Seguici su

Nazionali

Mondiali di Russia 2018, i capitani delle 32 nazionali in gara: Egitto da record, scelta più unica che rara del Brasile

Mondiali di Russia 2018, i capitani delle 32 nazionali in gara: Egitto da record, scelta più unica che rara del Brasile

Tutti i capitani delle 32 nazionali che parteciperanno ai Mondiali di Russia: non mancano le sorprese, clamorosa la scelta del Brasile di Tite

Mancano solamente 11 giorni all'inizio dei Mondiali di Russia. Una manifestazione a cui, com'è noto, non parteciperà l'Italia. Questa mancata qualificazione ha spostato l'attenzione su altre tematiche in seno alla nazionale azzurra, come per esempio il prossimo capitano della squadra di Mancini. Una qualità importante: la fascia non è un semplice oggetto, ma caratterizza il giocatore chiamato ad essere leader della squadra. Per questo è interessante capire quali siano i capitani delle 32 nazionali in gara ai Mondiali: qualche volta si tratta della stella della squadra, come Messi per l'Argentina o Hazard per il Belgio, altre volte la scelta viene effettuata in base a criteri di anzianità. In questo senso farà storia il leader dell'Egitto: El-Hadary ha, infatti, 45 anni e potrebbe diventare il capitano più anziano di sempre nella competizione.
Non sempre, però, la fascia viene vista con particolare importanza. È il caso del Brasile, dove il tecnico Tite ha optato per la rotazione: ad ogni partita dovrebbe esserci un capitano diverso. Se l'allenatore cambiasse idea il favorito in questo senso è la stella della nazionale, ossia Neymar. Infine da sottolineare le scelte di Marocco, Serbia e Svizzera: le tre nazionali si affideranno a capitani che militano in club di Serie A. Trattasi, rispettivamente, di Benatia, Kolarov e Lichsteiner.

Gruppo A

Arabia Saudita: Osama Hawsawi (Al Hilal)
Egitto: Essam El-Hadary (Wadi Degla)
Russia: Igor Akinfeev (Cska Mosca)
Uruguay: Diego Godin (Atletico Madrid)

Gruppo B

Iran: Masoud Shojaei (Aek Atene)
Marocco: Mehdi Benatia (Juventus)
Portogallo: Cristiano Ronaldo (Real Madrid)
Spagna: Sergio Ramos (Real Madrid)

Gruppo C

Australia: Mile Jedinak (Aston Villa)
Danimarca: Simon Kjaer (Siviglia)
Francia: Hugo Lloris (Tottenham)
Perù: Paolo Guerrero (Flamengo)

Gruppo D

Argentina: Lionel Messi (Barcellona)
Croazia: Luka Modric (Real Madrid)
Islanda: Aron Gunnarson (Cardiff City)
Nigeria: John Mikel Obi (Tianjin Teda)

Gruppo E

Brasile: Neymar (Paris Saint Germain)
Costa Rica: Bryan Ruiz (Sporting Lisbona)
Serbia: Aleksander Kolarov (Roma)
Svizzera: Stephan Lichsteiner (Juventus)

Gruppo F

Corea del Sud: Ki Sung-yueng (Swansea)
Germania: Manuel Neuer (Bayern Monaco)
Messico: Andres Guardado (Betis Siviglia)
Svezia: Andreas Granqvist (Krasnodar)

Gruppo G

Belgio: Eden Hazard (Chelsea)
Inghilterra: Jordan Henderson (Liverpool)
Tunisia: Aymen Mathlouthi (Al-batin)
Panama: Roman Torres (Seattle Sounders)

Gruppo H

Colombia: Radamel Falcao (Monaco)
Giappone: Makoto Hasebe (Eintracht Francoforte)
Polonia: Robert Lewandowski (Bayern Monaco)
Senegal: Cheikhou Kouyaté (West Ham)
 


Massimiliano Brignoli

Delle vicinanze di Bergamo, preferisco i monumenti naturali a quelli artificiali, l'Udinese alle altre squadre e i film francesi rispetto ai film di altre nazionalità. E poi l'arancione e i numeri dispari.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Nazionali