Approfondimenti

Juventus, sei pareggi nelle prime 12 partite: non accadeva dal 1984

Juventus, sei pareggi nelle prime 12 partite: non accadeva dal 1984
© imagephotoagency.it

L'ultima volta che la Juventus pareggiò sei partite nelle prime 12 gare era la stagione 1984/85. Chiuse al sesto posto in classifica

La squadra di Andrea Pirlo è imbattuta, questo è vero, ma continua la striscia di pareggi. Si è arrivati a quota sei pareggi in 12 partite disputate. La Juventus ad ora è a 24 punti, al terzo posto in classifica, conquistato grazie a sei vittorie, sei pareggi e zero sconfitte. Nel prossimo turno Cristiano Ronaldo e compagni se la vedranno con il Parma, e dovranno far di tutto pur di vincere, che è d'obbligo.

I numeri attuali della Juventus. Come mai così tanti pareggi?

Attualmente la Juventus, come il Milan è ancora imbattuta in campionato, si trova però al terzo posto a 24 punti, a meno quattro dai rossoneri. La squadra di Pirlo è la miglior difesa del torneo, solo 10 i gol subiti, la solidità difensiva non manca. Anche in fase realizzativa, trascinata da un Ronaldo spaziale (escludendo la gara contro l'Atalanta), se la cava bene. Sono 24 i gol realizzati, come la Roma, e sei in meno dell'Inter, che è la miglior realizzatrice fino ad ora. Bisogna però fare un appunto sui tanti pareggi, che denotano una grande discontinuità per i bianconeri, che non riescono a giocare in modo fluido e costante.

Tutti si ricordano della spettacolare cavalcata della Juventus di Conte, il quale portò, nella stagione 2011/12 a vincere lo scudetto senza mai subire sconfitte in campionato. Quella Juventus era davvero forte, ma su 38 partite giocate, realizzò la bellezza di 15 pareggi. Oggi la Juventus è a sei pareggi, ma in sole 12 gare giocate, e se dovesse continuare così potrebbe dare del filo da torcere ai tanti pareggi realizzati dalla Juventus in quella stagione.

Sei pareggi in 12 partite: il confronto con la stagione 1984/85

Come già accennato in precedenza, questo dei sei pareggi in 12 gare, è il peggior risultato dal 1984. In quella stagione in bianconero, giocavano giocatori di spicco, del calibro di Boniek, Platini, Paolo Rossi, Tardelli, Scirea e Tacconi. Quella stagione però non fu particolarmente prolifica per la Juventus, chiuse al sesto posto, con 36 punti in 30 gare disputate. Lo score parlava così: 11 vittorie, 14 pareggi e cinque sconfitte, il tutto condito da 48 gol fatti e 33 subiti. La rosa di quei tempi era sicuramente di gran classe, capace di vincere la Supercoppa Uefa contro il Liverpool.

Oggi la Juventus che ci si presenta davanti è sicuramente diversa, tanti i campioni, ma ancor di più sono i dubbi che si presentano quando la si vede giocare. In numeri che si possono constatare dopo 12 partite giocate sono questi: 24 punti in classifica, con 24 gol fatti e 10 subiti. Le vittorie sono sei (una propiziata a tavolino contro il Napoli), e sei sono i pareggi, ancora nessuna sconfitta per gli uomini di Pirlo. Le differenze d'epoca sono abissali, ma tornano i fantasmi in merito ai tanti pari ottenuti fino a qui. È il peggior risultato dopo 36 anni.


Federico Draghetti

Studente dell’università di Bologna in Consulente del Lavoro ma innamorato pazzo del pallone. Ho 20 anni ed il sogno di far della mia passione per il calcio la mia professione.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

19 13 5 1 31 44
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
5 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Approfondimenti