Rubriche

I migliori marcatori nella storia dell’Inter: Lautaro Martinez supera quota 100

I migliori marcatori nella storia dell’Inter: Lautaro Martinez supera quota 100
/ Tiziano Ballabio

L'attaccante argentino supera quota 100 reti e raggiunge il 9^ posto della classifica all-time dei marcatori nella storia dell'Inter: nel mirino un certo Christian Vieri

Lautaro Martinez è da record. E non solo per tutti i trofei vinti nell'anno solare 2022 tra Inter e nazionale argentina. Dopo tutte le vittorie e i successi di squadra, infatti, è appena arrivata anche una bellissima soddisfazione personale per l'attaccante argentino. Grazie alle reti di questa stagione, il “Toro” è appena diventato il 9^ marcatore di tutti i tempi – considerando tutte le competizioni – nella storia dell'Inter. Gli ultimi gol sono quelli segnati nel primo tempo della finale di Coppa Italia 2023 contro la Fiorentina.

Dopo il gol subito in avvio per mano di Nico Gonzalez, ci ha pensato il numero 10 nerazzurro a rimettere le cose a posto. La rete del pareggio nasce da un assist perfetto di Brozovic che lo trova benissimo sulla linea del fuorigioco: l'argentino poi controlla bene e scarica in porta un destro in diagonale potente e preciso che non lascia scampo al portiere della Viola. Il raddoppio arriva pochi minuti dopo: cross perfetto di Barella dalla destra per il compagno, che ancora una volta si coordina alla meraviglia in semi-rovesciata e buca di nuovo le mani di Terracciano.

Vediamo quindi nello specifico la classifica dei migliori 10 marcatori all-time nella storia dell'Inter.

 

1. Giuseppe Meazza: 284 gol in 409 partite

Il più grande marcatore di tutti i tempi nella storia dell'Inter non poteva che essere Giuseppe Meazza, al quale è tutt'ora intitolato lo stadio San Siro. Attaccante in periodo di guerra, è un giocatore a dir poco d'altri tempi. Nonostante abbia vestito anche le maglie di Milan, Juventus e Atalanta, il suo nome è indiscutibilmente legato solo all'Inter. Con la casacca nerazzurra, infatti, Meazza ha realizzato la bellezza di 284 reti – e un solo assist, secondo le statistiche – in 409 partite giocate fra tutte le competizioni di allora. Di questi gol, ben 216 sono stati segnati in Serie A. La sua media è quindi addirittura di 0,69 reti a partita.

 

2. Alessandro Altobelli: 209 gol in 465 partite

Al secondo posto c'è Alessandro Altobelli, con i suoi 209 gol in 465 partite con la maglia dell'Inter. Al di là delle esperienze con Brescia, Juventus e Latina, l'italiano è stato protagonista con i nerazzurri negli anni 80′. Punta centrale, è stato uno dei punti di riferimento dell'Inter e della nazionale italiana in quegli anni. In totale, Altobelli vanta una media realizzativa di 0,45 gol a partita.

 

3. Roberto Boninsegna: 173 gol in 283 partite

Chiude il podio Roberto Boninsegna. Attaccante principe dell'Inter per tanti anni, ha messo a referto la bellezza di 173 realizzazioni in 283 match. Il ragazzo ha un po' girato l'Italia, dove ha giocato con le maglie di Cagliari, Juventus, Potenza, Varese, Prato ed Hellas Verona, ma l'Inter è stata per lui qualcosa di diverso. Molto elevata anche la sua media gol: 0,61 a gara.

 

4. Sandro Mazzola: 162 gol in 566 partite

Subito fuori dal podio c'è invece il mitico Sandro Mazzola, figlio del compianto Valentino ex capitano del Grande Torino. Storico capitano e centrocampista dell'Inter negli anni 60′, ha giocato con la maglia nerazzurra la bellezza di 566 partite fra tutte le competizioni – nazionali e internazionali. In queste, nonostante il ruolo, ha collezionato in totale 162 gol. La sua media realizzativa è quindi di “solo” 0,29 reti a match.

 

5. Benito Lorenzi: 143 gol in 314 partite

Tornando molto più indietro coi tempi invece c'è Benito Lorenzi, uno dei primi storici bomber italiani nella storia dell'Inter. L'attaccante ha giocato col club nerazzurro nel Secondo Dopoguerra, con cui ha totalizzato la bellezza di 143 reti in 314 partite. Brevissime per lui le avventure con Brescia ed Alessandria: l'Inter è stata per lui una seconda pelle. Lorenzi conta quindi una media di 0,46 gol per ogni gara.

 

6. Istvan Nyers: 133 gol in 183 partite

La media realizzativa più alta nella storia dell'Inter la vanta però Istvan Nyers, attaccante franco-ungherese che ha militato nell'Inter insieme proprio a Lorenzi. Punta centrale ex Lecco e Roma, con la casacca nerazzurra ha collezionato addirittura 133 reti in appena 183 partite giocate in tutte le competizioni. Ciò significa che la sua media-gol è di 0,73 realizzazioni per ogni partita.

 

7. Mauro Icardi: 124 gol in 219 partite

Al 7^ posto c'è invece l'unico giocatore ancora oggi in attività, oltre ovviamente a Lautaro Martinez. Si tratta di Mauro Icardi, grande numero 9 degli ultimi anni tanto amato quanto odiato dal popolo nerazzurro. Lui però, grazie ai suoi gol, è l'uomo che ha contribuito pesantemente a riportare l'Inter in Champions League, e quindi in vetta al campionato – prima della vittoria dell'ultimo scudetto. L'attaccante argentino – passato prima al Paris Saint Germain e poi oggi in forze al Galatasaray – ha segnato 124 reti in 219 partite con la maglia dell'Inter, dopo esserci arrivato in seguito all'esperienza con la Sampdoria. Icardi ha dunque una media-gol a partita di 0,57.

 

8. Christian Vieri: 123 gol in 190 partite

Ancora più alta è la media realizzativa di un altro attaccante, che invece è sempre stato amatissimo dai tifosi dell'Inter: lui è Christian Vieri, detto “Bobo”, che vanta 0,65 gol a gara coi nerazzurri. Dopo aver vestito maglie altisonanti come quelle di Juventus, Atletico Madrid e Lazio, l'attaccante cresciuto in Australia è stato venduto all'Inter nei primi anni 2000 – con la speranza invano di andare a formare una clamorosa coppia di bomber con Ronaldo Il Fenomeno. Vieri ha collezionato con la maglia dell'Inter ben 123 reti – appena una in meno di Icardi – in 190 gare fra tutte le competizioni, sia nazionali che europee. Per numeri e prestazioni è di certo un giocatore indimenticabile nella storia dell'Inter.

 

9. Lautaro Martinez: 101 gol in 235 partite

Al 9^ posto c'è proprio Lautaro Martinez, che è ben oltre Mario Corso – ma con quasi la metà delle partite – grazie alle reti di queste ultime settimane – tra cui la doppietta con la Lazio, il gol nel derby al Milan e le due reti appena segnate in finale di Coppa Italia alla Fiorentina. L'attaccante argentino è il campione di questa generazione nerazzurra: simbolo di forza, coraggio e voglia di vincere. Insieme a Lukaku, ha formato una coppia-gol straordinaria nella stagione 2020/21, quando l'Inter con Conte è tornata a vincere lo scudetto. Il “Toro” ha quindi messo a referto già 95 reti in 228 gare, ma questo numero è destinato ad alzarsi notevolmente visto il rapporto tra il ragazzo e i sostenitori nerazzurri. Lautaro Martinez infatti, che conta una media realizzativa di 0,42, ha già messo nel mirino un certo Bobo Vieri – che per il momento dista 28 gol. D'altronde, la voglia di alzare sempre costantemente l'asticella di certo non gli manca.

 

10. Mario Corso: 95 gol in 508 partite

Infine, chiude questa speciale classifica Mario Corso, attaccante dell'Inter degli anni 60′. Oltre ad una breve parentesi al Genoa, la sua carriera da giocatore è stata interamente dedicata all'Inter dall'inizio alla fine. L'esterno sinistro – questo era il suo ruolo – ha infatti giocato la bellezza di 508 partite con la squadra milanese: in queste, il giocatore della nazionale italiana è riuscito a fare centro in 95 occasioni. Tuttavia, la sua media-gol per partita non è altissima: appena 0,19 reti per ogni match.


Matteo Zinani

Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Rubriche