Fantaschede

Genoa, alla scoperta di Pjaca: statistiche e consigli per il fantacalcio

Genoa, alla scoperta di Pjaca: statistiche e consigli per il fantacalcio
© imagephotoagency.it

La fantascheda di Marko Pjaca, nuovo acquisto del Genoa. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni

Il Genoa continua ad essere molto attivo sul mercato cercando di dare al nuovo tecnico Maran la migliore rosa possibile per affrontare la nuova stagione calcistica. Uno dei colpi in attacco del grifone è quello di Marko Pjaca che dopo qualche stagione sottotono, anche a causa di tanti problemi fisici, cercherà di ritornare protagonista in rossoblu. Il giocatore arriva in prestito annuale dalla Juventus con diritto di riscatto in favore dei genoani che alla fine della stagione decideranno per il futuro del croato.

La redazione di Calcio d'Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.

Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A

Chi è Marko Pjaca

Marko Pjaca è nato a Zagabria – capitale della Croazia – il 6 maggio 1995, e ha iniziato a giocare da giovanissimo nelle selezioni giovanili della Dinamo Zagabria. Nel 2010 passa alla Lokomotiva Zagabria – club succursale della Dinamo – e dopo un anno passato nella selezione Primavera, esordisce in prima squadra giocando una sola partita nella stagione 2011/12.

Nelle due stagioni successive – 2012/13 e 2013/14 – è protagonista assoluto con la Lokomotiva mettendo a segno 11 reti e nove assist in 57 presenze assolute tra campionato e coppa nazionale. L'anno successivo ritorna alla Dinamo Zagabria per un milione di euro e diventa da subito protagonista arrivando in Nazionale.

In due stagioni con la Dinamo mette a segno 28 reti e 13 assist in 98 presenze complessive, e nell'estate del 2016 – dopo un bellissimo Europeo – viene acquistato dalla Juventus per 23 milioni di euro dopo una lotta serrata con il Milan. Mette a segno il suo primo gol – che è anche l'unico finora – con la maglia bianconera il 22 febbraio 2017 nella vittoria per 2-0 contro il Porto negli ottavi di finale di Champions League.

Il 28 marzo 2017 subisce un gravissimo infortunio al ginocchio destro – rottura del legamento crociato – in una partita con la Nazionale, che lo costringerà ai box per oltre otto mesi. Per cercare di fargli ritrovare minutaggio e condizione, viene ceduto in prestito allo Schalke 04 nella sessione di mercato di gennaio 2018.

In Germania colleziona nove presenze mettendo a segno due reti e alla fine del campionato ritorna alla Juventus che lo gira in prestito oneroso con diritto di riscatto alla Fiorentina per la stagione 2018/19. Con la maglia viola gioca 19 partite segnando un gol e subendo un nuovo infortunio al ginocchio, quindi la società non riscatta il giocatore alla fine della stagione.

Ritorna nuovamente in bianconero per cercare di recuperare al meglio dall'infortunio, ma a gennaio 2020 viene ceduto in prestito all'Anderlecht dove però gioca appena quattro partite segnando una rete. Nella stagione 2020/21 passa in prestito al Genoa, col quale ritrova il gol in Serie A alla prima presenza.

Ha totalizzato 24 presenze nella nazionale croata mettendo a segno una rete nel 10-0 contro il San Marino del 4 giugno 2016. Il suo esordio risale al 4 settembre 2014 subentrando nella partita amichevole contro Cipro vinta 2-0. Ha inoltre giocato 27 partite con due reti messe a segno nelle selezioni giovanili dall'Under-17 fino all'Under-21.

Ruolo e caratteristiche di Marko Pjaca

È un esterno offensivo di piede destro, a cui piace però giocare sull'altra fascia per rientrare. Si adatta molto bene anche a giocare da trequartista oppure da seconda punta. Ha doti tecniche molto elevate ed è in grado di calciare molto bene con entrambi i piedi e per questo può essere schierato indifferentemente su tutte e due le fasce. È molto abile nel dribbling e molto veloce, per questo riesce sia ad andare sul fondo per mettere a centro dei cross molto precisi oppure accentrarsi per andare al tiro.

Indice titolarità di Marko Pjaca al Genoa

Nel Genoa di Maran che gioca col 3-5-2 il ruolo che gli dovrebbe essere affidato sarà quello di seconda punta. Dovrà fare i conti con Pandev che è il suo principale antagonista per quel ruolo, però non è detto che i due non possano giocare insieme con il macedone spostato nella posizione di punta centrale. Nella prima partita stagionale contro il Crotone è subentrato proprio al macedone nel corso del secondo tempo, giocando in appoggio della prima punta che in quel caso era Destro. L'impressione è che in Liguria troverà finalmente tanto spazio.

Inclinazione bonus di Marko Pjaca al fantacalcio

Nelle quattro stagioni successive alle bellissime prestazioni del Campionato Europeo 2016 ha giocato davvero pochissimo, soprattutto a causa dei continui problemi al ginocchio in seguito al grave infortunio subìto in nazionale nel marzo del 2017. L'ultimo anno intero nel quale ha potuto esprimere le sue potenzialità risale al 2015/16 quando vestiva la maglia della Dinamo Zagabria e nella quale mise a segno 12 reti, mentre in quella precedente furono addirittura 14 i gol messi a segno.

Inclinazione malus di Marko Pjaca al fantacalcio

È un giocatore molto corretto che in tutta la sua carriera ha incassato appena sette cartellini gialli, con un massimo di due subiti nella stagione 2013/14. Non ha mai ricevuto un cartellino rosso in tutta la sua carriera.

Frequenza infortuni di Marko Pjaca

Le ultime quattro stagioni le ha passate più in infermeria che in campo. Nell'ottobre 2016 ha subìto un'infiammazione del perone che l'ha fatto fermare per 70 giorni, e poi nel mese di marzo la prima rottura del legamento crociato del ginocchio che l'ha bloccato per oltre otto mesi. Nella stagione 2018/19 si è procurato la seconda rottura del crociato sempre nel mese di marzo del 2019 che l'ha costretto a fermarsi per altri sette mesi. Questi problemi se li è portati dietro per tutta la stagione seguente nella quale ha dovuto fare i conti col recupero dopo la doppia rottura del legamento.

Prendere Marko Pjaca al fantacalcio?

Pjaca è un giocatore molto abile sia dal punto di vista tecnico che tattico, e – qualora fossero ottimali le sue condizioni fisiche – potrebbe diventare un ottimo elemento per il fantacalcio, soprattutto in una squadra come il Genoa nella quale avrebbe moltissime possibilità di giocare da titolare. Potrebbe essere acquistato come quinto attaccante della rosa, sperando che il suo fisico regga nel corso del campionato in modo da essere una delle sorprese della stagione.

Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta

La fantascheda di Marko Pjaca per il fantacalcio

Caratteristiche: 6

Titolarità: 7,5

Bonus: 6

Malus: 7

Infortuni: 4,5

Fantavalore: 6,2

Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all'inclinazione agli infortuni.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

18 9 5 4 13 32
7 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
8 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

19 1 7 11 -10 10

Rubriche

Di più in Fantaschede