Il campionato di Serie A 2022/23 si avvia verso la sua conclusione, con un vincitore già annunciato da tempo (il Napoli può chiudere il discorso scudetto già nel turno infrasettimanale, qui tutte le combinazioni possibili) ma anche diversi verdetti ancora da definire. Le ultime giornate in Serie A saranno infatti caratterizzate da due bagarre in entrambi gli estremi della classifica: Salernitana, Empoli, Lecce, Verona, Spezia, Cremonese e Sampdoria sono le squadre coinvolte nella lotta salvezza, che decreterà i tre club che retrocederanno in Serie B al termine della stagione; nei piani alti, invece, sono ben 6 le formazioni che puntano ad un posto nella prossima edizione della Champions League.
A sei giornate dal termine del campionato il Napoli è già certo della qualificazione in Champions League, dopo la cocente eliminazione ai quarti di finale arrivata per mano del Milan. I rossoneri affronteranno ora i cugini dell'Inter in una storica semifinale tutta italiana, con l'andata prevista per il 10 maggio ed il ritorno in programma il 16: ciononostante, entrambe rischiano di rimanere fuori dalla massima competizione europea nella prossima stagione. Milan e Inter sono infatti ancora in piena corsa nella lotta Champions in campionato, insieme a Lazio, Juventus, Roma e Atalanta, tutte raccolte in appena 6 punti ad altrettante partite dalla fine.
Se per decretare i campioni d'Italia per il 2022/23 è solo questione di matematica, la corsa agli ultimi tre posti in Champions League ci terrà compagnia con ogni probabilità fino al termine del campionato. Ecco, di seguito, i calendari delle sei pretendenti a confronto.
Frosinone promosso in Serie A: i migliori giocatori da seguire per il fantacalcio
Lotta Champions League, i calendari a confronto
Lazio – 61 punti
La Lazio è, sulla carta, la squadra con le maggiori probabilità di ottenere uno dei posti in Champions League nella prossima stagione. I biancocelesti sono attualmente appaiati al secondo posto solitario in classifica a quota 61 punti, quattro in più sul quinto posto occupato dal Milan; i rossoneri, inoltre, sono l'unico avversario facente parte della zona sinistra della classifica (dalla 1ª alla 10ª posizione) che gli uomini di Sarri affronteranno da qui alla fine. L'ultimo vantaggio per la Lazio, infine, è la possibilità di gestire le energie e preparare al meglio ogni match: tra le sei squadre in lotta, infatti, solo l'Atalanta condivide con i biancocelesti l'assenza di impegni extra-campionato.
- 33ª giornata: Lazio-Sassuolo
- 34ª giornata: Milan-Lazio
- 35ª giornata: Lazio-Lecce
- 36ª giornata: Udinese-Lazio
- 37ª giornata: Lazio-Cremonese
- 38ª giornata: Empoli-Lazio
Juventus – 60 punti
La Juventus è tornata prepotentemente in corsa dopo l'accettazione parziale del ricorso in merito al caso plusvalenze, che ha permesso ai bianconeri di riavere indietro i 15 punti di penalizzazione attribuiti a gennaio. La squadra di Allegri è così balzata dal 7º al 3º posto in classifica, e nelle prossime giornate si troverà quindi a difendere il vantaggio accumulato sulle inseguitrici. Due di queste saranno avversari dei bianconeri nelle prossime giornate: dopo l'infrasettimanale con il Lecce la Juventus farà visita all'Atalanta, mentre nella penultima giornata è in programma lo scontro diretto con il Milan. Tra il 34º e il 35º e tra il 35º e il 36º turno, inoltre, la Juve sfiderà il Siviglia in semifinale di Europa League: in caso di successo, i bianconeri giocherebbero la finale di Budapest nella settimana tra la 37ª e la 38ª giornata di Serie A.
- 33ª giornata: Juventus-Lecce
- 34ª giornata: Atalanta-Juventus
- 35ª giornata: Juventus-Cremonese
- 36ª giornata: Empoli-Juventus
- 37ª giornata: Juventus-Milan
- 38ª giornata: Udinese-Juventus
Inter – 57 punti
La vittoria contro la Lazio nell'ultimo turno può aver rappresentato una pagina di fondamentale importanza per la stagione dell'Inter, soprattutto considerando il calendario a venire dei nerazzurri. La squadra di Inzaghi si è portata nuovamente al quarto posto della classifica di Serie A, ma affronterà da qui alla fine una serie di impegni decisamente complicati: l'Inter deve ancora affrontare Roma, Napoli e Atalanta, oltre ad un Verona nel pieno della lotta salvezza. Quattro delle ultime sei partite saranno inoltre da giocare in trasferta, dove in questo campionato i nerazzurri hanno dimostrato non poche difficoltà (6 vittorie, 5 pareggi e 6 sconfitte). Da considerare, infine, che l'Inter è l'unica squadra nella corsa europea ancora impegnata in tre competizioni: oltre alle sei gare in campionato, Lukaku e compagni affronteranno il Milan in semifinale di Champions (andata tra la 34ª e la 35ª di Serie A, ritorno tra la 35ª e la 36ª) e la Fiorentina in finale di Coppa Italia, in programma il 24 maggio (tra la 36ª e la 37ª giornata). L'eventuale finale di Champions, invece, si collocherebbe dopo l'ultima giornata.
- 33ª giornata: Verona-Inter
- 34ª giornata: Roma-Inter
- 35ª giornata: Inter-Sassuolo
- 36ª giornata: Napoli-Inter
- 37ª giornata: Inter-Atalanta
- 38ª giornata: Torino-Inter
Milan – 57 punti
Sarà un finale di fuoco quello della stagione del Milan, sia in campionato che in Champions League. I rossoneri affronteranno, nelle ultime sei giornate, tutte le squadre tra il 17º e il 20º posto nell'attuale classifica di Serie A, e gli scontri diretti contro Lazio (a San Siro) e Juventus (all'Allianz Stadium). Gli uomini di Pioli potranno comunque contare, in quattro gare su sei, sul fattore casa, dove in questo campionato il Milan ha perso soltanto due volte in 15 partite disputate. Il doppio confronto in semifinale di Champions contro l'Inter, in questo caso, si piazza tra Milan-Lazio e Spezia-Milan per l'andata e tra Spezia-Milan e Milan-Sampdoria per il ritorno.
- 33ª giornata: Milan-Cremonese
- 34ª giornata: Milan-Lazio
- 35ª giornata: Spezia-Milan
- 36ª giornata: Milan-Sampdoria
- 37ª giornata: Juventus-Milan
- 38ª giornata: Milan-Verona
Roma – 57 punti
La Roma ha, dopo quello della Lazio, il calendario senza dubbio più abbordabile tra le sei pretendenti alla zona Champions. Anche i giallorossi, infatti, affronteranno un solo scontro diretto da qui al termine del campionato, ovvero quello casalingo contro l'Inter della 34ª giornata. Nelle restanti cinque gare la Roma affronterà tre trasferte insidiose contro Monza, Bologna e Fiorentina, ed ospiterà Salernitana e Spezia all'Olimpico. La squadra di Mourinho è inoltre impegnata in Europa League, dove sfiderà in semifinale il Siviglia (andata tra la 34ª e la 35ª giornata, ritorno tra la 35ª e la 36ª); in caso di passaggio in finale, invece, al calendario dei giallorossi si aggiungerebbe un altro impegno tra il penultimo e l'ultimo turno di campionato.
- 33ª giornata: Monza-Roma
- 34ª giornata: Roma-Inter
- 35ª giornata: Bologna-Roma
- 36ª giornata: Roma-Salernitana
- 37ª giornata: Fiorentina-Roma
- 38ª giornata: Roma-Spezia
Atalanta – 55 punti
L'Atalanta dovrà inevitabilmente fare più delle altre pretendenti per riuscire ad agguantare uno degli ultimi tre posti Champions: di fondamentale importanza saranno, di conseguenza, i due scontri diretti contro la Juventus alla 34ª giornata e l'Inter alla penultima, dove all'andata i bergamaschi avevano ottenuto soltanto un punto. I ragazzi di Gasperini, tuttavia, potranno contare su due fattori di vantaggio: il primo è il numero di partite casalinghe da qui alla fine (4 su 6), mentre il secondo è – come per la Lazio – l'assenza di match aggiuntivi al di fuori delle ultime sei di Serie A.
- 33ª giornata: Atalanta-Spezia
- 34ª giornata: Atalanta-Juventus
- 35ª giornata: Salernitana-Atalanta
- 36ª giornata: Atalanta-Verona
- 37ª giornata: Inter-Atalanta
- 38ª giornata: Atalanta-Monza