Seguici su

Mondiali Qatar 2022

Mondiali di Qatar 2022, Tunisia-Francia: probabili formazioni, consigli fantamondiale e orario

Mondiali di Qatar 2022, Tunisia-Francia: probabili formazioni, consigli fantamondiale e orario

Mercoledì 30 novembre Tunisia e Francia si sfideranno nell'ultima giornata dei gironi dei Mondiali di Qatar 2022, valida per il girone D. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match dell'Education City Stadium di Doha

Tunisia – Francia

Dopo il promettente pareggio nella partita di esordio contro la Danimarca, la Tunisia non è riuscita a replicarsi nella seconda giornata dei gironi contro l'Australia, portando a casa una sconfitta inaspettata. Adesso il discorso qualificazione ha perso quasi ogni briciolo di speranza, c'è solamente una combinazione che permetterebbe agli africani di staccare il secondo pass del girone valido per gli ottavi di finale. Secondo perché la Francia è già certa di passare alla fase ad eliminazione diretta, ancora da capire se come prima o come seconda. Per passare il turno la Tunisia deve ovviamente battere i campioni del mondo in carica e sperare o in un pareggio nella gara tra Australia e Danimarca oppure in una vittoria dei danesi. Nel primo caso la Tunisia arriverebbe a pari punti con l'Australia al secondo posto, nel secondo con la Danimarca. Il criterio da tenere in considerazione per capire chi sta davanti è la differenza reti, chi ha la migliore prende la posizione. Al momento la Tunisia è a -1, la Danimarca a -1 e l'Australia a -2. Quindi non dovrebbe essere impossibile per i tunisini avere la meglio su questo fondamentale. Gli africani daranno quindi tutto per strappare una qualificazione che sarebbe storica.

La Francia dal canto suo continua a macinare risultati ed avversari. Due vittorie nelle prime due giornate dei gironi hanno consentito ai ragazzi di Didier Deschamps di festeggiare anzitempo la qualificazione agli ottavi di finale del Mondiale. Come detto prima adesso bisognerà capire se i francesi passeranno come primi o come secondi. Come nel caso della Tunisia, c'è una sola combinazione che li vedrebbe passare da secondi, ovvero una sconfitta contro la Tunisia e la conseguente vittoria dell'Australia sulla Danimarca nell'altra gara del girone. Non solo, oltre che maturare i due risultati appena descritti, gli australiani dovrebbero recuperare anche nella differenza reti. Come detto pocanzi per l'Australia il bottino al momento recita -2, per la Francia +4. Solo una catastrofe sportiva condannerebbe quindi la Francia al secondo posto. I blues si giocheranno dunque sereni la sfida contro la Tunisia, con la testa già alla fase ad eliminazione diretta.

Orario di Tunisia – Francia e dove vederla in TV o in streaming

La partita tra Tunisia e Francia si giocherà mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 16:00 all'Education City Stadium di Doha. Tutti i Mondiali di Qatar 2022 saranno trasmessi in diretta ed in esclusiva sulle reti Rai: più precisamente, la partita in questione sarà visibile su Rai 1. Chi volesse invece seguire la partita in streaming potrà usufruire del servizio di Rai Play: gli utenti potranno accedere direttamente al sito tramite pc, smartphone o tablet, oppure scaricando l’app; in alternativa, basterà accedere al sito Rainews.it.

Tunisia – Francia: probabili formazioni

Probabile formazione Tunisia (3-4-3): Dahmen; Meriah, Bronn, Talbi; Dräger, Skhiri, Laïdouni, Abdi; Sliti, Jebali, Msakni. All. Jalel Khadri

Probabile formazione Francia (4-2-3-1): Lloris; Pavard, Konaté, Upamecano, T. Hernandez; Tchouaméni, Fofana; Coman, Griezmann, Mbappé; Giroud. All. Didier Deschamps

Mondiali di Qatar 2022, la situazione del gruppo D

Due vittorie per la Francia che, come da aspettative, sta dominando il girone. Per i francesi la vittoria vale l'accesso matematico agli ottavi di finale del Mondiale, è la prima squadra a staccare il ticket per la fase ad eliminazione diretta. Vittoria molto importante anche quella dell'Australia, grazie al successo contro la Tunisia gli australiani si portano inaspettatamente al secondo posto. Adesso basterà non perdere nell'ultima dei gironi contro la Danimarca per poter festeggiare l'accesso agli ottavi di finale.

Tunisia – Francia: consigli fantamondiale

Per tutti i fantallenatori che si apprestano a fare la formazione vediamo quali sono i giocatori da schierare nelle file di Tunisia e Francia, con alcuni suggerimenti per questa partita.

Youssef Msakni

Uno dei migliori della Tunisia in queste prime due giornate dei gironi è stato sicuramente Msakni, che ancora non è però riuscito né a segnare né tantomeno a fornire un assist vincente ai compagni. Contro la Francia potrebbe essere la sua ultima chance in questo Mondiale e forse in generale nella sua carriera ai Mondiali, essendo che ha 32 anni. Schierato esterno alto a sinistra, la sua fascia è quella più debole difensivamente parlando per la Francia.

Olivier Giroud

A secco nella seconda uscita contro la Danimarca, Giroud avrà tanta voglia di segnare nell'ultima gara “facile” di questa coppa del mondo. Al momento è, a pari merito con Henry, il miglior marcatore nella storia della Francia (la classifica), e con un altro gol lo diventerebbe in solitaria. Dopo questa partita inizierà la fase ad eliminazione diretta, dove la qualità delle squadre sarà indubbiamente superiore, di conseguenza anche quella delle difese.

Tunisia – Francia: precedenti, statistiche e curiosità

La Francia non ha mai perso nei quattro precedenti (2V, 2N) disputati contro la Tunisia; questa sarà la prima sfida tra le due squadre da maggio 2010 (1-1). La Tunisia non ha ancora vinto in questo Mondiale (1N, 1P); in caso di mancato successo, la squadra africana non avrà conquistato neanche una vittoria in quattro delle sei partecipazioni alla competizione (le altre tre nel 1998, 2002 e 2006), né avrà mai superato la fase a gironi del torneo in Coppa del Mondo. Youssef Msakni ha effettuato nove tiri in questo Mondiale – più del doppio dei suoi compagni di squadra – dei quali sei contro l'Australia: record per un giocatore della Tunisia in una singola partita nella competizione; soltanto, Wahbi Khazri, nel 2018, ha concluso più volte (11) in porta in una singola edizione del torneo per la nazionale africana, rispetto a Msakni in questa edizione. Didier Deschamps ha vinto 11 delle 14 partite (il 78,6%) ai Mondiali. In caso di successo, il tecnico dei transalpini otterrebbe la miglior percentuale di successi tra gli allenatori con almeno 10 match nella competizione, a pari merito con Telê Santana (80% – 8/10). La Francia ha alternato una vittoria e una sconfitta nelle cinque partite giocate contro nazionali africane ai Mondiali, battendo 2-0 la Nigeria nell’ultima di queste gare, nel 2014. La Francia ha vinto le ultime sei partite ai Mondiali: si tratta della serie più lunga di successi consecutivi dei transalpini nella competizione; soltanto l'Italia (sette, tra il 1934 e il 1938) e il Brasile (11, tra il 2002 e il 2006) hanno registrato più vittorie di fila in Coppa del Mondo. La Tunisia non ha ancora trovato il gol, nonostante abbia effettuato 27 tiri nelle due partite di questo Mondiale. La squadra africana – alla sesta partecipazione alla competizione – non ha mai giocato un'intera edizione del torneo senza mai timbrare il cartellino. La Tunisia ha tenuto la porta inviolata soltanto in due delle 17 partite (il 12%) ai Mondiali; tra le nazionali che hanno giocato più di 15 sfide nel torneo, soltanto l'Arabia Saudita (6%) e l'Australia (11%) hanno registrato finora una percentuale più bassa.


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Mondiali Qatar 2022