
I risultati della 28^ giornata di Liga, la classifica aggiornata ed i capocannonieri del campionato spagnolo
Il mese di marzo ha riaperto definitivamente i discorsi nel campionato spagnolo. La Liga – giunta alla 28^ giornata – ha visto mantenere equivalenti le distanze nelle posizioni di vertice, ma i risultati delle sfide dell’ultimo weekend hanno rimesso in discussione obiettivi e traguardi in tutte le altre zone di classifica. Gare combattute e spettacolari, a cominciare dall’anticipo di venerdì 19 marzo che ha visto il Betis Siviglia superare per 2-0 il Levante. Un match bloccato, deciso nei minuti finali dopo un sostanziale equilibrio, con Fekir da un lato e Morales dall'altro i più attivi.
Proprio il numero 8 biancoverde la sblocca al 70′ con uno dei gol più belli del weekend: azione personale, doppio dribbling e rasoterra che s'infila sotto le gambe di Fernandez. Passano cinque minuti e Jimenez trova la rete del definitivo 2-0 dopo una serie di ribattute in area. Vittoria importante per il Betis, la quarta nelle ultime cinque gare, che permette ai sivigliani di agganciare il quinto posto in classifica, utile per la qualificazione in Europa League.
Il sabato di Liga si è poi aperto con il pareggio per 1-1 tra Athletic Bilbao e Eibar. Succede tutto nei primi minuti, con i padroni di casa che passano al 9′ grazie ad una conclusione spettacolare al volo di Berchiche su assist dalla destra di de Marcos. Gli ospiti non si scoraggiano e riportano la situazione in equilibrio: Lopez perde un pallone velenoso al limite dell'area e Martinez non perdona. Nella ripresa l'Athletic prova a vincerla, ma deve fare i conti con uno strepitoso Dmitrovic che para tutto: da vedere e rivedere il salvataggio su de Marcos.
Successo esterno importante per il Real Madrid, che supera la pratica Celta Vigo con qualche patema. Protagonista ancora una volta Benzema, autore di una doppietta: il numero nove la sblocca con un preciso diagonale da dentro l'area su assist di Kroos e poi raddoppia dieci minuti dopo con un gol di rapina. I padroni di casa tornano in partita prima dell'intervallo grazie alla rete di testa di Santi Mina. Nella ripresa Iago Aspas prende un palo clamoroso direttamente da calcio di punizione: il Real si salva e la chiude nel recupero – in contropiede – grazie a Asensio che sfrutta alla perfezione l'assist di Benzema e fissa il punteggio sul definitivo 1-3. Seconda vittoria consecutiva per i ‘Blancos', ancora però terzi in classifica.
Pareggio a reti inviolate tra Huesca ed Osasuna, partita che ha visto fronteggiarsi Vavro e Jony, ammirati in Serie A con la maglia della Lazio. Il difensore slovacco è stato protagonista dell'azione più pericolosa, con un destro violento dalla distanza che si è stampato sulla traversa. Nel finale vicino al gol anche Mir, ma il suo colpo di testa ha trovato la respinta sulla linea di Aridane. Si salva all'ultimo, invece, il Siviglia, che pareggia in extremis sul campo del Valladolid per 1-1. I padroni di casa la sbloccano grazie ad un calcio di rigore realizzato da Orellana e assegnato dal Var per un fallo di Carlos su Weissman. Al 94′, poi, pareggia i conti il portiere, Bounou, segnando un gol storico in mischia, in una serata dove gli ospiti avevano colpito anche un palo con de Jong.
La domenica di calcio spagnolo si apre con un altro 1-1 tra Getafe ed Elche. Gli ospiti passano in vantaggio grazie a un gol sotto porta di Milla su assist di Verdù. I padroni di casa si riversano all'attacco alla ricerca del pari e gli sforzi vengono premiati al 60′: Kubo serve in area Unal che pareggia i conti, regalando ai suoi il secondo pareggio di fila in Liga. Nel finale il Getafe ha l'occasione per vincerla, ma Badìa para un rigore a Diaz, volando alla sua destra.
Torna alla vittoria il Valencia che batte 2-1 uno spento Granada. I padroni di casa la sbloccano in avvio con Wass su assist di Gaya. La reazione non arriva e gli ospiti vengono tenuti in partita da Rui Silva, autore di numerose ed importanti parate. L'estremo difensore capitola solo al 66′ su un diagonale mortifero di Blanco. Nel finale Soldado rende il passivo meno amaro segnando su azione il suo sesto gol in campionato.
Il Villarreal vince di misura contro un combattivo Cadice per 2-1: la rete da tre punti porta la firma autorevole dell'ex rossonero, Carlos Bacca. L'Atletico Madrid deve invece ringraziare il solito Suarez che con il suo gol al 54′ permette ai Colchoneros di superare l'Alaves per 1-0. Nella ripresa la squadra di Simeone colpisce anche una traversa con Llorente, ma rischia la beffa nel finale, quando Savic commette fallo da rigore: Joselu, però, si fa ipnotizzare da Oblak che respinge la conclusione, salvando il risultato.
Il lungo ed entusiasmante weekend di Liga si è chiuso poi con la roboante vittoria per 6-1 del Barcellona sul campo di una irriconoscibile Real Sociedad. I padroni di casa resistono mezzora, poi si arrendono alla furia blaugrana, avviata dal gol di Griezmann che in settimana ha festeggiato i 30 anni. Pochi minuti dopo Messi serve un assist magnifico per Dest che raddoppia, prima di trovare la sua doppietta personale nella ripresa, questa volta su passaggio di Alba. Alla festa non poteva mancare Messi, anche lui autore di due gol, prima di pallonetto e poi con un piattone volante di sinistro. Completano il tabellino dei marcatori Dembelé e Muguruza per i padroni di casa.
Risultati 28^ giornata di Liga 2020/21
Betis Siviglia-Levante 2-0
Athletic Bilbao-Eibar 1-1
Celta Vigo-Real Madrid 1-3
Huesca-Osasuna 0-0
Valladolid-Siviglia 1-1
Getafe-Elche 1-1
Valencia-Granada 2-1
Villarreal-Cadice 2-1
Atletico Madrid-Alaves 1-0
Real Sociedad-Barcellona 1-6
Classifica Liga 2020/21
Atletico Madrid 66 punti
Barcellona 62
Real Madrid 60
Siviglia 55
Betis Siviglia 45
Real Sociedad 45
Villarreal 43
Granada 36
Athletic Bilbao 35
Levante 35
Celta Vigo 34
Valencia 33
Osasuna 30
Cadice 29
Getafe 29
Valladolid 27
Elche 25
Alaves 23
Eibar 23
Huesca 21
Classifica marcatori Liga 2020/21
Messi (Barcellona): 23 (3 rig.)
Luis Suarez (Atletico Madrid): 19 (3 rig.)
Benzema (Real Madrid): 17 gol
Moreno (Villarreal): 16 (7 rig.)
En-Nesyri (Siviglia): 15 gol
Isak (Real Sociedad): 12 gol
