
Tutti i criteri in caso di arrivo a pari punti di due o più squadre nei gironi dei Mondiali di Qatar 2022, ecco come si passa agli ottavi di finale
Il Mondiale di Qatar 2022 è ormai entrato nel vivo. Superata per tutte le Nazionali la gioia dell'esordio nella competizione più importante del mondo, è adesso tempo di convertire in risultati l'euforia. Sei gironi su otto hanno già giocato due delle tre gare valide per la fase a gironi; e se fino ad ora solamente la Francia ha strappato un ticket per gli ottavi, ci sono delle altre squadre che rischiano di mancare l'accesso alla fase ad eliminazione diretta. In un paio di gironi si prospetta inoltre un arrivo a pari punti tra almeno due formazioni. Come per ogni altra competizione, ci sono quindi dei criteri che stabiliscono – in caso di arrivo a pari punti tra due o più squadre – quali sono le statistiche da tenere in considerazione per capire chi sta davanti e chi dietro.
I criteri in totale sono sette. Il primo da tenere in considerazione in caso di arrivo a pari punti è la differenza reti (ovvero la somma che si ottiene togliendo al totale dei gol segnati quello dei gol subiti, somma che ovviamente può essere anche negativa). Poi – in ordine – si andrà così: maggior numero di gol segnati, punti negli scontri diretti, differenza reti negli scontri diretti, reti segnate negli scontri diretti, punti di fair play (si tratta di un sistema di punteggio assegnato dalla FIFA ad ogni squadra in base ai malus raccolti nelle partite della fase a gironi, sistema che prevede: -1 per ogni cartellino giallo, -3 per ogni secondo cartellino giallo che porta quindi al rosso, -4 per ogni cartellino rosso diretto, -5 per ogni cartellino giallo e – nel corso della stessa partita – cartellino rosso diretto successivo) e sorteggio.
