Seguici su

Infortuni

Inter, si ferma Lukaku: contrattura al quadricipite della coscia destra

Inter, si ferma Lukaku: contrattura al quadricipite della coscia destra
© imagephotoagency.it

L' attaccante nerazzurro è costretto a fermarsi per un problema al muscolo della coscia destra. Sicuramente sarà fuori contro la Sampdoria

L'Inter parte alla grandissima in questo 2021: ottava vittoria consecutiva in campionato e 6-2 strepitoso contro il modesto Crotone. Però i nerazzurri devono fare i conti col problema fisico del loro totem offensivo: Romelu Lukaku. Il gigante belga si è fermato nel corso del secondo tempo – dopo aver messo a segno una rete e un assist – precisamente al 75′ si è accasciato a terra tenendosi stretta la coscia destra. Conte ha chiamato immediatamente Perisic per procedere al cambio, per non rischiare ulteriormente il suo giocatore-simbolo in vista dei prossimi impegni di campionato e visto anche il risultato ormai acquisito della partita che era sul 5-2.

I tempi di recupero di Lukaku

In attesa degli esami di rito – che saranno svolti già nella mattinata di lunedì 4 gennaio – ci sono le parole del tecnico dei nerazzurri al termine della partita contro il Crotone“Romelu mi ha detto di aver avvertito un piccolo affaticamento al quadricipite. Si è fermato appena ha sentito dolore, non dovrebbe essere grave”.

Quindi molto probabilmente l'attaccante belga si è fermato proprio in tempo per evitare guai peggiori, e mettere in pericolo la sua presenza nelle prossime partite. Molto probabilmente sarà costretto a saltare la sfida contro la Sampdoria di mercoledì 6 gennaio, per poi ritornare a disposizione per le due gare contro Roma (10 gennaio) e Juventus (17 gennaio).

Già un'altra volta in stagione Lukaku aveva avuto dei fastidi alla coscia destra, in quel caso si trattò di un problema agli adduttori (affaticamento) che lo costrinse a rimanere fuori per una settimana e saltare le partite contro il Parma (2-2) in campionato e quella di Champions League contro il Real Madrid persa dai nerazzurri per 3-2.

Qualora non dovesse riuscire a farcela nemmeno per la sfida contro la Roma di domenica prossima (10 gennaio), il giocatore sarà tenuto a riposo anche in occasione della partita di Coppa Italia contro la Fiorentina (13 gennaio), per cercare di recuperarlo al 100% in occasione del big match della 18^ giornata contro la Juventus.

Come l'Inter sostituirà Lukaku

È molto difficile – se non impossibile – per Conte sostituire Lukaku che con i suoi 12 gol in Serie A e due assist, a cui si aggiungono i quattro messi a segno in Champions League fanno un totale di 16 reti stagionali che corrispondono al 40% dei gol totali segnati dall'Inter nella stagione in corso.

Il contributo del belga è fondamentale anche quando la squadra è in difficoltà e si appoggia su di lui per permettere a difesa e centrocampo di risalire e riproporsi in fase offensiva. Nella rosa nerazzurra non c'è un vero e proprio sostituto di Lukaku – che avrebbe dovuto arrivare dal mercato di gennaio – la soluzione potrebbe essere quindi quella di spostare Lautaro Martinez in una posizione più centrale, con il recuperato Sanchez che agirebbe in suo appoggio.

Probabile anche l'opzione Perisic come seconda punta – sempre con l'argentino boa centrale – mentre molto più remota e di difficile applicazione sembrerebbe la possibilità di schierare Pinamonti dall'inizio al posto di Lukaku come attaccante centrale. In ogni caso l'assenza del belga rappresenta una brutta gatta da pelare per Conte che dovrà rinunciare al suo terminale offensivo principale.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Infortuni