Seguici su

Mondiali Qatar 2022

Mondiali Qatar 2022, Croazia-Marocco: probabili formazioni, consigli fantamondiale e orario

Mondiali Qatar 2022, Croazia-Marocco: probabili formazioni, consigli fantamondiale e orario

Il penultimo atto di questa rassegna mondiale, vede come di consueto di fronte le due sconfitte dalle semifinali. Andiamo ad analizzare come arrivano Croazia e Marocco alla finalina che stabilirà chi in questo Mondiale avrà diritto a salire sul terzo gradino del podio e chi si dovrà accontentare della medaglia di legno.

Croazia – Marocco

La partita che assegna il terzo e quarto posto è da sempre una delle più indecifrabili dell'intero Mondiale. Qualcuno a più riprese, aveva anche proposto di eliminarla, vista l'inutilità ai fini del risultato finale. Dopotutto, l'albo d'oro ricorda a malapena i secondi. Fatta questa dovuta premessa, la stranezza di questa gara risiede nel paradosso che porta le squadre sconfitte e deluse in semifinale a dover trovare le giuste motivazioni per non sfigurare in quella che è l'ultima apparizione in una competizione importante come il Mondiale. Le due formazioni si sono già affrontate poco meno di un mese fa quando esordivano nel Mondiale. Il risultato fu di 0-0 in una partita condotta perfettamente a livello tattico da entrambe le squadre.

La Croazia viene dalla batosta presa in semifinale dall'Argentina. Gli uomini di Dalic hanno subito tatticamente la gara, consegnandosi totalmente alla trappola messa in piedi da Scaloni che ha lasciato il pallino del gioco a Modric e compagni punendoli poi in ripartenza. In più contro l'Albiceleste, la linea difensiva ha commesso degli errori marchiani impensabili se solo si fosse guardato il rendimento della retroguardia croata fino a questo momento. Come si anticipava prima, l'obiettivo per la finalina è quello di non sfigurare e portare a casa un risultato che, dopo il secondo posto di Russia 2018, dà ancora una volta rilievo a tutto il movimento croato. Per di più, quella contro il Marocco sarà l'ultima gara di Luka Modric ad un Mondiale e il maghetto del Real Madrid vorrà salutare i suoi tifosi da vincente. Per quanto riguarda il campo, come sempre è molto difficile capire se il mister opterà per la formazione tipo o darà spazio a chi ha giocato meno durante il torneo. Possibile un avvicendamento tra Kramaric e uno tra Petkovic e Budimir, così come sulla fascia si candida Barisic per sostituire Borna Sosa.

Si è infranto sulla corazzata francese invece, il sogno del Marocco di raggiungere l'ultimo atto del Mondiale. La squadra africana affronta la finalina, con la consapevolezza di essere nella storia e di aver regalato un mese strepitoso alla propria nazione e al mondo intero che ha iniziato a tifare per loro visto il risultato straordinario. Purtroppo per Hakimi e compagni, la Francia è sembrata essere di un livello superiore nonostante la partita sia stata in bilico fino al 2-0 di Kolo Muani e i marocchini hanno avuto diverse occasioni per impattare sull'1-1. Con la finalina c'è da sublimare il miglior risultato di una nazionale africana ad un Mondiale: già il quarto posto sarebbe un record, ma il terzo avrebbe decisamente un sapore diverso. Mister Regragui deve fare i conti con diversi infortuni come quelli noti di Mazraoui e Aguerd, ma anche con gli acciacchi di capitan Saiss stoico fino alla semifinale ma probabilmente indisponibile sabato. Al suo posto pronto Dari ad affiancare El Yamiq al centro della difesa.

Orario di Croazia – Marocco e dove vederla in tv o in streaming

La partita Francia-Marocco si gioca sabato 17 dicembre 2022 alle ore 16.00 italiane allo Stadio internazionale Khalifa a Doha. Per la finalina del torneo si affrontano i croati di Dalic e il Marocco, sorpresa assoluta della manifestazione

La partita, come tutte le altre dei Mondiali in Qatar, sarà trasmessa gratuitamente e in chiaro sui canali Rai, in particolare su Rai 1. In alternativa, la gara si potrà vedere anche in streaming sulla piattaforma di Rai Play.

Croazia-Marocco: probabili formazioni

Probabile formazione Croazia (4-3-3): Livakovic; Juranovic, Lovren, Gvardiol, Barisic; Modric, Brozovic, Kovacic; Pasalic, Petkovic, Perisic. All. Zlatko Dalic

Probabile formazione Marocco (4-3-3): Bono; Hakimi, El Yamiq, Dari, Allah; Ounahi, Amrabat, Amallah; Ziyech, En-Nesyri, Boufal. All. Hoalid Regragui

Croazia-Marocco: consigli fantamondiale

Ecco ora qualche piccolo spunto per il fantamondiale, il gioco appassionante che sostituisce il fantacalcio per questi Mondiali di Qatar 2022. Questi i migliori giocatori consigliati per la partita: se li hai in rosa, faresti meglio a schierarli nella tua formazione titolare.

Luka Modric

Sarà l'ultimo atto di Luka Modric in un campionato Mondiale e chissà forse anche con la maglia della Nazionale. Con le sue magie il pallone d'oro del Real Madrid ha regalato un sogno all'intera Croazia raggiungendo nel 2018 e nel 2022 i due migliori risultati della nazionale croata ad un Mondiale. In questo torneo in cui i suoi hanno fatto fatica ad andare in gol, ci aspettiamo un suo bonus nell'ultima partita magari su calcio da fermo. Comunque vada ci fermeremo ad applaudire.

Azzedine Ounahi

Per chi scrive è la sorpresa in assoluto più grande di questo Mondiale: qualità e quantità da vendere per la mezz'ala marocchina che è sbocciato in questo mese facendo impazzire il suo Marocco. Se pensiamo che questo ragazzo classe 2000 è ultimo con il suo Angers in Ligue 1 e fa fatica ad affermarsi come leader, capiamo la straordinarietà di quello che ha fatto in questo Mondiale. Gli è mancato solo il gol e chissà che non ce lo regali alla fine del suo percorso.

Croazia – Marocco: precedenti, statistiche e curiosità

Ci sono solo due precedenti tra Croazia e Marocco e uno dei due lo abbiamo citato in precedenza. Infatti il cammino in questo Mondiale per le due squadre è iniziato proprio affrontandosi. Ironia della sorte, sarà proprio la stessa sfida a chiudere il cerchio per entrambe le Nazionali. All'esordio, nella prima partita del girone F il risultato fu di 0-0. Anche nell'altro confronto avvenuto in amichevole nel dicembre 1996 il risultato fu di parità, stavolta per 2-2. I croati allora allenati da Blazevic ebbero la meglio ai calci di rigori con il punteggio di 7-6.


Gianni De Simon

30 anni, nato e (soprav)vissuto a Bari, ingegnere civile ma solo per sbaglio. Appassionato di qualsiasi sport o forma di competizione esistente, calcio e fantacalcio in primis. Se c'è una palla che rotola c'è sempre un bimbo che le corre dietro.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Mondiali Qatar 2022