Finito
3
-0
Argentina - Croatia
Coppa del mondo 2022 - Lusail Stadium
2° Turno
Martedì 13 dicembre andrà in scena Argentina – Croazia, gara valida per le semifinali dei Mondiali di Qatar 2022. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match del Lusail Iconic Stadium.
Argentina – Croazia
Contents
Il sogno Mondiale per Leo Messi e compagni continua, dopo aver superato l'Olanda ai quarti di finale in una gara thriller. L'Albiceleste, infatti, dopo essere andata in vantaggio per 2-0 grazie ad una rete di Molina, su assist spaziale di Messi, ed un rigore dello stesso numero 10 si è fatta raggiungere nel finale dalla doppietta di Weghorst, subentrato dalla panchina e decisivo prima di testa all'83' e poi tramite uno schema su calcio di punizione all'11' minuto di recupero; dopo i supplementari, terminati a reti bianche, i rigori hanno visto trionfare i sudamericani grazie ad una straordinaria prestazione del Dibu Martinez. Con il pareggio dei primi 90 minuti diventano quattro le partite consecutive al Mondiale con almeno 2 gol segnati per l'Argentina, di cui 3 vinte (vs Polonia, Messico e Australia) ed una pareggiata; il passo falso contro l'Arabia Saudita all'esordio di Qatar 2022 rappresenta l'unica sconfitta per la Selección negli ultimi 3 anni, ovvero dalla semifinale della Copa America del 2019 contro il Brasile: da quel giorno sono arrivate 28 vittorie, 12 pareggi ed una sola sconfitta, con due trofei conquistati (Copa America 2021 e Finalissima 2022) ed una striscia da imbattuti protratta per ben 36 partite, ad un solo match dal record dell'Italia. Per la semifinale il ct Scaloni spera di recuperare dal primo minuto lo juventino Angel Di Maria, subentrato soltanto negli ultimi 8 minuti dei supplementari contro l'Olanda: El Fideo è in ballottaggio con Lisando Martinez, difensore centrale del Manchester United utilizzato nello scorso match per passare ad un 3-5-2; con Di Maria il modulo di riferimento tornerebbe invece ad essere il 4-3-3, con Messi e Julian Alvarez a completare l'attacco ed il trio composto da Mac Allister, Enzo Fernandez e De Paul a centrocampo; in difesa non si toccano Romero e Otamendi, mentre sulle fasce dovrebbero agire Molina e Tagliafico, che sostituirà lo squalificato Acuna.
La Croazia si è resa protagonista di una delle eliminazioni più sorprendenti di questo Mondiale, sconfiggendo i pentacampioni del Brasile ai calci di rigore dopo l'1-1 dei tempi supplementari firmato da Neymar e Petkovic; MVP del match è stato ancora una volta il portiere Dominik Livakovic, che dopo l'ennesima ottima prestazione in partita è stato fondamentale anche nella lotteria dei rigori, neutralizzando il primo tiro dal dischetto verdeoro calciato da Rodrygo; con il passaggio del turno ai danni del Brasile diventano due le partite ad eliminazione diretta vinte dalla Croazia ai rigori in questo Mondiale, dopo aver eliminato agli ottavi di finale il Giappone sempre grazie ad uno straordinario Livakovic. Nei 90 minuti, però, la nazionale allenata da Zlatko Dalic ha vinto soltanto uno dei cinque match giocati in Qatar, ovvero quello contro il Canada (4-1) nella seconda giornata della fase ai gironi, con quattro pareggi contro Marocco, Belgio, Giappone e Brasile (tre dei quali per 0-0); la Croazia, tuttavia, non perde da 11 partite, e tra partite ufficiali ed amichevoli ha perso soltanto una volta nelle ultime 21 gare giocate. La formazione che scenderà in campo contro l'Argentina per la semifinale dovrebbe essere tutto sommato la stessa che ha eliminato il Brasile ai quarti, con un solo dubbio: al fianco degli inamovibili Perisic e Kramaric in attacco potrebbe trovare spazio uno tra Petkovic, decisivo contro i verdeoro, e Vlasic, al posto dell'atalantino Pasalic; in mediana non si discutono Modric, Brozovic e Kovacic, mentre in difesa dovrebbero esserci ancora Juranovic, Lovren, Gvardiol e Borna Sosa, con Livakovic in porta.
Orario di Argentina – Croazia e dove vederla in TV o in streaming
La partita Argentina – Croazia si giocherà martedì 13 dicembre 2022 alle ore 20:00 al Lusail Iconic Stadium di Lusail. Tutti i Mondiali di Qatar 2022 saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sulle reti Rai: più precisamente, la partita in questione sarà visibile su Rai 1. Chi volesse invece seguire la partita in streaming potrà usufruire del servizio di Rai Play: gli utenti potranno accedere direttamente al sito tramite pc, oppure scaricando l’app; in alternativa, basterà accedere al sito Rainews.it.
Argentina – Croazia: probabili formazioni
Probabile formazione Argentina (4-3-3): E. Martinez; Molina, Romero, Otamendi, Tagliafico; De Paul, E. Fernandez, Mac Allister; Messi, J. Alvarez, Di Maria. All. Scaloni
Probabile formazione Croazia (4-3-3): Livakovic; Juranovic, Lovren, Gvardiol, Sosa; Modric, Brozovic, Kovacic; Pasalic, Kramaric, Perisic. All. Dalic
Il tabellone: i possibili avversari in finale
La vincente fra Argentina e Croazia affronterà in finale la vincente dell'altra semifinale tra Marocco e Francia, che andrà in scena mercoledì 14 dicembre alle ore 20:00.
SCARICA IL TABELLONE CON TUTTI GLI OTTAVI DI FINALE AGGIORNATO IN TEMPO REALE
Argentina – Croazia: consigli fantamondiale
Per tutti i fantallenatori che si apprestano a fare la formazione vediamo quali sono i giocatori da schierare nelle file di Argentina e Croazia, con alcuni suggerimenti per questa partita.
Lionel Messi
Dopo le recenti prestazioni in questo Mondiale è impossibile non consigliare la Pulce, vero e proprio trascinatore non solo di una squadra, ma di un paese da oltre 45 milioni di abitanti. Al di là dell'ultimo match del girone contro la Polonia, deciso dalle reti di Julian Alvarez e Mac Allister, Leo è stato protagonista in ognuna delle partite giocate dalla sua squadra: rigore segnato per il momentaneo vantaggio contro l'Arabia Saudita, gol meraviglioso (ancora per l'1-0) ed assist contro il Messico, altro gol contro l'Australia (sempre per l'1-0) agli ottavi ed infine l'assist per Molina e il rigore del 2-0 contro l'Olanda agli ottavi. La squadra gira intorno a lui e gioca per lui, per riportare con sé in Argentina una Coppa del Mondo che manca dal 1986 e per regalare al proprio capitano l'ultimo tassello di un'incredibile carriera.
Ivan Perisic
Con la rete segnata al Giappone negli ottavi di finale è diventato il terzo giocatore, dopo Xherdan Shaqiri e un certo Cristiano Ronaldo, a segnare in tutte le fasi finali delle competizioni europee dal 2014, ed il quarto giocatore capace di segnare in ognuno degli ultimi tre Mondiali disputati insieme a Messi ed i due sovracitati. Numeri che rispecchiano non solo la sua capacità di andare in rete con costanza (nonostante non sia esattamente un goleador), ma anche quella di esserci nelle partite che contano: non a caso, nell'ultima finale Mondiale fu proprio suo il gol del momentaneo 1-1 contro la Francia, prima dei tre gol di Griezmann, Pogba e Mbappé che posero fine alle speranze croate. Un po' a sorpresa, soprattutto considerando le avversarie che ha dovuto fronteggiare sia nel girone che nella fase ad eliminazione diretta (Brasile su tutte) la Croazia è ancora lì a giocarsi un posto tra le prime due potenze del calcio mondiale: Perisic, che ha agguantato da poco Mario Mandzukic al secondo posto dei marcatori all-time della nazionale croata (33 reti), vorrà a tutti i costi riprovarci.
Argentina – Croazia: precedenti, statistiche e curiosità
Argentina e Croazia si sono affrontate in totale per cinque volte nella propria storia, con due vittorie per parte ed un pareggio. Il primo confronto tra le due squadre in ordine temporale risale al giugno del 1994, in un'amichevole di preparazione all'imminente Mondiale negli USA: la gara terminò con un pareggio a reti bianche, con in campo un Diego Armando Maradona che di lì a poco avrebbe detto addio alla nazionale.
4 anni dopo, nel 1998, andò in scena la prima partita ufficiale della storia tra Argentina e Croazia: il palcoscenico fu quello della fase a gironi del Mondiale in Francia, e vide trionfare l'Albiceleste per 1-0 grazie ad un gol di Mauricio Pineda. Nel marzo del 2006, invece, le due nazionali si sfidarono ancora in amichevole: nell'11 titolare dei sudamericani c'era anche un giovanissimo Lionel Messi, che dopo 6 minuti dal fischio d'inizio segnò la sua prima rete in carriera in nazionale (oltre all'assist per il momentaneo 1-1 di Carlitos Tevez); nonostante l'ottima prestazione della Pulga fu la Croazia ad avere la meglio, con il risultato finale di 3-2 (reti di Klasnic, Srna e Simic).
Il 7-volte Pallone d'Oro si ripeté nel 2014, in un match amichevole vinto dall'Argentina per 2-1 in rimonta e deciso proprio da Messi, protagonista dell'assist per il momentaneo pareggio di Ansaldi e del gol decisivo ai fini della vittoria. L'ultimo precedente in ordine temporale risale alla seconda giornata della fase a gironi di Russia 2018: dopo lo 0-0 del primo tempo la Croazia si impose nella ripresa, vincendo con il risultato di 3-0 grazie ai gol di Rebic, Modric e Rakitic.
Alcune curiosità statistiche:
- L'Argentina giocherà la quinta semifinale in un Mondiale della propria storia: nei quattro precedenti l'Albiceleste ha sempre raggiunto la finale.
- Nessuno, prima della Croazia, era arrivato in semifinale di un Mondiale vincendo soltanto una partita tra tempi regolamentari e supplementari. La nazionale di Dalic, inoltre, è rimasta in vantaggio per soli 46 minuti in tutto il torneo.
- Dovesse riuscire a battere la Croazia, l'Argentina raggiungerebbe la sua sesta finale di Coppa del Mondo: l'unica ad averne disputate di più è la Germania, con 8.
- Dovesse riuscire a battere l'Argentina, la Croazia diventerebbe la quarta nazionale europea capace di arrivare in finale di un Mondiale in almeno due edizioni consecutive, dopo Italia, Olanda e Germania.