Finito
2 (3)
-2 (4)
Netherlands - Argentina
Coppa del mondo 2022 - Lusail Stadium
3° Turno
Venerdì 9 dicembre andrà in scena Olanda – Argentina, gara valida per i quarti di finale dei Mondiali di Qatar 2022. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match del Lusail Iconic Stadium.
Olanda – Argentina
Contents
Dopo aver vinto il proprio girone totalizzando 7 punti in tre partite (doppia vittoria per 2-0 contro Senegal e Qatar, pareggio per 1-1 contro l'Ecuador) l'Olanda ha sconfitto anche gli Stati Uniti agli ottavi di finale, con il risultato finale di 3-1 grazie alle reti di Depay, Blind e Dumfries (di Weah la rete degli americani). Gli Oranje approdano così ai quarti per la terza volta consecutiva in un Mondiale dopo il secondo posto in Sudafrica 2010 e la medaglia di bronzo di Brasile 2014, la terza nelle ultime quattro edizioni se consideriamo anche il fallimento della mancata qualificazione nell'ultimo Mondiale in Russia; l'obiettivo, per van Dijk e compagni, è quello di ottenere il primo trionfo della storia della nazionale olandese in Coppa del Mondo, mai riuscito nonostante la partecipazione a ben tre finali nel 1974 (sconfitta contro la Germania Ovest), 1978 (sconfitta contro l'Argentina) e nel 2010 (sconfitta contro la Spagna). La missione risulta tutt'altro che impossibile considerando che sotto la guida del commissario tecnico Louis Van Gaal, tornato sulla panchina della nazionale per la terza volta in carriera, i Paesi Bassi non hanno ancora mai perso in 19 gare disputate, con 14 vittorie e 5 pareggi frutto di 49 gol segnati e appena 15 subiti; nelle ultime sette partite, inoltre, l'Olanda ha vinto sei volte con un solo pareggio. La formazione che scenderà in campo dal primo minuto contro l'Argentina non dovrebbe discostarsi dagli undici che hanno battuto gli Stati Uniti negli ottavi di finale: Depay, a segno con il gol del vantaggio e autore di una buona prova, dovrebbe essere confermato al fianco dell'inamovibile Gakpo in avanti, mentre tra le linee di centrocampo e attacco agirà ancora Klaassen; in mediana ballottaggio tutto atalantino tra De Roon e Koopmeiners per affiancare De Jong, mentre sulle fasce Dumfries e Blind, entrambi in gol contro gli USA, vedranno confermato il proprio posto da titolare. In difesa Timber è ampiamente favorito su De Ligt per giocare insieme ad Aké e van Dijk, mentre in porta ci sarà ancora Noppert.
L'Argentina sembra essere sempre più convincente partita dopo partita: dopo l'iniziale passo falso contro l'Arabia Saudita, che aveva messo in agitazione i tifosi della nazionale albiceleste, la squadra di Scaloni ha ottenuto tre vittorie consecutive tra fase a gironi e fase ad eliminazione diretta, superando prima Messico e Polonia con il risultato di 2-0, concludendo in testa il Gruppo C con 6 punti conquistati, e successivamente l'Australia agli ottavi di finale, sconfitta per 2-1 grazie alle reti di Leo Messi e Julian Alvarez. Proprio i due marcatori del match contro i Socceroos sono i due grandi protagonisti della spedizione mondiale dell'Argentina: il primo, numero 10 e capitano, sta trascinando la squadra a suon di gol (3, miglior marcatore della rosa) e giocate spaziali, mentre il secondo ha stravolto le gerarchie iniziali riuscendo a guadagnarsi un posto da titolare a discapito di Lautaro Martinez, siglando 2 gol nelle ultime due partite giocate da titolare. L'obiettivo dichiarato per la Selección è ovviamente quello di regalare ai tifosi argentini il primo trionfo in un Mondiale dai tempi di Diego Armando Maradona, il terzo della propria storia dopo quelli del 1978 e del 1986; per Leo Messi, che già aveva sfiorato la Coppa del Mondo nel 2014 fermandosi in finale contro la Germania, sarà l'ultima opportunità per coronare il sogno tanto bramato. La sensazione è che quella del ct Scaloni possa essere la nazionale giusta per riuscire nell'impresa: con l'ex difensore di Lazio e Atalanta in panchina, infatti, l'Argentina ha vinto 37 delle 54 partite disputate, con 12 pareggi e solo 5 sconfitte; la sconfitta nel girone contro l'Arabia Saudita, inoltre, ha interrotto una striscia di ben 36 partite consecutive senza sconfitte, impedendo all'Argentina di agguantare il record dell'Italia di Mancini distante un solo match. Per la gara contro l'Olanda Scaloni dovrebbe ritrovare a disposizione lo juventino Di Maria, assente contro l'Australia per colpa di un problema fisico: El Fideo dovrebbe tornare ad agire dal 1′ minuto nel tridente con Messi e Julian Alvarez, mentre a centrocampo dovrebbe essere confermato il trio composto da Mac Allister, De Paul e Enzo Fernandez. La difesa sarà composta da Molina, Otamendi, Romero e Acuna, con in porta il solito Emiliano Martinez.
Orario di Olanda – Argentina e dove vederla in TV o in streaming
La partita Olanda – Argentina si giocherà venerdì 9 dicembre 2022 alle ore 20:00 al Lusail Iconic Stadium di Lusail. Tutti i Mondiali di Qatar 2022 saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sulle reti Rai: più precisamente, la partita in questione sarà visibile su Rai 1. Chi volesse invece seguire la partita in streaming potrà usufruire del servizio di Rai Play: gli utenti potranno accedere direttamente al sito tramite pc, oppure scaricando l’app; in alternativa, basterà accedere al sito Rainews.it.
Olanda – Argentina: probabili formazioni
Probabile formazione Olanda (3-4-1-2): Noppert; Timber, van Dijk, Aké; Dumfries, De Roon, De Jong, Blind; Klaassen; Gakpo, Depay. All. van Gaal
Probabile formazione Argentina (4-3-3): E. Martinez; Molina, Romero, Otamendi, Acuna; De Paul, E. Fernandez, Mac Allister; Messi, J. Alvarez, Di Maria. All. Scaloni
Il tabellone: i possibili avversari in semifinale
La vincente fra Olanda e Argentina affronterà in semifinale la vincente del match tra Croazia e Brasile, in programma venerdì 9 dicembre alle ore 16:00.
Netherlands
3
USA
1
Argentina
2
Australia
1
France
3
Poland
1
England
3
Senegal
0
Japan
1 (1)
Croatia
1 (3)
Brazil
4
South Korea
1
Morocco
0 (3)
Spain
0 (0)
Portugal
6
Switzerland
1
Netherlands
2 (3)
Argentina
2 (4)
France
England
Croatia
1 (4)
Brazil
1 (2)
Morocco
1
Portugal
0
Argentina
Prossimamente
Croatia
Morocco
Prossimamente
Prossimamente
SCARICA IL TABELLONE CON TUTTI GLI OTTAVI DI FINALE AGGIORNATO IN TEMPO REALE
Olanda – Argentina: consigli fantamondiale
Per tutti i fantallenatori che si apprestano a fare la formazione vediamo quali sono i giocatori da schierare nelle file di Olanda e Argentina, con alcuni suggerimenti per questa partita.
Denzel Dumfries
L'esterno dell'Inter era stato tra i giocatori più criticati della formazione olandese durante le prime gare di questo Mondiale: protagonista di un avvio di stagione poco esaltante per gli standard dello scorso anno all'Inter (solo 2 gol e 3 assist in 20 partite), anche in Qatar Dumfries ha faticato a mettersi in luce nei tre match del girone dell'Olanda contro Senegal, Ecuador e Qatar. Nonostante ciò la fiducia di van Gaal non è mai mancata, come dimostra il dato dei suoi minuti giocati in questo Mondiale (il 100%, sempre in campo dall'inizio e mai sostituito nelle quattro partite disputate); fiducia ripagata dal numero 22 nell'ultima partita, quello degli ottavi di finale contro gli Stati Uniti, con 1 gol e 2 assist a referto, entrando quindi in ognuno dei tre gol siglati dall'Olanda nel match. Contro l'Argentina agirà dalla parte di Acuna, terzino sinistro di spinta della formazione di Scaloni: le sue doti prettamente offensive potrebbero lasciare spazi importanti all'esterno nerazzurro, da sfruttare sia con la palla tra i piedi che con gli inserimenti.
Julian Alvarez
Il suo ingresso in campo contro il Messico, nella seconda partita della fase a gironi, ha completamente cambiato il volto dell'Argentina: le sue prestazioni sempre più convincenti gli hanno permesso di guadagnarsi un posto da titolare in attacco, diventando a soli 22 anni di età un perno della nazionale albiceleste in questo Mondiale. Nelle ultime due partite, entrambe giocate dal primo minuto, ha segnato due gol di fondamentale importanza contro Polonia e Australia, che hanno permesso all'Argentina di raggiungere i quarti di finale e continuare a perseguire il sogno Mondiale; nelle ultime 7 partite disputate con la maglia della nazionale, invece, El Hombre Aranha ha segnato 4 reti giocando in totale soltanto 383 minuti.
Olanda – Argentina: precedenti, statistiche e curiosità
Olanda e Argentina si sono affrontate in totale 9 volte nel corso della propria storia, con 4 vittorie per la nazionale dei Paesi Bassi e 3 per gli argentini; soltanto 2, invece, i pareggi. Quattro dei nove incontri totali sono avvenuti in match amichevoli: due di questi hanno visto trionfare la nazionale in maglia arancione (4-1 nel 1974 e 1-0 nel 2003), con un pareggio (1-1 nel 1999) e una vittoria ai rigori per l'Albiceleste, in un match che vide in campo anche un 18enne di nome Diego Armando Maradona.
Quello dei quarti di finale di Qatar 2022 sarà il sesto match ufficiale tra Olanda e Argentina, tutti avvenuti in un Mondiale: due di questi sono avvenuti ai gironi, nel 1974 e nel 2006, terminati rispettivamente con la vittoria degli Oranje per 4-0 ed un pareggio per 0-0; nel 1998, ai quarti di finale, l'Olanda di Bergkamp e Kluivert passò con il risultato di 2-1 prima di infrangersi contro il Brasile in semifinale (terminando al quarto posto), mentre nello scontro più recente, in occasione della semifinale di Brasile 2014, ad avere la meglio ai calci di rigore fu l'Argentina dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e supplementari.
Al Mondiale del 1978, invece, Olanda e Argentina si affrontarono in finale: ad alzare la Coppa del Mondo al termine dei 120 minuti fu la nazionale Albiceleste, che trionfò per 3-1 grazie alla doppietta di Kempes ed un gol di Daniel Bertoni.
Il prossimo venerdì 9 dicembre, invece, le due nazionali si incontreranno ai Mondiali per la sesta volta nella propria storia: un vero e proprio classico di questa competizione, secondo soltanto alle sfide Brasile-Svezia e Argentina-Germania, che si sono svolte per sette volte in totale. Negli ultimi tre quarti di finale giocati (1998, 2010 e 2014) l'Olanda ha sempre passato il turno, mentre l'Argentina è uscita sconfitta in tre degli ultimi quattro quarti di finale disputati.