
L’elenco completo di tutti i giocatori da acquistare in coppia nella stagione 2022/23 per assicurarsi almeno un voto al fantacalcio
Come tutti gli altri campionati, anche in Serie A non esistono formazioni certe. Tanti giocatori sono titolari inamovibili, ma ce ne sono altrettanti che devono invece sudarsi il posto negli 11 iniziali ogni domenica. Questo perché, com’è giusto che sia, spesso la concorrenza è molto elevata sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo, e gli allenatori si avvalgono di soluzioni tattiche diverse a seconda delle partite e dei momenti della stagione.
Per non parlare poi del turnover. I tantissimi impegni durante l’anno costringono i tecnici di tutte le squadre a ruotare i propri giocatori: chi più chi meno, deve accettare la panchina di tanto in tanto. Negli ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda le squadre che partecipano alle coppe europee ed avanzano anche in Coppa Italia, avere una rosa lunga in modo tale da poter alternare i calciatori è diventato fondamentale.
Molto importante dunque per gli allenatori, ma a dir poco problematico per i fantallenatori. Chi gioca infatti al Fantacalcio si trova davanti a dubbi amletici quasi ogni fine settimana: scegliere la propria formazione iniziale è davvero difficile senza sapere con certezza quali saranno le decisioni ufficiali dei tecnici di Serie A.
Spesso si finisce infatti per giocare in uno in meno, proprio perché nei momenti più complicati della stagione alcuni allenatori proprio non aiutano: ci sono squadre in cui, per via dell’ampia scelta di giocatori nello stesso ruolo, risulta davvero complesso indovinare la formazione titolare. Purtroppo però, anche i ballottaggi fanno parte del gioco – sia del calcio che del Fantacalcio.
Tuttavia, la soluzione per ovviare a questo problema c’è eccome: acquistare all’asta i giocatori in coppia, vale a dire quei profili che sono in ballottaggio per lo stesso ruolo da titolare. Ci sono situazioni in cui è più facile determinare il ragazzo avanti nelle gerarchie, mentre invece in altri casi è praticamente un terno al lotto: a volte gioca uno ed altre volte gioca l’altro, a seconda del momento di forma e dell’avversario in campionato.
Per non parlare poi di quei ruoli in cui sono addirittura 3 i giocatori a giocarsi una o due maglie da titolare: l’ideale sarebbe acquistarli tutti e 3 per dormire sonni tranquilli, ma d’altra parte potrebbe diventare troppo rischioso puntare così forte su un’unica squadra. La via migliore potrebbe quindi essere battezzare i due favoriti e sperare che non ci siano altri outsiders.
In ogni caso, prima dell’asta è fondamentale conoscere alla perfezione tutti i possibili ballottaggi per individuare quali giocatori acquistare eventualmente in coppia: in questo modo, avrai sempre a disposizione il tuo titolare.
Ecco quindi tutti i ballottaggi delle 20 squadre di Serie A per la stagione 2022/23, in ordine di gerarchie.
In pieno periodo di calciomercato, la guida all’asta del Fantacalcio 2022/23 è appena stata aggiornata – e lo sarà fino a settembre. Visita la pagina ogni volta che puoi per non perdere nessun aggiornamento, consiglio o “piccolo segreto” per fare un’asta da numero 1. Ricorda: se vuoi vincere, non puoi perderla.
ATALANTA
Hateboer – Soppy
Zappacosta – Maehle
Zapata – Muriel
Koopmeiners – De Roon
BOLOGNA
Orsolini – Barrow – Sansone
Cambiaso – Lykogiannis
Bonifazi – Lucumì
CREMONESE
Sernicola – Quagliata
EMPOLI
Stojanovic – Ebuehi
Parisi – Cacace
Luperto – De Winter
Lammers – Satriano
FIORENTINA
Igor – Martinez Quarta
Duncan – Zurkowski
Mandragora – Amrabat (per una maglia)
Jovic – Cabral
INTER
Handanovic – Onana
JUVENTUS
Zakaria – Mckennie
LAZIO
Marusic – Lazzari – Hysaj (per due maglie)
Cataldi – Marcos Antonio – Vecino (per una maglia)
Pedro – Zaccagni
Maximiano – Provedel
LECCE
Askildsen – Helgason
Gendrey – Baschirotto
Gallo – Frabotta
MILAN
Calabria – Florenzi
Saelemaekers – Messias – Brahim Diaz (per una maglia)
Giroud – Origi – Rebic – Ibrahimovic (per una maglia)
MONZA
Valoti – Barberis
Sensi – Machin
Marlon – Carboni
Birindelli – Donati
NAPOLI
Mario Rui – Olivera
Ndombélé – Anguissa
Lozano – Politano
Raspadori – Ndombélé
ROMA
Zalewski – Spinazzola – El Shaarawy
Dybala – Zaniolo
Cristante – Matic
SALERNITANA
Lovato – Bronn
Mazzocchi – Sambia
Candreva – Bradaric
Vilhena – Kastanos
Maggiore – L. Coulibaly
Dia – Bonazzoli
SAMPDORIA
Caputo – Quagliarella
Villar – Ronaldo Vieira
Ferrari – Leverbe
SASSUOLO
Kyriakopoulos – Rogerio
Thorstvedt – Henrique
Pinamonti – Alvarez
SPEZIA
Nzola – Agudelo
Bastoni – Kovalenko
TORINO
Milinkovic-Savic – Berisha
Schuurs – Buongiorno
Vlasic – Miranchuk – Radonjic (per due maglie)
Sanabria – Pellegri
UDINESE
Walace – Makengo
Arslan – Lovric
Pereyra – Samardzic
Nuytinck – Bijol – Benkovic (per una maglia)
Udogie – Ebosse
Masina – Ebosele
VERONA
Ilic – Hongla
