Seguici su

Coppa Italia

Inter-Juventus, quando vale una coppa: tutte le volte che si sono affrontate in finale

Inter-Juventus, quando vale una coppa: tutte le volte che si sono affrontate in finale

Per la terza volta nella storia della Coppa Italia, la finale sarà il Derby d'Italia tra Inter e Juventus: tutte le volte che le due formazioni si sono affrontate in una finale

La finale di Coppa Italia sarà il 245esimo Inter-Juventus della storia. Dopo aver avuto la meglio rispettivamente di Milan e Fiorentina in semifinale, nerazzurri e bianconeri hanno staccato i due pass validi per la finale dell'Olimpico di Roma, in programma per l'11 di maggio prossimo.

Si tratterà della terza finale di Coppa Italia della storia tra Inter e Juventus, quinta invece se si considerano tutte le competizioni, aggiungendo anche le due di Supercoppa. Nei quattro precedenti si ha inoltre un bilancio di perfetta parità, con due vittorie per parte. Perfetta parità anche per quanto riguarda le competizioni, le due vittorie della Juventus sono infatti arrivate nei due precedenti di Coppa Italia, mentre le due dell'Inter nei due precedenti di Supercoppa. Ma vediamo insieme quali sono e quanto sono finiti i precedenti in finale tra Inter e Juventus.

Inter – Juventus: 1-4 finale di Coppa Italia 1959

Il primo Derby d'Italia con in palio un trofeo fu quello del 13 settembre del 1959. Era la dodicesima edizione della competizione e si giocava a Milano. Partita a senso unico, con la Juventus padrona del match dall'inizio alla fine. Ad aprire i giochi ci pensò Charles dopo appena sette giri di lancette. Il raddoppio non tardò ad arrivare, quando venti minuti più tardi Sergio Cervato tirò fuori dal cilindro un gol su punizione di pregevole fattura. Al 36 Bicili accorciò le distanze per l'Inter. Ma ci pensò Omar Sivori a metà del secondo tempo a rimettere le cose in chiaro, riportando i suoi avanti di due gol. A dieci minuti dal termine ancora uno scatenato Cervato chiuse definitivamente i giochi siglando dal dischetto il gol del definitivo 4-1.

Per la Juventus si trattò del terzo successo di sempre nella storia della competizione, dopo quelli del 1937/38 contro il Torino e del 1941/42 contro il Milan. Grazie a quel successo i bianconeri si ripresero inoltre il titolo in solitaria di squadra più titolata della competizione, staccando il Torino che – due edizioni prima – li aveva agganciati al comando della speciale classifica con due successi.

Juventus – Inter: 1-0 finale di Coppa Italia 1965

Sei anni dopo – il 29 agosto del 1965 – ottima chance per vendicarsi per l'Inter, ancora una volta in una finale di Coppa Italia, questa volta della diciottesima edizione. La partita, questa volta disputata a Roma in campo neutro, vide però ancora una volta trionfare la Juventus. Partita abbastanza accesa che fu decisa nei minuti iniziali della prima frazione di gioco, quando al quindicesimo minuto Giampaolo Menichelli lanciato a tu per tu con il portiere avversario Giuliano Sarti, rimase freddo e lo poté battere senza particolari problemi. Partita che fu anche caratterizzata dal nervosismo, con una doppia espulsione al 75esimo minuto, una per parte: nell'Inter cartellino rosso per Burgnich, mentre nella Juventus venne mandato fuori dal terreno di gioco anzitempo Del Sol.

Quinta Coppa Italia nella storia della Juventus, che staccò ulteriormente il Torino e iniziò l'allungo nella classifica delle squadre più titolare nella storia della competizione.

Juventus – Inter: 0-1 finale di Supercoppa italiana 2005

Chiusi i precedenti riguardanti la Coppa Italia, passiamo adesso ad analizzare i due più recenti, che sono quelli di Supercoppa. A quasi 40 anni esatti dall'ultima finale disputata contro, il 20 agosto del 2005 Juventus ed Inter si trovarono di fronte nella finale di Supercoppa italiana. Si giocò al Delle Alpi di Torino e ad avere la meglio furono i nerazzurri.

Fu una partita ricca di scontri di gioco, più o meno al limite del regolamento. D'altronde da una parte e dall'altra militavano calciatori dotati di una stazza abbastanza importante, su tutti Zlatan Ibrahimovic (all'epoca nella Juventus) e Marco Materazzi, che più volte si scontrarono duramente nel corso dei 90 minuti di gioco regolamentari. Minuti regolamentari che non regalarono però nessuna vincitrice. Il verdetto fu dunque rimandato ai tempi supplementari. Bastarono poi appena sei minuti all'Inter per portarsi in vantaggio: lancio lunghissimo di Pizarro in avanti per Adriano, da solo contro la difesa della Juventus schierata, il brasiliano stoppò il pallone e lo difese fino a quando con la coda dell'occhio vide arrivare Veron in suo soccorso di gran carriera; palla perfetta sulla corsa dell'argentino che al volo di destro non lasciò scampo a Chimenti.

Seconda Supercoppa della storia per l'Inter, che in qualche modo si prese una piccola vendetta sulle precedenti due finali perse contro la Juventus.

Inter – Juventus: 2-1 finale di Supercoppa italiana 2022

Altro salto temporale abbastanza importante per arrivare al quarto, e finora ultimo, precedente in una finale tra Inter e Juventus. Si tratta della finale di Supercoppa italiana del 12 gennaio scorso, dove ad avere la meglio fu ancora una volta l'Inter. Ristabilito dunque l'equilibrio, con i precedenti in finale che recitano due vittorie per parte. Adesso dunque, nel quinto atto del Derby d'Italia in finale, si avrà nuovamente una squadra che prenderà il sopravvento dei precedenti.

Ritornando però alla partita di gennaio, ancora una volta altra finale abbastanza equilibrata. A passare in vantaggio fu la Juventus, cross di Morata ed incornata vincente di McKennie, lasciato solo nel cuore dell'area di rigore. Il pareggio dell'Inter arrivò sempre nel corso della prima frazione di gioco, con un rigore perfetto trasformato da Lautaro Martinez, dopo un fallo in area bianconera di De Sciglio su Edin Dzeko. Secondo tempo abbastanza equilibrato, con diverse occasioni da gol da una parte e dall'altra. Stesso epilogo anche nei due tempi supplementari. Quando sembrava però ormai tutto finito, con la gara destinata a decidersi solamente ai calci di rigore, un blackout della difesa della Juventus permise all'Inter di chiudere i giochi all'ultimo secondo disponibile prima dei tiri dagli undici metri. Cross di Dimarco al centro dell'area di rigore, stop di petto di Alex Sandro in direzione di Chiellini, che venne però anticipato da Darmian con la palla che schizzò in direzione di Alexis Sanchez che – da solo contro Perin – con uno stop di petto ed un tocco sotto di destro mise fine ai giochi sul gong. Sesta Supercoppa della storia per l'Inter.


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Coppa Italia