La decisione della FIFA sui cartellini rossi e gialli: diffida alla prima ammonizione e squalifica alla seconda, ma tutto si azzera dopo i quarti di finale
I Mondiali del Qatar sono cominciati e, come al solito, fin da queste prime uscite ufficiali non stanno mancando emozioni e sorprese. Tutte e 32 le nazionali sono arrivate con l’obiettivo di qualificarsi per la finale, che andrà in scena domenica 18 dicembre 2022.
In competizioni del genere, però, non sempre vince la squadra più forte. Determinante infatti è arrivare alle partite decisive in un buon stato di forma, sia mentale che fisico, e possibilmente con tutti i giocatori a disposizione. Non solo gli infortuni, ma anche diffide e squalifiche possono fare la differenza ed influire ovviamente sulle scelte dei ct delle nazionali.
Per la Coppa del Mondo in corso, la FIFA ha studiato e diffuso un regolamento ad hoc. Ecco quello che devi sapere circa ammonizioni, espulsioni, squalifiche e diffide.
Diffida alla prima ammonizione e squalifica alla seconda, ma tutto si azzera dopo i quarti di finale
Il regolamento dei Mondiali in Qatar è molto chiaro. Fin dalla prima giornata del girone, i giocatori che prenderanno un cartellino giallo entreranno subito in diffida. Al secondo cartellino dello stesso colore, in una partita diversa, saranno invece squalificati. Senza se e senza ma.
Basta dunque un ammonizione per mettere in difficoltà i tecnici, che allo stesso seguente provvedimento disciplinare perderanno il proprio giocatore. In caso di espulsione, invece, come al solito, il diretto interessato sarà squalificato direttamente per la gara successiva.
Ciò significa che un’ammonizione alla terza giornata del girone per un calciatore diffidato comporta la squalifica dagli eventuali ottavi di finale e, allo stesso modo, un cartellino giallo agli ottavi per un giocatore già in diffida comporta l’assenza dagli eventuali quarti di finale della Coppa del Mondo.
Questo regolamento prosegue nel suddetto modo fino ai quarti di finale compresi, al termine dei quali le eventuali diffide verranno tutte azzerate. Questa scelta è stata presa per permettere alle squadre di arrivare alle semifinali senza giocatori diffidati: così facendo, solo un cartellino rosso costringerebbe un qualsiasi giocatore a saltare l’eventuale finalissima. Nessuna singola ammonizione in semifinale priverà della finale il giocatore in questione.
Ovviamente, ulteriori sanzioni disciplinari possono esser applicate dalla FIFA, a seconda della gravità del fallo o del comportamento avuto in campo da parte del giocatore.