Tutto quello che c’è da sapere su Fiorentina-Bologna, partita della 37^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La 37^ giornata del campionato presenta alcune sfide interessanti dal punto di vista della rivalità sportiva presente tra le squadre che si affrontano. C'è il big match Inter-Napoli, ma c'è anche il derby dell'Appennino Fiorentina-Bologna.
Entrambe le squadre ormai hanno poco altro da chiedere alla stagione, ma in una partita così sentita per le due tifoserie, cercheranno sicuramente di avere la meglio l'una rispetto all'altra. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Fiorentina e Bologna.
Come arriva la Fiorentina
La Fiorentina si trova al dodicesimo posto in classifica con 43 punti. Dopo una brutta fase iniziale di stagione – con Montella in panchina – che non è corrisposta con gli obiettivi iniziali della nuova proprietà del presidente Commisso, si è deciso per il cambio di allenatore con l'arrivo di Iachini. Inizialmente le cose sembravano andare nella giusta direzione, ma a cavallo della sosta forzata c'è stata un'altra ricaduta. La squadra è stata quindi costretta a pensare solo alla salvezza come unico obiettivo stagionale.
I viola vengono da una sconfitta e un pareggio – rispettivamente contro Roma e Inter – nelle ultime due partite. A queste erano precedute tre vittorie e due pareggi – con 11 punti – che avevano garantito la matematica salvezza alla squadra, facendola risalire dai bassifondi nei quali era precipitata dopo la disastrosa fase centrale del campionato.
Come arriva il Bologna
Il Bologna arriva da una sola vittoria – nell'ultimo turno contro il Lecce – nelle ultime sei giornate, preceduta da tre sconfitte e due pareggi che hanno fatto terminare il campionato dei felsinei. La squadra ha appena ottenuto il primato – tutt'altro che invidiabile – di partite consecutive nelle quali ha subito almeno un gol: sono 31, superando il Livorno 2013/14 che si era fermato a quota 29.
I rossoblu occupano la decima posizione in classifica con 46 punti. Prima della ripartenza del campionato, il Bologna era una delle squadre in corsa per la qualificazione all'Europa League. In classifica si trovava a pari punti col Milan, e poco staccata rispetto a Napoli e Roma. Le prime partite hanno permesso di mantenere vivo l'obiettivo, ma la sconfitta col Sassuolo e il pareggio di Parma hanno definitivamente cancellato il sogno europeo per la squadra di Mihajlovic.
Orario di Fiorentina-Bologna e dove vederla in tv o in streaming
La partita Fiorentina-Bologna verrà disputata mercoledì 29 luglio alle ore 21:45 allo stadio Artemio Franchi di Firenze, e si giocherà a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute alla pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sul canale Sky Sport Calcio Tre (canale 253 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 37^ giornata
Probabili formazioni Fiorentina-Bologna
Iachini dovrà fare a meno dell'infortunato Benassi, mentre è molto in dubbio la presenza di Dragowski. In porta quindi dovrebbe essere confermato Terracciano, con la linea difensiva formata da Milenkovic, Pezzella e Caceres, con Ceccherini e Igor pronti a subentrare. Sulle fasce dovrebbe essere sicuro l'utilizzo di Chiesa a destra, mentre ballottaggio tra Lirola e Dalbert a sinistra. Castrovilli – che rientra dalla squalifica – riprende il suo posto da titolare, insieme a Duncan e Pulgar, anche se Ghezzal e Badelj sono pronti a sostituire gli ultimi due. In attacco dovrebbe essere Cutrone a fare coppia con Ribery, con Vlahovic e Kouame in seconda linea e pronti sia a prendere il posto dall'inizio sia a subentrare a partita in corso.
Qualche indisponibile in più per Mihajlovic: Palacio squalificato si aggiunge ai vari Bani, Schouten e Tomiyasu infortunati, con Krejci in dubbio. La linea difensiva dovrebbe essere confermata con Mbaye a destra, Dijks a sinistra, e la coppia Danilo-Denswil centralmente. A centrocampo dovrebbero giocare Medel e Svanberg, anche se Dominguez e Poli sono pronti a prendere il loro posto. Barrow dovrebbe agire da attaccante centrale, con Orsolini – in vantaggio su Olsen – Soriano e Sansone alle sue spalle. Valide alternative sono Santander come punta centrale, e Baldursson che potrebbe sostituire Soriano.
Fiorentina (3-5-2): Terracciano; Milenkovic, Pezzella, Caceres; Chiesa, Pulgar, Duncan, Castrovilli, Lirola; Cutrone, Ribery. All. Iachini
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Mbaye, Danilo, Denswil, Dijks; Medel, Svanberg; Orsolini, Soriano, Sansone; Barrow. All. Mihajlovic
Consulta tutte le probabili formazioni della 37^ giornata di Serie A
Precedenti Fiorentina-Bologna
Le due squadre si sono affrontate in Serie A in 135 incontri, col bilancio di 53 vittorie per la Fiorentina, 44 pareggi e 38 successi per il Bologna. Le ultime tre sfide si sono concluse tutte in pareggio, addirittura una vittoria dei felsinei manca dal 2013 – 2-1 il 26 febbraio – mentre al Franchi devono vincere dalla stagione 2009/10.
Il 6 gennaio scorso di è disputata la partita d'andata al Dall'Ara che è terminata sul risultato di 1-1, alla rete viola di Benassi nel primo tempo ha risposto nei minuti di recupero – al 94′ per la precisione – Orsolini per il Bologna.
Fiorentina-Bologna: i consigli per il fantacalcio
Cutrone è in un buon periodo di forma, dopo oltre due anni è ritornato al gol in Italia e nelle ultime otto partite ha messo a segno quattro reti. Un po' in ombra Ribery nelle ultime due uscite contro Roma e Inter, ma le sue invenzioni possono cambiare da un momento all'altro l'andamento delle partite. Attenzione anche a Vlahovic e a Kouame che anche subentrando a partita in corso, con la loro tecnica e velocità possono fare molto male alla fragile difesa felsinea. Anche Pulgar può essere utile in quanto rigorista della squadra viola. Il portiere Terracciano sta sostituendo in maniera egregia l'infortunato Dragowski, senza farlo rimpiangere. Duncan potrebbe essere un rischio per il fantacalcio in quanto molto falloso e potrebbe incorrere in qualche malus.
Sicuramente da non schierare il portiere Skorupski che – come già detto in precedenza – subisce gol da 31 partite di fila e con la squadra senza obiettivi potrebbe continuare la serie negativa. Sconsigliati anche Denswil, Mbaye e Dijks in forte difficoltà in questa fase finale di campionato. Molto in forma sono invece Soriano che ha ritrovato la rete nell'ultima gara con vittoria contro il Lecce; e Barrow che nelle ultime otto partite ha messo a segno ben sei reti. Attenzione anche ad Orsolini – non dato come sicuro titolare – che vuole riconquistare la fiducia persa con due panchine consecutive nelle ultime due giornate.