Seguici su

Altre Competizioni

Pallone d’Oro 2022: dove vederlo in tv, candidati e albo d’oro

Pallone d’Oro 2022: dove vederlo in tv, candidati e albo d’oro

Questa sera ci sarà a Parigi la premiazione del Pallone d’Oro 2022: il grande favorito è Karim Benzema, assente Lionel Messi

Il calcio è un gioco di squadra, è vero. Ma il Pallone d’Oro è il Pallone d’Oro.

Si tratta del più grande premio a livello individuale che un calciatore mondiale possa ricevere oggi. Onorificenza introdotta nel 1956 da France Football, famoso quotidiano calcistico francese, è ovviamente il titolo più ambito dai migliori giocatori al mondo.

Negli ultimi anni, il premio come atleta che si è più distinto nell’anno solare è sempre stato un discorso fra Lionel Messi e Cristiano Ronaldo. Fatta eccezione per il 2018, quando il Pallone d’Oro venne vinto da Luka Modric, centrocampista croato del Real Madrid.

Bisogna però fare una precisazione: il premio non fu assegnato nel 2020 per via di una decisione degli enti organizzatori, che hanno ritenuto la stagione troppo “falsata” dall’emergenza Covid-19. Quell’anno il Bayern Monaco vinse tutto in Germania e in Europa, con Robert Lewandowski assoluto protagonista. In una situazione normale, l’attaccante polacco avrebbe certamente ritirato il trofeo, ma visto il contesto la premiazione venne completamente annullata ed il Pallone d’Oro 2020 non assegnato.

Detto ciò, questa sera tutto si svolgerà in maniera regolare. L’unica piccola novità di quest’anno è che i voti verranno dati non più in considerazione dell’intero anno solare, ma della “sola” stagione – in questo caso, quella del 2021/22. Le prestazioni e i risultati del Mondiale in Qatar, che andranno in scena dal 20 novembre al 18 dicembre, saranno dunque validi per il Pallone d’Oro del prossimo anno: l'esito della rassegna iridata quindi influenzerà pesantemente le prossime votazioni.

Il grandissimo favorito quest'anno è ovviamente Karim Benzema, centravanti francese e leader del Real Madrid. La scorsa stagione, la squadra di Carlo Ancelotti ha vinto praticamente tutto sia in Spagna che in Europa – in primis, Liga e Champions League. Protagonista indiscusso è stato il numero 9 dei Blancos, che ha segnato reti a dir poco decisive in tutte le gare ad eliminazione diretta: ottavi di finale contro il Paris Saint Germain, quarti di finale con il Chelsea campione in carica e semifinale contro il Manchester City di Pep Guardiola.

Dietro di lui, il podio potrebbe esser formato da Mohamed Salah e Robert Lewandowski, ma occhio anche alle candidature di Kylian Mbappé del Psg e di Courtois e Vinicius Jr del Real Madrid.

Da segnalare è la clamorosa assenza dai 30 candidati finali, per la prima volta dal 2006, di Lionel Messi – il giocatore che ne ha vinti di più nella storia del calcio, ben 7: l’argentino ha infatti deluso un po’ tutti alla sua prima stagione al Paris Saint Germain. Fuori anche il suo compagno di squadra e grande amico Neymar, che ancora una volta non è riuscito a rendersi protagonista in Champions League in maniera continuativa.

In lista, purtroppo, non figura nessun giocatore italiano. E inoltre, sono solo 3 i rappresentanti della nostra Serie A: Rafael Leao e Mike Maignan del Milan, e Dusan Vlahovic – a metà tra Fiorentina e Juventus visto il suo trasferimento in bianconero a gennaio.

Per l’assegnazione di questa sera hanno votato esclusivamente i rappresentanti dei primi 100 Paesi del ranking FIFA.

 

Pallone d’Oro 2022: orario e dove vederlo

La cerimonia di premiazione del Pallone d’Oro 2022 si terrà questa sera, lunedì 17 ottobre, a partire dalle ore 20.30 al Théâtre du Châtelet di Parigi, la capitale della Francia.

La consegna del Pallone d’Oro sarà trasmessa in diretta in chiaro su Mediaset, precisamente sul canale 20. Inoltre, l’evento si potrà vedere anche su Mediaset Infinity, il sito web della piattaforma.

Per gli abbonati Sky, invece, la cerimonia sarà in diretta anche su Sky Sport 24 (canale 200). I clienti Sky potranno usufruire anche del servizio streaming Sky Go e Now Tv.

 

Pallone d’Oro 2022: la lista dei 30 candidati

Thibaut Courtois (Real Madrid, Belgio)
Rafael Leão (AC Milan, Portogallo)
Christopher Nkunku (Leipzig, Francia)
Mohamed Salah (Liverpool, Egitto)
Joshua Kimmich (Bayern Monaco, Germania)
Trent Alexander-Arnold (Liverpool, Inghilterra)
Vinicius Jr (Real Madrid, Brasile)
Bernardo Silva (Manchester City, Portogallo)
Luis Díaz (Liverpool, Colombia)
Robert Lewandowski (Bayern Monaco/FC Barcelona, Polonia)
Riyad Mahrez (Manchester City, Algeria)
Casemiro (Real Madrid, Brasile)
Heung-Min Son (Tottenham, Corea del Sud)
Fabinho (Liverpool, Brasile)
Karim Benzema (Real Madrid, Francia)
Mike Maignan (AC Milan, Francia)
Harry Kane (Tottenham, Inghilterra)
Darwin Núñez (Benfica/Liverpool, Uruguay)
Phil Foden (Manchester City, Inghilterra)
Sadio Mané (Liverpool/Bayern Monaco, Senegal)
Sébastien Haller (Ajax/Borussia Dortmund, Costa d’Avorio)
Luka Modrić (Real Madrid, Croazia)
Antonio Rüdiger (Chelsea/Real Madrid, Germania)
Cristiano Ronaldo (Manchester United, Portogallo)
Kevin De Bruyne (Manchester City, Belgio)
Dušan Vlahović (Fiorentina/Juventus, Serbia)
Virgil van Dijk (Liverpool, Paesi Bassi)
João Cancelo (Manchester City, Portogallo)
Kylian Mbappé (Paris, Francia)
Erling Haaland (Borussia Dortmund/Manchester City, Norvegia)

 

Pallone d’Oro: l’albo d’oro

1956: Stanley Matthews (Blackpool, Inghilterra)

1957: Alfredo Di Stefano (Real Madrid, Spagna)

1958: Raymond Kopa (Real Madrid, Francia)

1959: Alfredo Di Stefano (Real Madrid, Spagna)

1960: Luis Suarez (Barcellona, Spagna)

1961: Omar Sivori (Juventus, Italia)

1962: Josef Masopust (Dukla Praga, Repubblica Ceca)

1963: Lev Yashin (Dinamo Mosca, Russia)

1964: Denis Law (Manchester United, Scozia)

1965: Eusebio (Benfica, Portogallo)

1966: Bobby Charlton (Manchester United, Inghilterra)

1967: Florian Albert (Ferencvaros, Ungheria)

1968: George Best (Manchester United, Irlanda del Nord)

1969: Gianni Rivera (Milan, Italia)

1970: Gerd Muller (Bayern Monaco, Germania)

1971: Johan Cruyff (Ajax, Olanda)

1972: Franz Beckenbauer (Bayern Monaco, Germania)

1973: Johan Cruyff (Barcellona, Olanda)

1974: Johan Cruyff (Barcellona, Olanda)

1975: Oleg Blokhin (Dinamo Kiev, Russia)

1976: Franz Beckenbauer (Bayern Monaco, Germania)

1977: Alan Simonsen (Borussia Monchengladbach, Danimarca)

1978: Kevin Keegan (Amburgo, Inghilterra)

1979: Kevin Keegan (Amburgo, Inghilterra)

1980: Karl-Heinz Rummenigge (Bayern Monaco, Germania)

1981: Karl-Heinz Rummenigge (Bayern Monaco, Germania)

1982: Paolo Rossi (Juventus, Italia)

1983: Michel Platini (Juventus, Francia)

1984: Michel Platini (Juventus, Francia)

1985: Michel Platini (Juventus, Francia)

1986: Igor Belanov (Dinamo Kiev, Russia)

1987: Ruud Gullit (Milan, Olanda)

1988: Marco van Basten (Milan, Olanda)

1989: Marco van Basten (Milan, Olanda)

1990: Lothar Matthaeus (Inter, Germania)

1991: Jean Pierre Papin (Marsiglia, Francia)

1992: Marco van Basten (Milan, Olanda)

1993: Roberto Baggio (Juventus, Italia)

1994: Hristo Stoichkov (Barcellona, Bulgaria)

1995: George Weah (Milan, Liberia)

1996: Matthias Sammer (Borussia Dortmund, Germania)

1997: Ronaldo (Inter, Brasile)

1998: Zinedine Zidane (Juventus, Francia)

1999: Rivaldo (Barcellona, Brasile)

2000: Luis Figo (Real Madrid, Portogallo)

2001: Michael Owen (Liverpool, Inghilterra)

2002: Ronaldo (Real Madrid, Brasile)

2003: Pavel Nedved (Juventus, Repubblica Ceca)

2004: Andrei Shevchenko (Milan, Ucraina)

2005: Ronaldinho (Barcellona, Brasile)

2006: Fabio Cannavaro (Real Madrid, Italia)

2007: Kakà (Milan, Brasile)

2008: Cristiano Ronaldo (Manchester United, Portogallo)

2009: Lionel Messi (Barcellona, Argentina)

2010: Lionel Messi (Barcellona, Argentina)

2011: Lionel Messi (Barcellona, Argentina)

2012: Lionel Messi (Barcellona, Argentina)

2013: Cristiano Ronaldo (Real Madrid, Portogallo)

2014: Cristiano Ronaldo (Real Madrid, Portogallo)

2015: Lionel Messi (Barcellona, Argentina)

2016: Cristiano Ronaldo (Real Madrid, Portogallo)

2017: Cristiano Ronaldo (Real Madrid, Portogallo)

2018: Luka Modric (Real Madrid, Croazia)

2019: Lionel Messi (Barcellona, Argentina)

2020: non assegnato causa Covid-19

2021: Lionel Messi (Paris Saint Germain, Argentina)


Matteo Zinani

Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Altre Competizioni