
Tutto quello che c’è da sapere su Lazio-Sampdoria, partita della 23^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La Serie A torna in campo nel weekend per onorare la 23^ giornata di campionato. Un lungo e gustoso “spezzatino”, che vede in programma anche la sfida tra Lazio e Sampdoria, con fischio d’inizio previsto per sabato 20 febbraio alle ore 15:00. I padroni di casa devono riscattare la pesante sconfitta patita nell'ultimo turno contro l'Inter per 3-1: la disfatta ha fatto scivolare i capitolini al settimo posto, ma la classifica è corta e la zona Champions League è un vero e proprio mischione di cinque squadre raccolte in appena tre punti.
Dall'altra parte la Sampdoria, nel limbo di centro classifica ed arbitro del proprio destino. La squadra di Ranieri è chiamata a compiere il definitivo salto di qualità per abbandonare le zone basse di graduatoria e tornare ad ambire a posizioni europee. Il talento non manca ai blucerchiati, ancora però troppo discontinui. All'andata fu tripudio ligure: la Sampdoria vinse 3-0 con le reti di Quagliarella, Augello e Damsgaard. La partita di ‘Marassi' è l'unica stagionale in cui la Lazio non è riuscita a fare gol. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Lazio e Sampdoria.
Come arriva la Lazio
La Lazio deve dimostrare di essere una squadra matura e ripartire dopo il passo falso di San Siro. La sconfitta con i nerazzurri ha posto fine ad una serie di sei vittorie consecutive in campionato che avevano rilanciato i sogni Champions dei capitolini. La classifica dice 40 punti, frutto di 12 vittorie, 4 pareggi, ma già 6 sconfitte. La formazione di Simone Inzaghi non sembra risentire del fattore campo ed ha conquistato lo stesso numero di punti sia in casa che in trasferta (20). Il rendimento all'Olimpico merita però una sottolineatura: la Lazio ha vinto le ultime cinque (vs Napoli, Fiorentina, Roma, Sassuolo e Cagliari) e in tre partite ha anche mantenuto la porta inviolata.
Sotto esame c'è la difesa, colpita già 30 volte in campionato, dato peggiore tra le prime sette in graduatoria dopo la Roma (35). Un numero che fa riflettere, soprattutto se si considera che la Lazio – lo scorso anno – ne ha presi 42 in totale. La situazione migliora in fase offensiva: 37 reti realizzate, 14 delle quali da Ciro Immobile, miglior marcatore della squadra ed andato a segno in 14 partite differenti. Curiosità: la Lazio segna in casa da 14 partite (quinto miglior dato d’Europa) e segna nel secondo tempo in casa da 13 partite, miglior dato d’Europa (poi il Bayern a 9).
Come arriva la Sampdoria
La Sampdoria ha ripreso a macinare dopo una piccola flessione. I blucerchiati, reduci da due risultati utili consecutivi, sono stabili al decimo posto in classifica a quota 30 punti, frutto di 9 vittorie, 3 pareggi, 10 sconfitte. Dopo aver perso quattro gare di fila, i liguri hanno voltato pagina raccogliendo una sola disfatta (vs la Juventus) nelle ultime cinque: poi tre vittorie (vs Udinese, Parma, Fiorentina) e un pareggio (Benevento). La Sampdoria non perde lontano da Marassi dall'11 gennaio (Spezia-Samp 2-1), poi una vittoria e un pareggio.
La Sampdoria ha subito 33 gol in campionato, appena tre in più della Lazio, formazione costruita per competere per altri obiettivi. I blucerchiati hanno però sempre preso almeno una rete in trasferta, eccezion fatta per la gara con il Parma vinta 2-0 al Tardini. Il miglior marcatore stagionale è Quagliarella (8) mentre l'ex Antonio Candreva, a quota 5, è il giocatore con più assist. Curiosità: Lazio-Sampdoria è la sfida tra le due formazioni che sbagliano più cross in Serie A: 195 i capitolini, 190 i doriani.
Orario di Lazio-Sampdoria e dove vederla in tv o in streaming
Lazio-Sampdoria si gioca sabato 20 febbraio alle 15:00 allo stadio Olimpico di Roma. La gara si disputa a porte chiuse per il Dpcm del governo in seguito all’aumento dei casi di Coronavirus in Italia. Il match è trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport (canale 251 del satellite), Sky Sport Serie A (canale 202 del satellite, 473 del digitale terrestre). La partita è visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now Tv.
Probabili formazioni di Lazio-Sampdoria
La Lazio arriva al match con la Sampdoria con diverse defezioni, soprattutto in difesa. Mister Simone Inzaghi deve rinunciare a Strakosha (trauma distorsivo al ginocchio), Luiz Felipe (stagione finita) e Radu (ernia inguinale) e ha squalificati Hoedt e Lazzari. Reparto arretrato con gli uomini contati, ma il modulo non si cambia: la Lazio si presenta con il classico 3-5-2 con Reina in porta. In difesa disponibili solo Musacchio, Acerbi e Patric che potrebbe essere dirottato a sinistra: in panchina l'unica alternativa di ruolo è il giovane Armini oppure Parolo, impiegato da centrale nel secondo tempo della sfida con l'Inter.
A centrocampo confermati gli intoccabili Lucas Leiva, Milinkovic e Luis Alberto, mentre sugli esterni la squalifica di Lazzari porterà a dei cambiamenti: Marusic potrebbe tornare a destra, a sinistra invece ballottaggio aperto tra Fares e Lulic con quest'ultimo attualmente in vantaggio. In attacco titolari ancora Immobile e Correa, con Caicedo e Muriqi pronti a subentrare a gara in corso. Out dai convocati Pereira.
La Sampdoria si presenta all'Olimpico con la rosa al completo: mister Claudio Ranieri ha tutti a disposizione e contro la Lazio può schierare la formazione migliore. Il tecnico propone il consueto 4-4-2 con Audero in porta. In difesa la coppia centrale è composta da Yoshida (in vantaggio su Tonelli) e Colley: i terzini sono Bereszyński a destra e il giovane Augello a sinistra. A centrocampo cerniera muscolosa con Silva ed Ekdal, con Thorsby che dovrebbe invece accomodarsi in panchina.
Sulle fasce è tempo di ballottaggi: Candreva, ex di giornata, dovrebbe spuntarla su Damsgaard a destra, mentre Jankto è preferito a Leris. In attacco la coppia titolare è formata da Quagliarella e Keita, altro grande ex di turno. Ranieri potrà poi contare sulla freschezza di Ramirez e Torregrossa a gara in corso.
Lazio (3-5-2): Reina; Patric, Acerbi, Musacchio; Marusic, Milinkovic-Savic, Leiva, Luis Alberto, Lulic; Correa, Immobile. All. Inzaghi S.
Sampdoria (4-4-2): Audero; Bereszyński, Yoshida, Colley, Augello; Candreva, Silva, Ekdal, Jankto; Quagliarella, Keita. All. Ranieri
Consulta tutte le probabili formazioni della prossima giornata di Serie A
Precedenti Lazio-Sampdoria
Sono 109 i precedenti tra Lazio e Sampdoria in Serie A con un bilancio che pende nettamente a favore dei capitolini: 51 vittorie, 31 pareggi ed appena 27 sconfitte. Prendendo in esame solo le partite giocate a Roma, poi, il divario diventa ancora più consistente: su 54 incontri, i blucerchiati ne hanno vinti appena 8: si contano 32 vittorie Lazio e 14 pareggi. L'ultimo successo doriano in casa della Lazio risale addirittura al 23 gennaio 2005 (Lazio-Sampdoria 1-2, gol di Rocchi, Kutuzov e Flachi), poi 11 vittorie biancocelesti e due pareggi.
Da quando Simone Inzaghi – ex della gara – allena la Lazio, la sfida ha regalato sempre gol e spettacolo: ben 24 reti in quattro partite. I successi più larghi furono il 7-3 del 7 maggio 2017 e il 5-1 della passata stagione con Immobile che mise a segno una tripletta. Anche in quell'occasione si giocò di sabato alle 15:00, unico precedente nella storia all'Olimpico in questo giorno della settimana.
Lazio-Sampdoria: i consigli per il fantacalcio
Passando ai consigli per il fantacalcio, nella Lazio è consigliabile puntare sugli offensivi dell'undici capitolino. L'uomo da schierare è sicuramente Ciro Immobile, recordman di marcature della sfida (8) e sempre a segno in casa nelle ultime cinque partite. A San Siro non ha fatto gol e due partite di fila senza reti ancora si devono verificare in questa stagione per lui. Non sta vivendo un'annata prolifica Correa (tre reti), ma contro la sua ex squadra potrebbe ritrovare stimoli e bonus: se avete una fiche, però, meglio puntarla su Caicedo che ha nella Samp la sua vittima preferita (4 gol). Da schierare Marusic, tra i migliori in casa biancoceleste per costanza di rendimento, così come Acerbi che, se dirottato sulla sinistra, potrebbe portare bonus preziosi. Da evitare Fares, possibile titolare, ma ancora non integrato nel gioco di Inzaghi. Le difficoltà in difesa per gli uomini contati sconsigliano anche l'utilizzo di Reina: lo spagnolo rischia di prendere gol.
Nella Sampdoria impossibile rinunciare a Quagliarella: 8 gol, 3 assist per lui contro la Lazio e tornato a segnare nell'ultimo match vinto contro la Fiorentina. All'Olimpico possono lasciare il segno anche Candreva e Keita, ex dal dente super avvelenato: il primo è il miglior assist-man della squadra, l'altro ha messo il timbro in tre delle ultime quattro gare giocate. Da evitare Audero e la coppia di difesa centrale, a rischio contro l'attacco capitolino. Possibili sorprese del match Augello (a segno all'andata) e Damsgaard che con la sua velocità potrebbe mettere in difficoltà la fascia mancina biancoceleste.
