
Dopo aver guadagnato un vantaggio iniziale dopo meno di 10 minuti di partita con il goal di Baldanzi. L’Inghilterra recupera però con Devine nel primo tempo. Dopo l’intervallo l’Italia entra bene in partita e a pochi minuti dalla fine Casadei segna la rete dell’1 a 2 su calcio di rigore
Per gli ottavi di finale dei Mondiali Under 20 in Argentina l’Italia, al secondo posto del Gruppo D, ha affrontato l’Inghilterra U20 di Ian Foster, prima nel Girone E. Poco dopo il fischio d’inizio gli azzurrini sbloccano subito il match con una rete di Baldanzi che porta l’Italia sullo 0 a 1. Al 24’ Devine trova il pareggio per gli inglesi e il risultato si ferma sull’1 a 1 per tutto il primo tempo. L’Italia inizia bene il secondo tempo ma a portare il vantaggio per gli azzurrini è un calcio di rigore ben calciato da Casadei. Con un esito di 1 a 2 l’Italia si guadagna un posto ai quarti di finale.
Inghilterra – Italia
I primi minuti della partita di mercoledì 31 maggio per gli ottavi di finale del Mondiale U20 hanno visto due buone occasioni per gli azzurrini di Carmine Nunziata, prima con Baldanzi che mette la punta dopo un tacco di Ambrosino, poi con Zanotti e un tentativo da fuori che finisce largo. Con l’Italia che riesce a controllare bene il palleggio con rapidità e fantasia gli azzurrini al 9’ riescono ad aprire le marcature con una rete di Baldanzi con un tocco perfetto sul secondo palo grazie ad una gran palla di Ambrosino dentro l’area di rigore.
Nei minuti successivi al vantaggio italiano l’Inghilterra inizia a costruire bene, arrivando a conquistarsi due buone occasioni. La più lampante è stata con Devine, che ha calciato potentemente verso la porta di Desplanches, colpendo però la traversa. Al 21’ Baldanzi tenta un altro tiro verso la porta, questa volta da fuori area, ma il tentativo manca di potenza e Cox blocca senza problemi.
L’Inghilterra al 24’ riesce a creare una situazione di uno contro uno dalla corsia di sinistra, poi dopo un cross di Scarlett a mezza altezza in centro all’area dell’Italia, Devine riesce a colpire e mandarla in rete. Il risultato si stabilizza quindi sull’1 a 1. Dopo il pareggio i Tre Leoni incontrano una fase favorevole che gli permette di guadagnare campo e salire verso l’area azzurra.
Allo scattare della mezzora le squadre si sono notevolmente allungate, con Faticanti a fungere da perno sopra la difesa e l’Inghilterra che alza i ritmi.
Gli azzurrini si salvano al 38’ con un intervento di Fontanarosa a fermare l’incursione di Joseph, sempre dalla parte sinistra del campo. L’Italia fatica un po’ a gestire il pressing alto degli inglesi, con la spinta iniziale che sembra essersi esaurita.
Al rientro in campo dopo l’intervallo l’Italia costruisce due buone azioni, prima con un insidioso cross di Baldanzi dal lato destro, che però nessuno riesce a raggiungere di testa, poi sempre con Baldanzi che si intrufola nella difesa inglese ma viene poi fermato da Edwards. Fontanarosa viene poi ammonito per simulazione.
Ambrosino serve una bellissima palla in verticale al 54’, Casadei raccoglie e tenta la conclusione con un tiro che si spegne di poco a lato della porta di Cox. L’arbitro comunque ferma tutto per fuorigioco. Pochissimo tempo dopo una seconda conclusione di Casadei viene ribattuta. Al 61’, l’inizio del secondo tempo per gli azzurrini è sicuramente migliore rispetto alla fine del primo.
A un quarto d’ora dal 90’ Montevago è il primo cambio di Nunziata al posto di Ambrosino. All’82’ Casadei accompagna l’azione e con un buon controllo è riuscito a calciare verso la porta di Cox. Il tiro è stato deviato in calcio d’angolo, però per l’Italia viene fischiato un calcio di rigore per un braccio un po’ largo ai danni proprio di Casadei.
Cesare Casadei si presenta sul dischetto e con un destro potente nell’angolo sotto l’incrocio segna il vantaggio per l’Italia. Con 5 goal in questo mondiale Casadei ritorna in testa alla classifica dei marcatori. L’Italia dovrà soffrire nel recupero di 11 minuti, ma gli azzurrini confermano la buona prestazione di questo secondo tempo e resistono con un pressing molto alto.
Il triplice fischio e la vittoria per 1 a 2 indicano il passaggio dell’Italia ai quarti di finale, dove incontrerà la Colombia sabato 3 giugno alle 23:00. Qui tutte le informazioni sull'avversaria degli azzurrini.
Inghilterra – Italia 1-2: il tabellino
Inghilterra U20 (3-4-3): Cox; Humphreys (dal 90+8’ Doyle), Quansah (dal 90+6’ Delap), Edwards; Norton-Cuffy (dal 62’ Giaby), Scott, Chukwuemeka, Vale (dal 90+8’ Edozie); Devine, Scarlett, Joseph (dal 62’ Oyegoke). All. Foster.
Nigeria U20 (4-3-1-2): Desplanches; Zanotti, Fontanarosa, Guarino, Giovane; Prati, Faticanti, Casadei; Baldanzi (dal 90+2’ Fiumano); Esposito (dal 90+2’ Giovane), Ambrosino (dal 74’ Montevago). All. Nunziata.
Gol: Baldanzi (I), Devine (E), Casadei (I)
Assist: Ambrosino (I), Scarlett (E)
Ammonizioni: Fontanarosa (I)
Espulsioni: –
