
I primi verdetti dei gironi di Nations League: Croazia e Olanda alle Final Four, si salva la Francia, retrocessa l’Inghilterra
Le gare di Nations League sono in pieno corso. Dopo la quinta giornata dei rispettivi gironi disputatasi settimana scorsa, da ieri sera sono cominciate le ultime partite. La sera di martedì 27 settembre termineranno quindi ufficialmente i gironi della competizione, i quali determineranno promozioni e retrocessioni.
Solo le nazionali vincitrici del proprio gruppo avanzeranno alla lega superiore, mentre invece le ultime classificate saranno retrocesse nella fascia inferiore. Le 4 squadre della Lega A vincitrici dei propri gironi si giocheranno le fasi finale, le cosiddette Final Four.
Ieri sera, sono già arrivati i primi verdetti un po’ in tutte le fasce. Tra oggi e domani ovviamente il quadro sarà completo, Italia compresa – in campo questa sera in Ungheria per la sfida decisiva per la testa del proprio girone.
Vediamo ora quindi i primi verdetti di ciascun raggruppamento, nel bene e nel male, e il calendario delle prossime partite.
Ungheria-Italia: probabili formazioni, orario e dove vederla in tv
Nations League, i primi verdetti della Lega A: Croazia e Olanda alla fase finale, retrocessa l’Inghilterra
Nella Lega A sorridono Croazia e Olanda: con le vittorie di ieri sera – rispettivamente contro Austria e Belgio – le due squadre vincono il proprio girone e si qualificano ufficialmente per le Final Four.
Pericolo scampato nel gruppo 1 per la Francia, che perde in Danimarca ma quantomeno non retrocede – clamorosamente – nella Lega B: tocca invece all’Austria. Sospiro di sollievo anche per la Polonia, che spinge alla retrocessione il Galles.
Bisognerà aspettare ancora qualche ora invece per i verdetti del girone 2 e del girone 3, quello dell’Italia. Ciò che è certo però è che l’Inghilterra sarà retrocessa nella Lega B in virtù dell’ultimo posto già sicuro con una giornata d’anticipo, salva invece la Germania: questa sera sfida decisiva per il primo posto tra Ungheria e azzurri, con i padroni di casa che hanno dalla loro parte 2 risultati su 3.
Domani sera infine ci sarà il big match tra Portogallo e Spagna per decidere l’ultima squadra alle Final Four: lusitani favoriti visto il ko a sorpresa degli spagnoli contro la Svizzera. La Repubblica Ceca, invece, può solo vincere per evitare di fare un passo indietro nella graduatoria.
Nations League, i primi verdetti della Lega B: bene Israele e Bosnia, a forte rischio la Svezia
Nella Lega B sono già certe della promozione nella massima serie Israele e Bosnia. Domani sera invece gli altri due scontri diretti per determinare le altre due formazioni che saliranno nella Lega A: ballottaggio Scozia-Ucraina e Norvegia-Serbia.
Certe di rimanere in seconda fascia sono Islanda e Albania, che giocheranno l’ultima gara inutile ai fini di risultato e classifica. Nel loro girone, infatti, fin da subito è stata imposta la retrocessione nella Lega C alla Russia. Può vivere sonni tranquilli anche il Montenegro.
Più in bilico invece la situazione per chi deve ancora salvarsi. È il caso ad esempio di Irlanda e Armenia, distanti solo un punto e di fronte domani sera nello scontro diretto decisivo: gli irlandesi possono anche permettersi di pareggiare. Discorso simile per Slovenia e Svezia, con 2 sole lunghezze di distanza: davanti al proprio pubblico, gli svedesi possono solo vincere per evitare la retrocessione.
Nations League, i primi verdetti della Lega C: sorridono Turchia, Kazakistan, Grecia e Georgia
Nella fascia C gran parte dei verdetti sono già arrivati. Ad esempio, si conoscono già le 4 squadre che verranno promosse nella lega superiore: si tratta di Turchia e Kazakistan, oltre a Grecia e Georgia – che devono giocare ancora l’ultima giornata ma hanno ampio margine.
Retrocesse matematicamente nella Lega D invece Lituania, Bielorussia e Gibilterra. Tutto ancora aperto però nel girone 2 tra Kosovo, Irlanda del Nord e Cipro. Salve infine nazionali come Azerbaigian, Slovacchia, Lussemburgo, Isole Faroe, Macedonia del Nord e Bulgaria.
Nations League, i primi verdetti della Lega D: promosse Estonia e Lettonia
Più semplice invece il discorso per la Lega D, composta solo da due gironi – uno da 4 squadre e l’altro solo da 3. In quest’ultimo, infatti, vince facilmente l’Estonia – che deve ancora giocare l’ultimo agevole match con San Marino ma è già davanti a Malta.
Tutto deciso anche nel girone 1, dove non ci sono più partite da giocare. Vince e si qualifica per la Lega C la Lettonia con 13 punti, davanti alla Moldavia solo per differenza reti. Terzo e quarto posto invece occupato da Andorra e Liechtenstein, fermo a 0 punti.
Nella Lega D, ovviamente, non ci sono squadre retrocesse.
Tutti i gironi di Nations League: risultati, classifiche e prossime partite
LEGA A
Gruppo 1
Croazia 13
Danimarca 12
Francia 5
Austria 4
Croazia – Austria 0-3
Francia – Danimarca 1-2
Austria – Danimarca 1-2
Croazia – Francia 1-1
Danimarca – Croazia 0-1
Austria – Francia 1-1
Danimarca – Austria 2-0
Francia – Croazia 0-1
Croazia – Danimarca 2-1
Francia – Austria 2-0
Danimarca – Francia 2-0
Austria – Croazia 1-3
Gruppo 2
Portogallo 10
Spagna 8
Svizzera 6
Repubblica Ceca 4
Repubblica Ceca – Svizzera 2-1
Spagna – Portogallo 1-1
Repubblica Ceca – Spagna 2-2
Portogallo – Svizzera 4-0
Portogallo – Repubblica Ceca 2-0
Svizzera – Spagna 0-1
Spagna – Repubblica Ceca 2-0
Svizzera – Portogallo 1-0
Repubblica Ceca – Portogallo 0-4
Spagna – Svizzera 1-2
Portogallo – Spagna (martedì 27 settembre ore 20.45)
Svizzera – Repubblica Ceca (martedì 27 settembre ore 20.45)
Gruppo 3
Ungheria 10
Italia 8
Germania 6
Inghilterra 2
Ungheria – Inghilterra 1-0
Italia – Germania 1-1
Italia – Ungheria 2-1
Germania – Inghilterra 1-1
Ungheria – Germania 1-1
Inghilterra – Italia 0-0
Inghilterra – Ungheria 0-4
Germania – Italia 5-2
Italia – Inghilterra 1-0
Germania – Ungheria 0-1
Ungheria – Italia (lunedì 26 settembre ore 20.45)
Inghilterra – Germania (lunedì 26 settembre ore 20.45)
Gruppo 4
Paesi Bassi 16
Belgio 10
Polonia 4
Galles 1
Polonia – Galles 2-1
Belgio – Paesi Bassi 1-4
Galles – Paesi Bassi 1-2
Belgio – Polonia 6-1
Galles – Belgio 1-1
Paesi Bassi – Polonia 2-2
Polonia – Belgio 0-1
Paesi Bassi – Galles 3-2
Polonia – Paesi Bassi 0-2
Belgio – Galles 2-1
Galles – Polonia 0-1
Paesi Bassi – Belgio 1-0
LEGA B
Gruppo 1
Scozia 12
Ucraina 10
Irlanda 4
Armenia 3
Armenia – Irlanda 1-0
Scozia – Armenia 2-0
Irlanda – Ucraina 0-1
Ucraina – Armenia 3-0
Irlanda – Scozia 3-0
Armenia – Scozia 1-4
Ucraina – Irlanda 1-1
Scozia – Ucraina 3-0
Armenia – Ucraina 0-5
Scozia – Irlanda 2-1
Irlanda – Armenia (martedì 27 settembre ore 20.45)
Ucraina – Scozia (martedì 27 settembre ore 20.45)
Gruppo 2
Israele 8
Islanda 3 (una partita in meno)
Albania 1 (una partita in meno)
Russia 0 (non partecipante, retrocessa in automatico nella Lega C)
Israele – Islanda 2-2
Islanda – Albania 1-1
Albania – Israele 1-2
Islanda – Israele 2-2
Israele – Albania 2-1
Albania – Islanda (martedì 27 settembre ore 20.45)
Gruppo 3
Bosnia 11
Montenegro 7
Finlandia 5
Romania 4
Finlandia – Bosnia 1-1
Montenegro – Romania 2-0
Finlandia – Montenegro 2-0
Bosnia – Romania 1-0
Montenegro – Bosnia 1-1
Romania – Finlandia 1-0
Bosnia – Finlandia 3-2
Romania – Montenegro 0-3
Bosnia – Montenegro 1-0
Finlandia – Romania 1-1
Romania – Bosnia (lunedì 26 settembre ore 20.45)
Montenegro – Finlandia (lunedì 26 settembre ore 20.45)
Gruppo 4
Norvegia 10
Serbia 10
Slovenia 5
Svezia 3
Serbia – Norvegia 0-1
Slovenia – Svezia 0-2
Serbia – Slovenia 4-1
Svezia – Norvegia 1-2
Norvegia – Slovenia 0-0
Svezia – Serbia 0-1
Norvegia – Svezia 3-2
Slovenia – Serbia 2-2
Slovenia – Norvegia 2-1
Serbia – Svezia 4-1
Norvegia – Serbia (martedì 27 settembre ore 20.45)
Svezia – Slovenia (martedì 27 settembre ore 20.45)
LEGA C
Gruppo 1
Turchia 13
Lussemburgo 11
Isole Faroe 8
Lituania 1
Lituania – Lussemburgo 0-2
Turchia – Isole Faroe 4-0
Isole Faroe – Lussemburgo 0-1
Lituania – Turchia 0-6
Isole Faroe – Lituania 2-1
Lussemburgo – Turchia 0-2
Lussemburgo – Isole Faroe 2-2
Turchia – Lituania 2-0
Lituania – Isole Faroe 1-1
Turchia – Lussemburgo 3-3
Isole Faroe – Turchia 2-1
Lussemburgo – Lituania 1-0
Gruppo 2
Grecia 12
Kosovo 6
Irlanda del Nord 5
Cipro 5
Cipro – Kosovo 0-2
Irlanda del Nord – Grecia 0-1
Cipro – Irlanda del Nord 0-0
Kosovo – Grecia 0-1
Kosovo – Irlanda del Nord 3-2
Grecia – Cipro 3-0
Irlanda del Nord – Cipro 2-2
Grecia – Kosovo 2-0
Irlanda del Nord – Kosovo 2-1
Cipro – Grecia 1-0
Kosovo – Cipro (martedì 27 settembre ore 20.45)
Grecia – Irlanda del Nord (martedì 27 settembre ore 20.45)
Gruppo 3
Kazakistan 13
Azerbaigian 10
Slovacchia 7
Bielorussia 3
Kazakistan – Azerbaigian 2-0
Bielorussia – Slovacchia 0-1
Bielorussia – Azerbaigian 0-0
Slovacchia – Kazakistan 0-1
Azerbaigian – Slovacchia 0-1
Bielorussia – Kazakistan 1-1
Kazakistan – Slovacchia 2-1
Azerbaigian – Bielorussia 2-0
Kazakistan – Bielorussia 2-1
Slovacchia – Azerbaigian 1-2
Azerbaigian – Kazakistan 3-0
Slovacchia – Bielorussia 1-1
Gruppo 4
Georgia 13
Macedonia del Nord 7
Bulgaria 6
Gibilterra 1
Bulgaria – Macedonia del Nord 1-1
Georgia – Gibilterra 4-0
Gibilterra – Macedonia del Nord 0-2
Bulgaria – Georgia 2-5
Gibilterra – Bulgaria 1-1
Macedonia del Nord – Georgia 0-3
Macedonia del Nord – Gibilterra 4-0
Georgia – Bulgaria 0-0
Georgia – Macedonia 2-0
Bulgaria – Gibilterra 5-1
Gibilterra – Georgia (lunedì 26 settembre ore 20.45)
Macedonia del Nord – Bulgaria (lunedì 26 settembre ore 20.45)
LEGA D
Gruppo 1
Lettonia 13
Moldavia 13
Andorra 8
Liechtenstein 0
Lettonia – Andorra 3-0
Liechtenstein – Moldavia 0-2
Lettonia – Liechtenstein 1-0
Andorra – Moldavia 0-0
Moldavia – Lettonia 2-4
Andorra – Liechtenstein 2-1
Moldavia – Andorra 2-1
Liechtenstein – Lettonia 0-2
Lettonia – Moldavia 1-2
Liechtenstein – Andorra 0-2
Moldavia – Liechtenstein 2-0
Andorra – Lettonia 1-1
Gruppo 2
Estonia 9 (una partita in meno)
Malta 6
San Marino 0 (una partita in meno)
Estonia – San Marino 2-0
San Marino – Malta 0-2
Malta – Estonia 1-2
Malta – San Marino 1-0
Estonia – Malta 2-1
San Marino – Estonia (lunedì 26 settembre ore 20.45)
