
Silvio Berlusconi è il sesto presidente più vincente nella storia del calcio, il più vincente nella storia del calcio italiano
Ci sono stati dei presidenti calcistici che, nel corso della storia, hanno vinto decisamente più di altri. Tra questi uno che ha scritto pagine importantissime di storia è Silvio Berlusconi, che per 31 anni è stato alla guida del Milan, squadra che nel corso della sua proprietà ha alzato al cielo ben 29 trofei. Pur essendo il più vincente di sempre a livello italiano, a livello mondiale Berlusconi si piazza addirittura sesto. Lo storico patron del Milan ci ha lasciati all'età di 86 anni, dopo due anni di lotta con la Leucemia mielomonocitica cronica.
In questa particolare classifica quattro non hanno più la possibilità di migliorare il loro primato, mentre ci sono altri due presidenti che continuano a scrivere pagine importanti di storia per il loro club: stiamo parlano del presidente del Porto Jorge Nuno Pinto da Costa e del presidente del Real Madrid Florentino Perez. Entrambi sono ancora al comando delle rispettive squadre ed entrambi ogni anno stanno continuando ad aggiungere trofei in bacheca.
I presidenti più vincenti nella storia del calcio
6. Silvio Berlusconi: 1986-2017, 29 trofei (Milan)
Il fanalino di coda di questa classifica speciale quanto esclusiva è proprio Silvio Berlusconi. L'ex presidente e proprietario del Milan ha portato la squadra rossonera ai vertici dal calcio italiano, europeo e mondiale. Ed è stato anche protagonista nel calciomercato, avendo portato nel campionato italiano numerosi campioni di livello assoluto. Nei 31 anni in cui è stato presidente del Milan, Berlusconi ha vinto 29 trofei, una media di quasi un trofeo all'anno. Tra i più importanti, ovviamente, le cinque Champions League (su sette totali vinte dalla squadra rossonera nella storia); poi anche otto campionati italiani, una Coppa Italia, sette Supercoppe italiane, due Coppe Intercontinentali, cinque Supercoppe UEFA ed un Mondiale per Club.
5. Santiago Bernabeu: 1943-1978, 29 trofei (Real Madrid)
Molti dei più giovani lo conosceranno solo di fama e perché a lui è intitolato lo stadio nel quale gioca le partite casalinghe il Real Madrid. Ma, prima di essere presidente del club madridista, Santiago Bernabeu ne è stato sia calciatore che allenatore. L'esperienza da presidente è stata però particolarmente fortunata, avendo collezionato 29 trofei nei 35 anni alla guida del club spagnolo. Anche nel suo caso, come per Berlusconi, il trofeo più importante è stato la Champions League (all'epoca Coppa dei Campioni), sono sei quelle alzate dei blancos nel corso della sua presidenza. A completare il quadro troviamo poi sedici campionati spagnoli, una Coppa Intercontinentale e sei Coppe del Re.
4. Florentino Perez: 2000-2006 e 2009 ad oggi, 31 trofei (Real Madrid)
Il primo dei due presidenti presenti in classifica ancora alla guida del loro club e che potrebbero quindi ancora migliorare il loto bottino è Florentino Perez. Recentemente, nel 2022, ha ufficialmente superato Santiago Bernabeu diventando il presidente più vincente nella storia del Real Madrid. Grazie al sorpasso si è preso anche la quarta posizione nella classifica dei presidenti più vincenti nella storia del calcio. Il suo mandato si è diviso in due diverse elezioni, tra i sei anni della prima presidenza ed i quattordici attuali ha visto alzare al cielo 31 trofei, in un totale di 20 anni alla guida del club. Una media altissima, da più di un trofeo a stagione. Media che, di questo passo, è anche destinata ad aumentare. Anche se ormai fuori dai giochi per quanto riguarda il campionato, il suo Real è ancora in corsa per vincere la Champions League e deve anche giocare la finale di Coppa del Re contro l'Osasuna. Se dovesse vincere entrambi i trofei, Florentino Perez entrerebbe nel podio dei presidenti più vincenti della storia del calcio. Il suo mandato inoltre scadrà al termine della stagione 2025, ma potrebbe ancora essere rinnovato.
3. Mohamed Saleh Selim: 1980-1988 e 1992-2002, 32 trofei (Al-Ahly)
Il gradino più basso del podio nella classifica dei presidenti più vincenti nella storia del calcio è ricoperto da Mohamed Saleh Selim, che ha guidato per due mandati diversi l'Al-Ahly, squadra militante nel massimo campionato egiziano. Saleh Selim è stato alla guida del club egiziano dal 1980 al 1988 e dal 1992 al 2002, per un totale di 18 anni di presidenza. Anche nel suo caso media molto alta, da quasi due trofei a stagione, considerando i 32 visti alzare al cielo. Il trofeo vinto più volte dalla sua squadra è il campionato, vinto in 12 occasioni; poi nove Coppe d'Egitto, due Caf Champions League, quattro Coppe delle coppe d'Africa, una Coppa delle nazioni afro-asiatiche e quattro Arab elite cup.
2. Majed Al-Adwan: 1970-1978, 1992-2007 e 2009-2018, 47 trofei (Al-Faisaly)
Restiamo sempre in quelle zone di mondo per parlare della seconda posizione, ricoperta da Majed Al-Adwan, che per tre mandati diversi è stato il presidente dell'Al-Faisaly, squadra militante nella massima serie araba. I suoi mandati si sono divisi in 1970-1978, 1992-2007 e 2009-2018, per un totale di 32 anni di presidenza, nei quali la sua squadra ha trionfato in 47 trofei disputati. Ovviamente anche nel suo caso il trofeo più vinto in assoluto è il campionato, con 18 vittorie all'attivo; seguono tredici Coppe di Giordania, undici Coppe delle coppe, tre Scudi della Federazione calcistica giordana e due Coppe dell’Afc.
1. Jorge Nuno Pinto da Costa: 1982 ad oggi, 67 trofei (Porto)
Il presidente più vincente nella storia del calcio è Jorge Nuno Pinto da Costa. Assoluta leggenda in Portogallo, dove ha guidato il Porto a vincere praticamente qualsiasi cosa. Salito in carica nel 1982, guida la squadra portoghese da ben 41 anni, anni nei quali ha visto alzare al cielo 67 trofei. Un numero che è destinato ad aumentare, probabilmente già nel corso di questa stagione. Anche se in campionato il Benfica sembra in fuga solitaria, in coppa di lega il Porto è ancora in corsa e deve giocare la semifinale. Dei 67 trofei i più speciali sono senza ombra di dubbio le due Champions League vinte, uniche due nella storia del club. Da non sottovalutare nemmeno i 23 campionati nazionali, le 14 coppe di Portogallo, le 22 supercoppe (prima del suo approdo in presidenza il Porto aveva vinto solamente quella del 1981), la Coppa di lega del Portogallo, le due Coppe Intercontinentali, le due Europa League e la Supercoppa UEFA. Di sicuro il palmarès verrà arricchito ancora di più nel corso delle prossime stagioni, o fino a quando Pinto da Costa sarà alla guida del club.
