Seguici su

Nazionali

Nations League, Italia-Inghilterra 1-0: l’Italia vince e vola al secondo posto, inglesi in Lega B

Nations League, Italia-Inghilterra 1-0: l’Italia vince e vola al secondo posto, inglesi in Lega B

Dopo la batosta contro la Germania l'Italia risponde alla grande e conquista il secondo posto del girone, decisiva la sconfitta per l'Inghilterra che scende invece matematicamente in Lega B di Nations League

Una vittoria molto importante quella dell'Italia a San Siro contro l'Inghilterra, nel match valido per la quinta giornata dei gironi di Nations League. Dopo la batosta per 5-2 subita nella quarta giornata contro la Germania, gli azzurri si riprendono alla grande, battendo ancora una volta l'Inghilterra, a poco più di un anno dalla finale degli europei. La vittoria condanna inoltre gli inglesi alla retrocessione matematica in Lega B della Nations League, in virtù degli appena due punti racimolati in quattro partite e del distacco di quattro punti con la Germania terza e prossima avversaria.

L'Italia può inoltre festeggiare doppiamente. Grazie alla clamorosa vittoria esterna dell'Ungheria contro la Germania, gli azzurri scavalcano nuovamente i tedeschi in classifica e si portano al secondo posto ed a meno due dall'Ungheria capolista. Adesso si deciderà tutto nella partita di Budapest in programma per lunedì. In caso di vittoria gli azzurri vincerebbero il girone, conquistando l'accesso alla final four della competizione. In caso di pareggio o sconfitta ad andare alla fase finale e ad eliminazione diretta sarebbero invece gli ungheresi. Tutto dipenderà quindi proprio dalla nazionale di Mancini, che adesso vede chiaro l'obiettivo davanti a se.

Italia – Inghilterra 1-0: risultato e tabellino

Italia (3-5-2): Donnarumma; Toloi, Bonucci, Acerbi; Di Lorenzo, Barella (63′ Pobega), Jorginho (88′ Frattesi), Cristante, Dimarco (88′ Emerson Palmieri); Scamacca (63′ Gnonto), Raspadori (81′ Gabbiadini). All. Roberto Mancini

Inghilterra (4-2-3-1): Pope; James, Dier, Maguire, Walker (72′ Shaw); Rice, Bellingham; Saka (72′ Grealish), Foden, Sterling, Kane. All. Gareth Southgate

Gol: Raspadori al 68′

Assist: Bonucci

Ammoniti: Bonucci, Di Lorenzo (Ita); Grealish (Eng)

Espulsi: –

Italia – Inghilterra 1-0: il racconto del match

Il match parte con l'Italia leggermente più in palla dell'Inghilterra. Gli azzurri ci mettono infatti appena cinque minuti di gioco per farsi sotto nelle zone della porta difesa da Pope. Grande cross di Dimarco per la testa di Scamacca, che colpisce e costringe Pope alla grande parata, con Maguire che mette in angolo. L'Italia continua a giocare alla grande ed a mettere in difficoltà la retroguardia degli inglesi. Inglesi che iniziano a rispondere a partire dal decimo minuto di gioco. La gara entra quindi in una fase in cui entrambe le formazioni attaccano a turno, nessuna delle due però in maniera pericolosa per l'altra. Prima frazione di gioco che prosegue così praticamente fino alla fine, con nessuna delle due squadre che riesce a rendersi veramente pericolosa. L'unica azione pericolosa del primo tempo rimane il colpo di testa di Scamacca nei cinque minuti iniziali.

Il secondo tempo parte esattamente come era partito anche il primo, ovvero con l'Italia in pressione. Azione fotocopia a quella della prima frazione, cross di Dimarco in mezzo ancora per la testa di Scamacca, questa volta è però Dier a metterci una pezza salvando tutto. L'Inghilterra però questa volta ci mette poco a riprendersi ed inizia subito la controffensiva di risposta. Al quarto d'ora arriva la prima vera occasione per la nazionale di Southgate, Bellingham apre sulla fascia per Kane, che mette in mezzo e trova la deviazione di Toloi che per poco non beffa Donnarumma insaccandosi in rete. Mancini capisce allora che è il momento di provare a cambiare l'inerzia della partita ed effettua le prime sostituzioni. E sono proprio i nuovi entrati a rendersi subito pericolosi, in particolare Gnonto. Grande conclusione del giovane attaccante del Leeds, che però si spegne sul fondo dopo la deviazione di un difensore. Ma il gol è nell'aria e passano solamente due minuti prima del vantaggio azzurro: grandissimo lancio di Bonucci per un grande stop di Raspadori, che la mette giù e mira all'angolo lontano battendo Pope con un bel tiro a giro. A questo punto anche Southgate effettua i primi cambi per provare a sua volta a dare la scossa ai suoi. Ed effettivamente aumentano anche i giri del motore inglese. Ed è il capitano Kane a suonare la carica costringendo Gigio Donnarumma ad un doppio intervento, prima su un tiro potente ravvicinato e poi sulla ribattuta sempre della punta del Tottenham. L'Italia prova ad alzare il baricentro per fronteggiare gli attacchi degli inglesi, che adesso tentano il tutto per tutto. Ed è proprio grazie agli spazi che si creano che l'Italia per poco non va vicinissima al due a zero. A cinque minuti dalla fine è Gabbiadini ad avere la prima grande chance, l'attaccante della Sampdoria lanciato a tu per tu con il portiere avversario Pope si fa ipnotizzare e conclude sul piede dell'estremo difensore avversario. Sul prosieguo dell'azione è sempre Gabbiadini che serve Dimarco defilato, il calciatore dell'Inter lascia partire un tiro cross che si stampa sul palo. Inghilterra sotto pressione. Un giro di lancette dopo è ancora l'Italia a rendersi pericolosa, con una conclusione di Cristante che si spegne però sul fondo. Al 93′ è invece l'Inghilterra a provare il colpaccio, Rice James salta Frattesi a lascia partire un tiro potente verso la porta azzurra, che viene però neutralizzato da Donnarumma. L'Inghilterra si riversa tutta in avanti e prova il tutto per tutto. Al 96′ è un colpo di testa di Bellingham a tenere tutti con il fiato sospeso, ma la sua incornata finisce leggermente sopra la traversa. Termina dunque con l'importantissima vittoria dell'Italia, una partita abbastanza equilibrata con un secondo tempo nettamente più vivace e movimentato del primo.


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Nazionali