Seguici su

Mondiali Qatar 2022

Mondiali di Qatar 2022, da Messi a Neymar: chi sono le 50 stelle delle nazionali

Mondiali di Qatar 2022, da Messi a Neymar: chi sono le 50 stelle delle nazionali

L’elenco dei 50 campioni che rappresenteranno le rispettive nazionali ai Mondiali di Qatar 2022, da Messi per l’Argentina a Neymar per il Brasile, fino a Mbappé per la Francia e CR7 per il Portogallo, la lista completa.

Manca meno di una settimana ed inizierà la rassegna di calcio più seguita al mondo. Nel lusso di Doha si accenderanno i riflettori degli stadi in Qatar e inizieranno i Mondiali di Calcio che scriveranno un altro pezzo di storia del mondo del pallone. Per la prima volta questa competizione si giocherà in inverno, tra molteplici polemiche si è infatti deciso di spostare di 5 mesi la data d’inizio della Coppa del Mondo. Con più di qualche rammarico non ci sarà l’Italia, proprio come l’ultima edizione in Russia nel 2018. 

Tuttavia, per quanto i tifosi azzurri vivranno con un po’ di distacco e malinconia questo evento, ci sono numerosi motivi d’interesse per seguire i Mondiali in TV. Una delle ragioni è vedere i grandi campioni che scenderanno in campo per rappresentare le rispettive nazionali. Per Cristiano Ronaldo e Leo Messi sarà probabilmente l’ultimo giro di valzer e anche l’ultima chance di alzare questo trofeo che manca ad entrambi nelle loro bacheche. Kylian Mbappé sarà una delle stelle principali di questo mondiale, lui è campione in carica con la Francia ma non mancheranno gli stimoli per vincere di nuovo. 

Poi c’è un altra star che probabilmente avrà l’ultima possibilità per vincere la Coppa del Mondo con il suo Brasile, si tratta di Neymar, anche lui giocatore del Paris Saint-Germain. Occhio anche a Kevin De Bruyne che ci proverà anche lui con il Belgio, nazionale ormai allo stesso livello delle Big. L’elenco dei campioni è lunga, a tal proposito ecco per voi la lista completa delle 50 stelle che parteciperanno ai Mondiali Qatar 2022

  • 50 Éder Militão – Difensore (Brasile)
  • 49 Edouard Mendy – Portiere (Senegal)
  • 48 Ruben Dias – Difensore (Portogallo)
  • 47 Kyle Walker – Difensore (Inghilterra)
  • 46 Mohammed Kudus – Centrocampista (Ghana)
  • 45 Zambo Anguissa – Centrocampista (Camerun)
  • 44 Kalidou Koulibaly – Difensore (Senegal)
  • 43 Keylor Navas – Portiere (Costa Rica)
  • 42 Piotr Zielinski – Centrocampista (Polonia)
  • 41 Christian Pulisic – Attaccante (Stati Uniti)
  • 40 Dusan Tadic – Attaccante (Serbia)
  • 39 Thiago Silva – Difensore (Brasile)
  • 38 Frenkie de Jong – Centrocampista (Olanda)
  • 37 Pedri – Centrocampista (Spagna)
  • 36 Raheem Sterling – Attaccante (Inghilterra)
  • 35 Manuel Neuer – Portiere (Germania)
  • 34 João Cancelo – Difensore (Portogallo)
  • 33 Leroy Sané – Centrocampista (Germania)
  • 32 Dusan Vlahovic – Attaccante (Serbia)
  • 31 Gareth Bale – Attaccante (Galles)
  • 30 Ousmane Dembélé – Centrocampista (Francia) 
  • 29 Luis Suarez – Attaccante (Uruguay)
  • 28 Kai Havertz – Centrocampista (Germania)
  • 27 Antony – Centrocampista (Brasile)
  • 26 Rafael Leao – Attaccante (Portogallo)
  • 25 Trent Alexander-Arnold – Difensore (Inghilterra)
  • 24 Federico Valverde – Centrocampista (Uruguay)
  • 23 Bruno Fernandes – Centrocampista (Portogallo)
  • 22 Joshua Kimmich – Centrocampista (Germania)
  • 21 Romelu Lukaku – Attaccante (Belgio)
  • 20 Bernardo Silva – Centrocampista (Portogallo)
  • 19 Heung-Min Son – Attaccante (Corea del Sud)
  • 18 Sergej Milinkovic-Savic – Centrocampista (Serbia)
  • 17 Phil Foden – Centrocampista (Inghilterra)
  • 16 Lautaro Martinez – Attaccante (Argentina)
  • 15 Marquinhos – Difensore (Brasile)
  • 14 Robert Lewandowski – Attaccante (Polonia)
  • 13 Vinicius Jr. – Attaccante (Brasile)
  • 12 Virgil van Dijk – Difensore (Olanda)
  • 11 Alisson Becker – Portiere (Brasile)

Le stelle delle nazionali ai Mondiali Qatar 2022: la TOP TEN

  • 10. Luka Modric – Centrocampista (Croazia)

 37 anni e quinto mondiale per il campione croato; sarà ancora lui il faro del centrocampo della Croazia vicecampione nel 2018 battuta dalla Francia in finale. Quell’anno Modric ha vinto il Pallone d’oro, il calciatore dei blancos ha annunciato che dirà addio alla nazionale dopo questi mondiali.

 

  • 9. Theo Hernandez – Difensore (Francia)

Probabilmente il miglior terzino sinistro di questi Mondiali Qatar 2022, non era mai entrato nel giro della nazionale fino a settembre del 2021. Le straordinarie prestazioni con la maglia del Milan hanno finalmente convinto Deschamps a convocarlo e si preannuncia una Coppa del Mondo da protagonista per Theo.

 

  • 8. Harry Kane – Attaccante (Inghilterra)

Uno dei bomber più prolifici del mondo, 51 gol in 75 partite con la maglia dell’Inghilterra. Non poteva mancare in questa top ten Kane  che vorrà riscattare la finale persa agli Europei contro l’Italia e alzare la coppa con la sua nazionale.

 

  • 7. Cristiano Ronaldo – Attaccante (Portogallo)

La bufera tra CR7 e il Man United di questi giorni ha fatto molto scalpore a una settimana dall’inizio di questi mondiali. Forse uno dei momenti più delicati per Cristiano Ronaldo ma siamo sicuri che sarà ancora decisivo con il Portogallo per provare a vincere questa Coppa del Mondo che ancora non è riuscito ad alzare nella sua gloriosa carriera.

 

  • 6. Thibaut Courtois – Portiere (Belgio)

Il miglior portiere del mondo entra di diritto in questa classifica riguardante le stelle del prossimo mondiale in Qatar. Abbiamo visto Courtois parare di tutto nella semifinale e nella finale di Champions League con il Real Madrid. Anche grazie al portierone del Belgio le Merengues hanno vinto questo trofeo.

 

  • 5. Kevin De Bruyne – Centrocampista (Belgio)

Ancora Belgio in questa speciale classifica, stavolta c’è Kevin De Bruyne del Manchester City, attualmente miglior centrocampista che spera di coronare il sogno di alzare la Coppa del Mondo in Qatar. A livello di club ha vinto tutto o quasi (gli manca la Champions League), in nazionale ha segnato 25 reti in 93 presenze.

 

  • 4. Karim Benzema – Attaccante (Francia)

Non poteva mancare in questo ranking, il vincitore del Ballon d’or di quest’anno – Karim “The Dream” Benzema. Protagonista con il Real a suon di gol che hanno permesso a Carlo Ancelotti & co. di conquistare la Champions League. Torna in nazionale dopo aver saltato Euro 2016 e la WC Russia 2018, lo farà per aggiungere un altro trofeo nella sua già ricchissima bacheca.

 

  • 3. Kylian Mbappé – Attaccante (Francia)

La medaglia di bronzo delle 50 stelle che giocheranno con le rispettive nazionali ai Mondiali di Qatar 2022 è per Kylian Mbappé, attaccante del PSG. Il campione francese ha già vinto il premio come miglior giovane ai Mondiali vinti dalla nazionale transalpina nel 2018, a distanza di 4 anni è nell’elite dei migliori giocatori del mondo.

 

  • 2. Neymar Jr. – Attaccante (Brasile)

Dopo le delusioni nel 2014 e nel 2018, Neymar vuole coronare il sogno che ha sin da bambino: vincere il mondiale con il Brasile. La competizione che inizierà tra qualche giorno sarà l’ultima occasione per O’Ney di portare la Seleçao sul tetto del mondo. La nazionale allenata dal commissario tecnico Tite punta al sesto titolo mondiale, l’ultimo manca da troppo tempo – 20 anni – portava la firma di Ronaldo il Fenomeno in Corea del Sud e Giappone.

  • 1. Lionel Messi – Attaccante (Argentina):

Le prime tre posizioni sono occupate da tre giocatori del PSG, infatti al primo posto c’è proprio lui – Leo Messi, capitano della nazionale argentina con la quale proverà a vincere il suo primo mondiale. Sarà il quinto mondiale per la Pulce che nel 2014 in Brasile venne sconfitto con la sua Albiceleste in finale dalla Germania.


Gianluca Sisti

Copywriter con la passione per il calcio e la scrittura sportiva. Vivo tra Terni, Lisbona e il resto del Mondo. Sono autore per Calciodangolo e scrivo anche per altre aziende e web agency, in Italia e all’estero. ⦿ Piatto preferito: spaghetti aglio & olio ⦿ Ultima città visitata: Tbilisi ⦿ Squadra Preferita: Ternana ⦿ Fonte d’ispirazione: Corrado Guzzanti ⦿ Prossima meta: Marte

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Mondiali Qatar 2022