Tutti i calciatori che hanno esordito con l’Italia grazie a Mancini: da Berardi a Barella, da Bastoni a Locatelli, da Zaniolo a Tonali
Contents
- Tutti i calciatori che hanno esordito con l’Italia grazie a Mancini: da Berardi a Barella, da Bastoni a Locatelli, da Zaniolo a Tonali
- Le certezze di oggi: Barella, Bastoni, Locatelli, Zaniolo
- I giocatori di passaggio: Grifo, Pavoletti, Toloi, Joao Pedro
- I ragazzi del futuro: Frattesi, Pobega, Dimarco, Gnonto
- Tutti i giocatori fatti esordire da Mancini in Nazionale
Che Roberto Mancini sia un grandissimo allenatore, non lo scopriamo di certo oggi. In genere un tecnico viene giudicato dai più per quello che dimostra in campo, per quello che insegna ai suoi giocatori e, molto più semplicemente, per quello che vince.
C’è però dell’altro. Deve esserci dell’altro. Specie quando si parla di una Nazionale. Specie quando si parla dell’Italia. Specie quando si parla del nostro ct, Roberto Mancini.
L’allenatore azzurro infatti, Campione d’Europa in carica, non è conosciuto solo per quanto di buono fatto fin qui con la nostra selezione. Da ricordare, infatti, sono anche tutti quei ragazzi giovani che ha fatto esordire fin dall’inizio del suo mandato, apertosi ufficialmente con la vittoria per 2-1 in amichevole contro l’Arabia Saudita il 28 maggio 2018.
Sono tantissimi i giocatori lanciati in campo per la prima volta nella Nazionale maggiore da Mancini: ad oggi sono addirittura 45, ovviamente non tutti dalla Serie A.
E questo numero è destinato a salire un bel po’, soprattutto visti gli ultimi giorni. Il nostro allenatore infatti ha già buttato nella mischia diversi ragazzi nuovi nelle prime due partite di Nations League contro Germania e Ungheria: l’impressione è che nelle prossime due, avverrà lo stesso.
Ecco quindi tutti i giocatori, alcuni giovani – neanche maggiorenni – ed altri meno, fatti esordire nell’Italia da mister Mancini.
Le certezze di oggi: Barella, Bastoni, Locatelli, Zaniolo
Matteo Politano è stato il primo giocatore ad esordire in Nazionale con mister Mancini. Era proprio il 28 maggio 2018, nell’amichevole vinta per 2-1 contro l’Arabia Saudita. Quella sera, fu la prima volta sulla panchina azzurra anche per lo stesso ct. Il giocatore del Napoli non è un Campione d’Europa, ma oggi sembra essere in pianta stabile nel giro della Nazionale.
Subito dopo, è arrivato l’esordio anche di Domenico Berardi – ragazzo molto simile a Politano per caratteristiche. Il ragazzo ha esordito pochi giorni dopo nella sconfitta per 3-1 contro la Francia, che poche settimane dopo sarebbe diventata Campione del Mondo. L’esterno del Sassuolo è invece un Campione d’Europa in carica e protagonista di questa Italia.
Nel settembre 2018, alla prima giornata di Nations League contro la Polonia, è stata la prima volta anche per Biraghi, che ha fatto valere le sue capacità sulla corsia di sinistra. Sempre in tema terzini, insieme al giocatore della Fiorentina sono arrivati gli esordi anche di Lazzari ed Emerson Palmieri – entrambi nella sconfitta esterna in Nations League contro il Portogallo.
Il primo vero grande esordio di Mancini arriva però il 10 ottobre 2018, nel pareggio casalingo con l’Ucraina: quella fu infatti la prima partita nella Nazionale maggiore di Nicolò Barella, titolarissimo del centrocampo oggi. Per vedere un’altra prima volta di lusso bisogna però aspettare fino al marzo 2019, quando il ct convoca e manda in campo Nicolò Zaniolo nella vittoria contro la Finlandia, gara valida per le qualificazioni europee: il ragazzino all’epoca era appena stato aggregato alla prima squadra della Roma.
A lui hanno fatto seguito Gianluca Mancini nell’agevole successo all’andata sul Liechtenstein, quindi Di Lorenzo e Tonali in trasferta al ritorno in ottobre. Questi ragazzi oggi sono tutti fissi nelle convocazioni del ct.
Durante le qualificazioni, nell’inverno del 2019, arrivano anche gli esordi di Gollini e Meret, rispettivamente nelle facili vittorie con Bosnia e Armenia, i quali oggi coprono le spalle al titolare Donnarumma.
I grandi nomi però non si fermano qui. Post Covid, infatti, Roberto Mancini ha il merito di aver fatto esordire anche Manuel Locatelli nella fantastica vittoria in Olanda nel settembre 2020, e poi Bastoni e Pessina a novembre nel semplice trionfo casalingo sull’Estonia. Il centrale dell’Inter è il sostituto designato di Chiellini, mentre gli altri due sono diventati Campioni d’Europa – segnando peraltro entrambi due gol a testa nel torneo.
Da segnalare anche la prima volta di Cragno nell’ottobre 2020. Inoltre, un altro che resterà sicuramente è Davide Calabria, soprattutto dopo la stagione straordinaria giocata col Milan.
L’anno scorso, infine, è toccato ai due attaccante terribili del Sassuolo: Giacomo Raspadori (presente già agli Europei) e Gianluca Scamacca. Il primo ha esordito il 4 giugno 2021 nella vittoria con la Repubblica Ceca, mentre invece il secondo è stato buttato dentro il 9 settembre nel successo con la Lituania.
I giocatori di passaggio: Grifo, Pavoletti, Toloi, Joao Pedro
Hanno esordito fin da subito, precisamente nella sconfitta contro la Francia di 4 anni fa, anche giocatori come Caldara e Mandragora, a cui ha fatto seguito Baselli pochi giorni dopo nel pareggio casalingo contro l’Olanda. Tra infortuni e vicissitudini varie, però, questi ragazzi non sono riusciti a rimanere in pianta stabile nel giro della Nazionale.
Stesso discorso per Piccini e Lasagna, che hanno vestito per la prima volta la maglia della Nazionale maggiore nell’ottobre 2018, così come Grifo poco dopo – il quale però non ha mai convinto appieno. Stenta ancora ad esplodere invece Kean, che avrebbe tutte le potenzialità per esser sempre nel giro della Nazionale ma dall’esordio il 20 novembre 2018 contro gli Stati Uniti non ha fatto grandi passi avanti.
Tanta sfortuna invece per Stefano Sensi. Mancini stravede per il centrocampista, ma gli infortuni lo hanno fatto soffrire molto – basti pensare che fino ad un giorno prima, lui era tra i convocati per gli Europei.
Nel 2019, hanno visto Coverciano anche profili come Izzo, Pavoletti, Castrovilli (che è diventato Campione d’Europa) e Orsolini. Tolto proprio il centrocampista della Fiorentina, probabilmente, gli altri difficilmente torneranno a servizio del ct. Stesso discorso per Ciccio Caputo, che però nell’ottobre 2020 contro la Moldavia si è guadagnato la convocazione – e l’esordio – in Nazionale a suon di gol con la maglia del Sassuolo.
Passando alla primavera del 2021, il periodo in cui Mancini ha cominciato a ruotare tanti giocatori per scegliere la rosa definitiva degli Europei, si sono tolti le loro soddisfazioni anche i difensori Toloi e Ferrari: il primo è anche riuscito ad andare agli Europei.
L’esordio più amaro è però sicuramente quello di Joao Pedro: la sua prima ed unica partita finora con la maglia dell’Italia è la sconfitta a Palermo contro la Macedonia del Nord nel marzo 2022, gara valida per il playoff Mondiale.
Infine, futuro incerto anche per Zaccagni, che ha esordito pochi giorni dopo nell’inutile vittoria in Turchia.
I ragazzi del futuro: Frattesi, Pobega, Dimarco, Gnonto
Diversi anche i nuovi giovani del momento fatti esordire da Roberto Mancini. Il primo fu, a tempo di record, Pietro Pellegri, nella vittoria casalinga contro l’Estonia nel novembre 2020. Insieme a lui, fu la prima volta anche per Luca Pellegrini, oggi terzino sinistro della Juventus.
Ma poi arriviamo ai giorni nostri. Queste prime due partite della terza edizione della Nations League si stanno rivelando molto utili al nostro ct, che ama buttare dentro ragazzi giovani e di talento. Nel pareggio di Bologna contro la Germania il 4 giugno, il mister ha fatto assaggiare la prima squadra a Frattesi, Gnonto, Pobega, Dimarco, Ricci e Cancellieri.
Il centrocampista del Sassuolo merita senz’altro questo riconoscimento, ma anche il difensore dell’Inter e il centrocampista del Sassuolo. Chi sorprende di più però è senza dubbio “Willy” Gnonto, esterno classe 2003 dello Zurigo. Dopo aver lasciato l’Inter, il ragazzino sceglie la Svizzera. Ma Mancini lo nota lo stesso. E per fortuna. Contro i tedeschi, infatti, entra con voglia e personalità, e in pochi minuti regala un assist al bacio a Pellegrini.
Per non farsi mancare nulla, pochi giorni dopo a Cesena nella vittoria contro l’Ungheria, il tecnico azzurro butta in campo anche il giovane Zerbin per qualche minuto.
Dopo la delusione mondiale, quindi, l’Italia c’è. E vuole rinascere coi suoi giovani.
Solo il futuro ci dirà se Mancini sta facendo le scelte giuste. Ma a giudicare dalla scorsa estate…
Tutti i giocatori fatti esordire da Mancini in Nazionale
MATTEO POLITANO
Arabia Saudita-Italia 1-2, 28 maggio 2018
DOMENICO BERARDI
Francia-Italia 3-1, 1 giugno 2018
MATTIA CALDARA
Francia-Italia 3-1, 1 giugno 2018
ROLANDO MANDRAGORA
Francia-Italia 3-1, 1 giugno 2018
DANIELE BASELLI
Italia-Olanda 1-1, 4 giugno 2018
CRISTIANO BIRAGHI
Italia-Polonia 1-1, 7 settembre 2018
MANUEL LAZZARI
Portogallo-Italia 1-0, 10 settembre 2018
EMERSON PALMIERI
Portogallo-Italia 1-0, 10 settembre 2018
NICOLÒ BARELLA
Italia-Ucraina 1-1, 10 ottobre 2018
CRISTIANO PICCINI
Italia-Ucraina 1-1, 10 ottobre 2018
KEVIN LASAGNA
Polonia-Italia 0-1, 14 ottobre 2018
VINCENZO GRIFO
Stati Uniti-Italia 0-1, 20 novembre 2018
MOISE KEAN
Stati Uniti-Italia 0-1, 20 novembre 2018
STEFANO SENSI
Stati Uniti-Italia 0-1, 20 novembre 2018
NICOLÒ ZANIOLO
Italia-Finlandia 2-0, 23 marzo 2019
ARMANDO IZZO
Italia-Liechtenstein 6-0, 26 marzo 2019
GIANLUCA MANCINI
Italia-Liechtenstein 6-0, 26 marzo 2019
LEONARDO PAVOLETTI
Italia-Liechtenstein 6-0, 26 marzo 2019
GIOVANNI DI LORENZO
Liechtenstein-Italia 0-5, 15 ottobre 2019
SANDRO TONALI
Liechtenstein-Italia 0-5, 15 ottobre 2019
GAETANO CASTROVILLI
Bosnia-Italia 0-3, 15 novembre 2019
PIERLUIGI GOLLINI
Bosnia-Italia 0-3, 15 novembre 2019
ALEX MERET
Italia-Armenia 9-1, 18 novembre 2019
RICCARDO ORSOLINI
Italia-Armenia 9-1, 18 novembre 2019
MANUEL LOCATELLI
Olanda-Italia 0-1, 7 settembre 2020
FRANCESCO CAPUTO
Italia-Moldavia 6-0, 7 ottobre 2020
ALESSIO CRAGNO
Italia-Moldavia 6-0, 7 ottobre 2020
ALESSANDRO BASTONI
Italia-Estonia 4-0, 11 novembre 2020
MATTEO PESSINA
Italia-Estonia 4-0, 11 novembre 2020
PIETRO PELLEGRI
Italia-Estonia 4-0, 11 novembre 2020
LUCA PELLEGRINI
Italia-Estonia 4-0, 11 novembre 2020
DAVIDE CALABRIA
Italia-Estonia 4-0, 11 novembre 2020
RAFAEL TOLOI
Lituania-Italia 0-2, 31 marzo 2021
GIAN MARCO FERRARI
Italia-San Marino 7-0, 28 maggio 2021
GIACOMO RASPADORI
Italia-Repubblica Ceca 4-0, 4 giugno 2021
GIANLUCA SCAMACCA
Italia-Lituania 5-0, 9 settembre 2021
JOAO PEDRO
Italia-Macedonia del Nord 0-1, 24 marzo 2022
MATTIA ZACCAGNI
Turchia-Italia 2-3, 29 marzo 2022
DAVIDE FRATTESI
Italia-Germania, 4 giugno 2022
WILFRIED GNONTO
Italia-Germania, 4 giugno 2022
TOMMASO POBEGA
Italia-Germania, 4 giugno 2022
FEDERICO DIMARCO
Italia-Germania, 4 giugno 2022
SAMUELE RICCI
Italia-Germania, 4 giugno 2022
MATTEO CANCELLIERI
Italia-Germania, 4 giugno 2022
ALESSIO ZERBIN
Italia-Ungheria, 7 giugno 2022