Seguici su

Mondiali Qatar 2022

Mondiali di Qatar 2022, da Lloris a Cristiano Ronaldo : chi sono i 32 capitani delle nazionali partecipanti

Mondiali di Qatar 2022, da Lloris a Cristiano Ronaldo : chi sono i 32 capitani delle nazionali partecipanti

Oh capitano mio capitano!  La scena in cui Robin Williams nei panni di un estroso professore di letteratura viene acclamato dai suoi alunni che recitano salendo sui banchi la famosa poesia di Walt Whitman, è un pezzo della storia del cinema. Quello che ci regala il film “L'attimo fuggente” è proprio la presa di coscienza da parte degli alunni del ruolo di leader carismatico del proprio professore: un capitano. In uno spogliatoio succede praticamente la stessa cosa, il capitano è – la maggior parte della volte – un leader morale che viene scelto in maniera esplicita o meno dal gruppo, indipendentemente da ciò che succede in campo. Non sempre infatti il capitano è il più forte o il più talentuoso, quasi sempre invece è quello che riesce ad infondere l'esempio e i valori della maglia che indossa.

Di seguito andiamo a conoscere più da vicino tutti i capitani delle nazionali che parteciperanno ai Mondiali di Qatar 2022.

 

CONSULTA TUTTE LE FANTASCHEDE DELLE NAZIONALI

Mondiali di Qatar 2022: il capitano dell'Arabia Saudita

Salman Al-Faraj – centrocampista dell'Al-Hilal – squadra del campionato saudita – giocherà con la maglia verde il suo secondo Mondiale. In Russia quattro anni fa mise a segno uno dei due gol che permisero all'Arabia Saudita di battere l'Egitto e conquistare così una vittoria che ai mondiali mancava alla sua nazionale dal 1994.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano dell'Argentina

Lionel Messi – il numero 10 dell'Argentina non ha certo bisogno di presentazioni. Il suo palmares è variegato di qualsiasi tipo di Coppa nazionale ed internazionale, per non parlare dei premi individuali. L'unico vuoto nella bacheca del fenomeno argentino è proprio nella casella della Coppa del Mondo. Riportarla in Argentina, dopo Maradona sarebbe l'ultimo acuto per concludere una carriera perfetta.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano dell'Australia

Mathew Ryan – non è proprio il momento migliore della carriera del portiere oceanico. Dopo aver giocato con continuità in maglia Bruges – con cui ha vinto anche una coppa nazionale – e Brighton ha scelto di fare il secondo all'Arsenal prima e alla Real Sociedad poi. Al momento milita nelle file del Copenaghen dove non ha ancora giocato neanche un minuto in stagione. Con la nazionale dei canguri, ha vinto al Coppa d'Asia nel 2015.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano del Belgio

Eden Hazard – considerato nel suo prime uno dei calciatori più talentuosi del decennio, cosa è accaduto alla carriera del capitano belga nel passaggio dal Chelsea al Real Madrid, solo lui può dircelo. Noi sappiamo solo che è passato da essere uno dei più forti fantasisti del mondo, a deludere completamente le aspettative in maglia blancos. Il Mondiale con la sua Nazionale, può essere l'occasione per la rinascita.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano del Brasile

Thiago Silva – pilastro assoluto della difesa di qualsiasi club con cui ha giocato, a partire dal Milan dove ha imparato dai fenomeni Nesta e Maldini, per finire al Chelsea, dove è presto diventato lui il maestro da cui imparare. Con il suo Brasile ha un solo obiettivo, conquistare il sesto titolo Mondiale, un titolo che ai verdeoro manca da ormai vent'anni.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano del Camerun

Vincent Aboubakar – a quota 33 reti è dietro solo a due icone assolute come Samuel Eto'o e Roger Milla nella classifica all time di marcature in maglia Camerun. Con gli Indomabili Leoni ha portato a casa la Coppa d'Africa nel 2017 quindici anni dopo l'ultima vittoria. Al momento milita nel campionato saudita con la maglia dell'Al-Nassr.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano del Canada

Atiba Hutcinson – totem del Beskiktas e della sua Nazionale della quale detiene, a quota 99, anche il record di presenze. La qualificazione a questo Mondiale non può che essere un enorme soddisfazione per lui e per l'intero Canada: l'ultima e unica altra partecipazione dei nordamericani risaliva al 1986.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano della Corea del Sud

Son Heung-Min – senza mezzi termini è il calciatore più talentuoso che sia mai nato in Corea e uno dei più forti asiatici di sempre. Cresciuto calcisticamente in Germania, si è fatto conoscere al Mondo con la maglia del Tottenham in Premier League, dove nella scorsa stagione si è aggiudicato il titolo di capo cannoniere del torneo, diventando il primo calciatore asiatico a riuscire nell'impresa.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano della Costa Rica

Bryan Ruiz – se ricordate il suo nome è perché ha contribuito con un suo gol ad eliminare l'Italia dall'ultimo Mondiale a cui abbiamo partecipato, quello del 2014. Ruiz non è più un punto fermissimo in campo del suo Costarica ma la sua esperienza e il suo estro possono far comodo anche a gara in corso. Al momento milita nell'Alajuelense nel campionato costaricano.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano della Croazia

Luka Modric – il folletto croato è stato il primo ad interrompere l'egemonia Messi-Ronaldo nella conquista del pallone d'oro, aggiudicandoselo nel 2018. Con la Croazia ha raggiunto nello stesso anno il miglior risultato della storia della sua Nazionale arrivando fino alla finale, poi persa contro la Francia, del Mondiale svoltosi in Russia. Ha vinto praticamente tutto a livello di club con la maglia del Real Madrid.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano della Danimarca

Simon Kjaer – il difensore del Milan è uno dei leader carismatici di questa Nazionale. Nella storia danese è al terzo posto per presenze – 121 –  e punta la vetta della classifica presidiata al momento da quel monumento che è Peter Smeichel a quota 129. Nonostante l'età – 33 anni già compiuti – si è aggiudicato nella scorsa stagione il premio come giocatore danese dell'anno.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano dell'Ecuador

Enner Valencia – l'attaccante del Fenerbache è il calciatore con più gol segnati nella storia della nazionale ecuadoriana. Quello in Qatar sarà il suo secondo mondiale, dopo aver disputato quello del 2014. In occasione di una partita valida per le qualificazioni a Russia 2018, finse un infortunio a dieci minuti dalla fine, per evitare l'arresto da parte delle forze dell'ordine che aspettava solo il fischio dell'arbitro per ammanettarlo. Ma questa è un'altra storia.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano della Francia

Hugo LLoris – è il capitano campione del Mondo uscente, avendo sollevato la coppa al cielo di Mosca nel 2018. Quando non gioca nella Francia difende i pali del Tottenham dal 2012 e anche con gli Spurs si è preso la fascia di capitano. Gli unici titoli con il club però li ha portati a casa oltre 10 anni fa quando militava ancora in Francia con la casacca del Lione.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano del Galles

Gareth Bale – ha scritto la storia della sua Nazionale per 15 anni. Attualmente è il calciatore più giovane ad aver esordito con la maglia dei dragoni, il marcatore con più reti all'attivo e, dopo la seconda partita dei gironi in Qatar, supererà Chris Gunter, diventando anche il recordman di presenze. Un'icona assoluta del calcio gallese ed europeo che ha scritto pagine importantissime con la sua Nazionale  guidando i suoi ad un traguardo storico: la semifinale degli Europei 2016. I suoi maggiori successi in carriera li ha ottenuti con il Real Madrid, dove ha vinto – tra le altre cose – anche 5 Champions League.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano del Ghana

André Ayew – ha appena superato Asamoah Gyan a quota 110 presenze, balzando così in testa alla classifica all time. Dopo una carriera di tutto rispetto in giro per l'Europa dove si è tolto anche lo sfizio di vincere un paio di Coppe Nazionali con il Marsiglia, adesso milita nell'Al-Sadd dove a dire il vero sta facendo davvero poco.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano della Germania

Manuel Neuer – se c'è un estremo difensore che ha rivoluzionato il modo di stare tra i pali nel calcio moderno è sicuramente lui. Il capitano della Germania e del Bayern Monaco con i suoi piedi da centrocampista e  il coraggio di giocare il pallone anche fuori dall'aerea di rigore è stato fondamentale nella nuova visione del calcio nella quale il portiere è il primo costruttore di gioco. Con il suo Bayern ha vinto tutto, così come con la Germania, con cui è diventato Campione del Mondo nel 2014.

 

Consulta anche:

 

Mondiali di Qatar 2022: il capitano del Giappone

Maya Yoshida – conoscenza recente del calcio italiano, dove ha militato in maglia Sampdoria. Attualmente Yoshida, è invischiato nella brutta stagione dello Schalke 04 che è in fondo alla classifica di Bundesliga. In questo mondiale salirà sul podio dei calciatori più presenti con la maglia del Giappone superando Ihara al terzo posto della classifica di tutti i tempi. Con i Samurai, ha vinto a inizio carriera una Coppa d'Asia.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano dell'Inghilterra

Harry Kane – oltre ad essere il leader della Nazionale dei tre leoni, è senz'altro uno dei centravanti più forti al Mondo. In Nazionale è al secondo posto con 51 reti e a sole 2 realizzazioni dalla vetta occupata da Rooney, nella classifica dei marcatori all time. Unico neo di una carriera costellata di gol, le pochissime soddisfazioni a livello di vittorie ottenute sia con il club – il Tottenham – che con la Nazionale. È il capocannoniere uscente del Mondiale, avendo vinto la classifica marcatori in Russia nel 2018 con 6 gol.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano dell'Iran

Ehsan Hajsafi – difensore in forza all'AEK Atene milita in Nazionale dal 2008. Con l'Iran ha giocato due Mondiali giocando tutte le partite da titolare e collezionato 120 presenze.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano del Marocco

Romain Saïss – formatosi calcisticamente in Francia e poi trasferitosi oltremanica, si è tolto la soddisfazione di riportare da protagonista il Wolwerhampton in Premier League nel 2018. In Nazionale dal 2012, ha già giocato i Mondiali nel 2018 in Russia. Da quest'anno veste la maglia del Besiktas.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano del Messico

Andrés Guardado – non solo è il primatista di presenze – 179 – con la nazionale messicana, ma superando il connazionale Claudio Suarez è diventato il calciatore più presente in tutte le nazionali del Centro e Nord America. Dopo aver vinto il campionato olandese con il PSV nel 2017 si è trasferito in Spagna dove milita tutt'ora con la maglia del Betis. Quello in Qatar sarà il suo quarto Mondiale

Mondiali di Qatar 2022: il capitano dell'Olanda

Virgil van Dijk – pilastro della difesa del Liverpool è altrettanto importante per la sua Nazionale di cui è diventato capitano subito dopo il non raggiungimento della fase finale del Mondiale 2018. Con il suo Liverpool ha vinto sia la Champions League che la Premier, riportandola ai Reds dopo 30 anni.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano della Polonia

Robert Lewandowski – siamo difronte a uno dei centravanti più forti del secolo. Con il Bayern Monaco ha dominato in Germania e in Europa qualsiasi area di rigore, arrivando a vincere la Champions nel 2020. Nello stesso anno, avrebbe meritato anche il Pallone d'Oro, che però proprio in quella stagione non fu assegnato causa dinamiche dovute al Covid. Con la Polonia vanta il record di presenze e di gol della storia della Nazionale.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano del Portogallo

Cristiano Ronaldo – il numero 7 più famoso della storia del calcio moderno è – come già detto per il suo alter ego Messi – un calciatore, che non ha di certo bisogno di presentazioni. La bacheca di Cristiano Ronaldo consta di titoli Nazionali e Coppe ovunque abbia giocato – Portogallo, Inghilterra, Spagna, Italia – oltre a quelli internazionali vinti con le maglie di Manchester United e Real Madrid. I premi individuali non si contano neanche ed ha avuto anche il merito di vincere anche con la sua Nazionale l'Europeo del 2016. Arriva in Qatar in un momento personale complicato, ma guida uno dei Portogallo sulla carta più forti di sempre. Oltre a detenere il record di presenze e gol con la maglia del Portogallo, è anche il calciatore ad aver segnato di più nella storia del calcio con la maglia della sua Nazionale: al momento sono 117 le reti all'attivo.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano del Qatar

Hassan Al-Haidos – in patria questo ecclettico trequartista è una vera e propria bandiera dell'Al-Sadd con cui conta oltre 450 presenze, oltre ad essere il qatariota detentore del record di apparizioni con la maglia della Nazionale. Il Qatar si presenta ai Mondiali in patria da Campione d'Asia in carica, titolo che Al-Haidos ha contribuito a mettere in bacheca.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano del Senegal

Kalidou Koulibaly – altra conoscenza della nostra Serie A, il leader del Senegal e fresco giocatore del Chelsea è stato uno dei protagonisti assoluti- assieme al grande assente in Qatar Sadio Mané – della vittoria da parte dei Leoni della Teranga della Coppa d'Africa nel 2021.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano della Serbia

Dušan Tadić – calciatore d'esperienza in forza all'Ajax – maglia con cui ha vinto 3 campionati olandesi – è uno dei veterani della nazionale serba. Dal 2015 in avanti ha accompagnato gli slavi in un percorso di crescita che li ha portati a disputare due Mondiali consecutivi dopo l'assenza in Brasile nel 2014.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano della Spagna

Sergio Busquets – abbiamo appena nominato un terzo di quello che probabilmente è stato uno dei centrocampo più forti della storia del calcio. Assieme a Xavi ed Iniesta e sotto la guida di Guardiola, ha riscritto il modo di intendere il calcio. Dal 2008 al 2012 è stato uno dei protagonisti del trittico – Europeo, Mondiale, Europeo – che ha lanciato la Spagna in cima al mondo. Con 139 presenze è sul podio della classifica all time con la maglia della Nazionale, guidata dall'irraggiungibile Sergio Ramos.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano degli Stati Uniti

Christian Pulisic – gli USA solitamente fanno girare molto la fascia di capitano, anche perché sono la squadra più giovane presente al Mondiale con poco più di 24 anni di età media. Al momento il portatore designato è il talentuoso calciatore del Chelsea che con i Blues è riuscito anche a vincere una Champions League.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano della Svizzera

Granit Xhaka – importantissimo per il centrocampo dell'Arsenal che sta dominando la Premier League, il condottiero dei rosso crociati è ancor più indispensabile quando gioca per la sua nazione. Con la Svizzera si è tolto la soddisfazione di eliminare la favoritissima Francia nell'ultimo campionato europeo. Un aspetto curioso nella vita di Xhaka riguarda il fatto che Taulant conti oltre trenta presenze con la nazionale albanese.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano della Tunisia

Youssef Msakni – i media della sua nazione lo soprannominano il “Messi del deserto”, senza spingerci a tanto Msakni è una buona seconda punta che gioca proprio in Qatar con la maglia dell'Al-Arabi. Veste la maglia della Tunisia dal 2010 e con le Aquile di Cartagene parteciperà al suo primo Mondiale.

Mondiali di Qatar 2022: il capitano dell'Uruguay

Diego Godin – intramontabile baluardo della difesa uruguagia, è al suo quarto Mondiale da protagonista alla veneranda età di 36 anni. Primatista all time di presenze nella storia della Celeste, per Godin sarà certamente l'ultimo grande appuntamento con il suo Uruguay, maglia con la quale ha vinto la Copa America in nel 2011.

 


Gianni De Simon

30 anni, nato e (soprav)vissuto a Bari, ingegnere civile ma solo per sbaglio. Appassionato di qualsiasi sport o forma di competizione esistente, calcio e fantacalcio in primis. Se c'è una palla che rotola c'è sempre un bimbo che le corre dietro.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Mondiali Qatar 2022