Nazionali

Mondiali 2018, Subasic come Eduardo nel 2006: tre rigori parati e quarti agganciati

Mondiali 2018, Subasic come Eduardo nel 2006: tre rigori parati e quarti agganciati

Con i tre rigori neutralizzati contro la Danimarca, il portiere croato raggiunge il record dei Mondiali stabilito da Eduardo nel 2006

Nel quarto ottavo di finale dei Mondiali di Russia 2018 l'attesa era tutta per la grande sfida tra Modric ed Eriksen, due dei giocatori più cerebrali ed influenti al mondo. Al termine della gara, invece, la vetrina è stata tutta per i due portieri Schmeichel e Subašić, autori di prestazioni straordinarie impreziosite da tre calci di rigore neutralizzati a testa.

La favola interrotta di Schmeichel

Il merito di aver portato la gara alla lotteria dei rigori è in gran parte di Kasper Schmeichel, portiere del Leicester campione d'Inghilterra nel 2016. Il figlio d'arte ha infatti tenuto in piedi la baracca con una prestazione maiuscola e soprattutto bloccando il tiro dagli undici metri proprio di Modric a quattro minuti dal termine del secondo tempo supplementare.

Scaduto anche l'overtime, Schmeichel si è piazzato sulla linea di porta a braccia larghe, coprendo più spazio possibile come un pavone che apre la sua coda. Ha respinto due rigori su cinque (quelli di Badelj e Pivaric) e ad ogni parata le telecamere andavano ad indugiare sulle esultanze grintose di suo padre Peter, eroe della Danimarca campione d'Europa nel '92.

Questo gioco di regia ci faceva sentire come se stessimo guardando un bel film a tema sportivo, in cui la forza di un padre famoso ed ingombrante viene trasmessa nel momento decisivo al proprio figlio in campo, che se ne nutre e trova il guizzo per portare la propria squadra alla vittoria. Stavolta, però, il lieto fine per lui non è arrivato.

Il record di Subašić

A trionfare alla fine è stata la Croazia. Se nella lotteria dei rigori Schmeichel ne ha parati due, il suo collega Danijel Subašić ne ha infatti neutralizzati addirittura tre (quelli di Eriksen, Schone e N. Jorgensen) facendo impazzire di gioia i propri connazionali. “Vi prego, fatemi riprendere, ho bisogno di respirare. Che emozione, sono troppo felice“, ha detto nel post-partita.

Il portierone del Monaco ha così ieri raggiunto il record stabilito nel 2006 da Ricardo del Portogallo, che dopo il 120′ della sfida ai quarti contro l'Inghilterra parò i tre tiri dagli undici metri dei simboli britannici Carragher, Gerrard e Lampard e portò i lusitani in semifinale contro la Francia.

Ricardo è rimasto agli annali per aver oltretutto compiuto contro gli stessi avversari qualcosa di molto simile solamente due anni prima. Ai quarti di finale il Portogallo pareggia 0-0 con l'Inghilterra e la partita va ai rigori: l'estremo difensore nel momento del calcio dal dischetto decisivo di Vassel si toglie i guantoni e para a mani nude lanciando i suoi in semifinale. Anche quella volta non andò però bene alla sua squadra, sconfitta in finale dalla Grecia.

La speranza

Quella di non replicare per filo e per segno quanto fatto da Ricardo. Il croato vuole sì rimanere nella memoria collettiva degli appassionati di questo sport, ma vuole farlo raggiungendo la vittoria finale. Il lusitano si ripeté per due volte ai quarti, Subašić era agli ottavi e spera che tanto basti per poter scrivere un finale diverso della storia.

D'altronde il tabellone sorride alla sua selezione, che incontrerà la Russia ai quarti e poi eventualmente una tra Svezia, Svizzera, Inghilterra e Colombia per raggiungere la finale di Mosca e così, dopo averlo raggiunto nei record, superare con una storica vittoria il suo collega Ricardo.

?Pillola di fanta

Nonostante la vittoria croata e quindi il valore delle parate di Subašić, il premio di Man of the Match della FIFA è andato al collega e rivale Schmeichel. Il danese è anche quello che tra i due ha fatto le fortune maggiori di chi lo aveva schierato al Fantamondiale, grazie al bonus di +3 ricevuto grazie al rigore bloccato a Modric. EROE SFORTUNATO


Giovanni Rosati

Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Nazionali