventus. L'argentino è un buon rigorista (18 rigori segnati su 21 tentativi in carriera), ma in bianconero avrà la concorrenza di specialisti come Dusan Vlahovic e Douglas Luiz che potrebbero partire davanti a lui nelle gerarchie.
Finora abbiamo discusso di diversi aspetti che potrebbero riempire la casella “contro” dell'analisi fantacalcistica di Nico Gonzalez alla Juventus, ma non dimentichiamoci anche di quelli positivi: con il passaggio alla Juventus l'argentino si trasferisce in una squadra che nella scorsa stagione ha prodotto di più dal punto di vista offensivo rispetto alla viola, nonostante la filosofia di gioco dei bianconeri non fosse improntata all'attacco. Con Motta in panchina, il divario di xG prodotti tra Juventus e Fiorentina potrebbe aumentare ulteriormente nel 2024/25.
Ma quindi: cosa fare con Nico Gonzalez al fantacalcio dopo la notizia del trasferimento alla Juventus? Innanzitutto bisogna distinguere due casi: se avete già l'argentino in rosa o se state per approcciarvi all'asta iniziale. Nel primo caso non potete far altro che tenerlo e sperare che l'impatto in bianconero sia importante sin da subito: di certo, il suo cambio di maglia potrebbe spostare qualcosa – in positivo o in negativo – ma il valore rimane bene o male quello di un secondo slot in attacco. Altrimenti, se avete uno o più juventini tra gli avversari, potete pensare di scambiarlo con un giocatore di simil valore. Per chi deve ancora fare l'asta, invece, il nostro consiglio è di valutare ciò di cui abbiamo parlato nell'articolo e scegliere se e quanto puntare su di lui quest'anno: per noi, con l'argentino potete spingervi fino al 10/12% del budget.