Mondiali Qatar 2022

Guida al fantamondiale, la scheda della Polonia: giocatori consigliati, sconsigliati e la possibile sorpresa

Guida al fantamondiale, la scheda della Polonia: giocatori consigliati, sconsigliati e la possibile sorpresa

I ragazzi del ct Michniewicz puntano a passare i gironi per la prima volta dal 1986. Tutto sulla Polonia: la rosa, la formazione tipo e i consigli per il fantamondiale

Il Mondiale di Qatar 2022 rappresenta una sorta di ultima spiaggia per la Polonia: d'altronde, un giocatore del calibro di Robert Lewandowski non si vedeva dai tempi di Zbigniew Boniek (ex Juventus e Roma, terzo classificato al Pallone d'oro 1982), capace di trascinare la squadra alla medaglia di bronzo a Spagna 1982. Dopo quel terzo posto ed un'eliminazione agli ottavi – per mano del Brasile – in quel di Messico 1986, la nazionale polacca non è mai più riuscita a superare la fase a gironi di un campionato mondiale, fallendo la qualificazione in sei occasioni e fermandosi al primo turno nel 2002, nel 2006 e nel 2018. Le aquile bianche arrivano in Qatar con una delle rose più colme di talento della propria storia, basti pensare alla presenza del portiere della Juventus Wojciech Szczesny e del centrocampista del Napoli Piotr Zielinski al fianco del già citato Lewandowski, da poco premiato con la seconda Scarpa d'oro consecutiva. La qualificazione a Qatar 2022 è avvenuta grazie alla vittoria nella finale play-off contro la Svezia (2-0), a cui la nazionale guidata da Michniewicz è arrivata per effetto della sospensione della Russia (sanzionata dalla UEFA per ragioni politiche), avversaria in semifinale; durante il girone di qualificazione, infatti, la Polonia si è qualificata al secondo posto alle spalle dell'Inghilterra grazie ai 20 punti (6 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte) conquistati sotto la guida del tecnico Paulo Sosa, poi dimesso. Con il nuovo commissario tecnico, in carica da gennaio 2022, la nazionale biancorossa ha vinto tre (due con il Galles, l'ultimo proprio quello più importante contro la Svezia) degli otto match giocati tra Nations League, Play-off Mondiali e amichevoli, pareggiandone due e perdendo i restanti tre.

Di seguito la scheda della Polonia per i mondiali di Qatar 2022: la rosa dei convocati, la formazione tipo, il calendario della prima fase e i consigli per il fantamondiale.

CONSULTA TUTTE LE FANTASCHEDE DELLE NAZIONALI

La rosa della Polonia

Dopo aver inizialmente rilasciato una macro-lista composta da 47 giocatori, il ct Czesław Michniewicz ha diramato i 26 convocati che prenderanno parte alla spedizione mondiale. Nel roster della Polonia troviamo moltissime conoscenze del calcio italiano, con ben 10 calciatori militanti in squadre di Serie A o B. Due di questi sono portieri, ovvero Wojciech Szczesny della Juventus e Lukasz Skorupski del Bologna; in difesa invece spiccano altri quattro nomi, ovvero il vice-capitano della Sampdoria Bartosz Bereszynski, il difensore centrale dello Spezia Jakub Kiwior, l'esterno della Roma Nicola Zalewski e Kamil Glik del Benevento, unico giocatore militante in Serie B. A centrocampo la Serie A è rappresentata da Szymon Zurkowski della Fiorentina e soprattutto Piotr Zielinski del Napoli, mentre in attacco Arkadiusz Milik della Juventus e Krzysztof Piatek della Salernitana proveranno a dare una mano a Robert Lewandowski, stella indiscussa del roster.

Portieri: Grabara (Copenaghen), Skorupski (Bologna), Szczesny (Juventus);

Difensori: Bednarek (Aston Villa), Bereszynski (Sampdoria), Cash (Aston Villa), Glik (Benevento), Gumny (Augusta), Jedrzejczyk (Legia Varsavia), Kiwior (Spezia), Wieteska (Clermont Foot), Zalewski (Roma);

Centrocampisti: Bielik (Birmingham City), Frankowski (Lens), Grosicki (Pogoń Stettino), Kamiński (Wolfsburg), Krychowiak (Al-Shabab), Skoras (Lech Poznan), Damian Szymanski (AEK Atene), Sebastian Szymanski (Feyenoord), Zieliński (Napoli), Żurkowski (Fiorentina);

Attaccanti: Lewandowski (Barcellona), Milik (Juventus), Piątek (Salernitana), Świderski (Charlotte FC).

La formazione tipo: Lewandowski unico riferimento nel 3-4-2-1

Dopo i primi esperimenti (nella decisiva partita contro la Svezia e nelle prime battute del girone di Nations League) con una difesa composta da quattro uomini il ct Michniewicz ha scelto di schierare la sua Polonia con il 3-4-2-1, modulo che con molte probabilità sarà utilizzato come riferimento anche in occasione delle partite d'esordio al Mondiale di Qatar 2022. Nonostante la grande disponibilità di talento tra i pali, non ci sono dubbi che il posto da titolare in porta verrà assegnato a Wojciech Szczesny, numero uno della Juventus ormai da diversi anni; in difesa Glik, quinto per presenze all-time con la maglia biancorossa (98) è certo di un posto assieme al talentuoso centrale dello Spezia Kiwior, già nei radar di diversi club importanti, mentre il difensore dell'Aston Villa Bednarek è nettamente favorito su Wieteska per completare il trio. Più dubbi sulle fasce, dove Frankowski parte avanti rispetto a Bereszynski e Cash mentre Zalewski, in rampa di lancio grazie anche alle prestazioni con la Roma, potrebbe aver scavalcato Grosicki nelle gerarchie. In mediana Zurkowski favorito per affiancare Krychowiak con Zielinski e Sebastian Szymanski sulla trequarti, a supporto dell'inamovibile Robert Lewandowski. Milik è la mina vagante, può giocare al posto di un centrocampista permettendo a Michniewicz  di passare ad un 3-5-2.

Polonia (3-4-2-1): Szczesny; Bednarek, Glik, Kiwior; Frankowski, Krychowiak, Zurkowski, Zalewski; Zielinski, Szymanski; Lewandowski. All. Michniewicz

Il calendario della Polonia

La Polonia è inserita nel Gruppo C assieme ad Arabia Saudita, Argentina e Messico. Se l'Albiceleste è da considerare senza dubbi la grande favorita del girone, la Polonia si posiziona alle sue spalle al pari del Messico: a meno di sorprese sono loro le due nazionali che dovrebbero contendersi il secondo posto, anche se in caso di qualificazione rimane difficile ipotizzare che il loro cammino possa protrarsi fino in fondo.

L'esordio è previsto per il 22 novembre alle 17 contro il Messico, mentre il 26 alle ore 14 ci sarà la sfida all'Arabia Saudita. Il girone della Polonia si chiude il 30 novembre, alle ore 20, con lo scontro tra titani tra Leo Messi e Lewa.

22 novembre ore 17:00 Messico – Polonia (Rai)
26 novembre ore 14:00 Polonia – Arabia Saudita (Rai)
30 novembre ore 20:00 Polonia – Argentina (Rai)

I giocatori consigliati per il fantamondiale

  • Kamil Glik: chi gioca al fantacalcio già da diversi anni lo sa: Kamil Glik è una vera e propria istituzione di questo gioco. Difensore di assoluta esperienza (35 anni a febbraio, per diverso tempo capitano di Torino e Monaco), il centrale polacco ha una caratteristica che lo ha reso celebre tra i fantallenatori nel corso della sua esperienza italiana. Il suo colpo di testa, infatti, è un grande punto di forza sia in difesa, fondamentale per disinnescare gli attacchi avversari, che in attacco, dove costituisce una minaccia costante sui calci piazzati. In carriera Glik conta 38 reti all'attivo, sei delle quali in nazionale, oltre ad alcune stagioni da vero e proprio bomber aggiunto (8 gol col Torino nel 14/15, altri 8 con la maglia del Monaco nel 16/17).
  • Piotr Zielinski: noi italiani lo conosciamo benissimo, dato che sin dall'inizio della sua avventura tra i professionisti (l'esordio il 2 dicembre 2012) il talentuoso centrocampista classe 1994 ha sempre giocato in Italia: prima due stagioni con la maglia dell'Udinese, poi altre due ad Empoli ed infine il salto di qualità al Napoli, con cui è arrivata la definitiva consacrazione. Con gli azzurri Zielinski ha infatti messo a segno 45 reti e fornito 41 assist in 301 partite, ma è soprattutto negli ultimi tempi che i suoi numeri si sono fatti davvero interessanti: soltanto nell'ultima stagione e mezzo con i partenopei ha messo a referto 13 gol e 12 assist, mentre in nazionale conta 9 reti e 13 assist in 74 partite giocate.
  • Robert Lewandowski: lui non avrebbe bisogno di prestazioni, ma non dedicargli almeno qualche riga sarebbe una mancanza di rispetto. Il suo palmarés conta 26 trofei con i propri club, tra cui una Champions League vinta con il Bayern Monaco, mentre a livello individuale vanta, oltre ad una miriade di titoli di miglior marcatore, anche un Pallone d'Oro non assegnato nel 2020 che grida vendetta. In carriera ha segnato 558 gol in 763 presenze con i club, ed è recordman della nazionale polacca sia di reti (76) che di presenze (134). Nella sua nuova esperienza al Barcellona, iniziata quest'anno, conta più di una partecipazione al gol per partita (18 gol e 4 assist in 19 gare): con lui, come si suol dire, si parte sempre 1-0.

I giocatori sconsigliati per il fantamondiale

  • Kamil Grosicki: la sua è una carriera di tutto rispetto, sia con le maglie di club che in particolare con quella della Polonia (17 gol e 24 assist in 86 presenze). Negli ultimi anni, tuttavia, la sua considerazione all'interno della nazionale biancorossa è scesa sempre di più, e nei tempi più recenti l'attuale giocatore del Pogon Szczecin ha rimbalzato tra mancate convocazioni e partite viste per lo più dalla panchina. Con il ct Michniewicz, infatti, Grosicki ha collezionato appena 34 minuti in campo nelle tre gare (su 8) in cui è stato utilizzato.
  • Sebastian Szymanski: come abbiamo accennato in precedenza il 23enne del Feyenoord sarà probabilmente uno dei titolari della formazione iniziale, e ricoprirà inoltre un ruolo parecchio offensivo e di conseguenza invitante per il fantacalcio. Szymanski, tuttavia, non è un giocatore particolarmente avvezzo al gol soprattutto in nazionale, dove conta una sola rete (e due assist) in 17 partite giocate, senza considerare il fatto che stiamo parlando di un classe 1999 alla sua prima esperienza in una competizione di questo tipo. Si può trovare di meglio.
  • Arkadiusz Milik: sia chiaro, Arek è un giocatore che ci piace parecchio. Bomber di razza ma ben capace anche di legare il gioco, Milik è un attaccante che in questi anni ha fatto la fortuna di diverse squadre in cui ha giocato, per ultima la Juventus con cui ha già segnato 5 gol in 15 match, non tutti da titolare. Ecco, è proprio il suo minutaggio quello che ci preoccupa: nella Polonia in attacco c'è un'istituzione come Lewandowski, e il ct Michniewicz sembra sempre più intenzionato ad inserire più giocatori possibili a supporto piuttosto che affiancarlo ad un'altra punta. Tra problemi fisici ed altro, inoltre, in nazionale Milik ha segnato un solo gol (contro l'Andorra, in amichevole) negli ultimi 2 anni.

La possibile sorpresa per il fantamondiale

  • Nicola Zalewski: ricollegandoci al discorso fatto per Grosicki scegliamo, di conseguenza, il giovane classe 2022 della Roma come possibile sorpresa nel roster dei biancorossi. Tra questa e la scorsa stagione Zalewski ha collezionato 40 presenze in un anno e mezzo con Mourinho, dimostrando partita dopo partita talento ma soprattutto personalità da vendere. Ha giocato, e vinto, da protagonista la Conference League con la maglia giallorossa, servendo inoltre due assist tra quarti di finale e semifinale. In nazionale, invece, dopo tre spezzoni contro San Marino, Galles e Belgio si è preso la titolarità sulla fascia sinistra, servendo per giunta due assist nelle sue prime 7 presenze (tutte in gare ufficiali) con la maglia delle aquile bianche.

Consulta anche:


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

20 13 4 3 23 43
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

20 7 13 0 15 34
6 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
7 AC Milan

AC Milan

19 8 7 4 10 31
8 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

20 2 7 11 -9 13

Rubriche

Di più in Mondiali Qatar 2022