Seguici su

Champions League

I portieri con più clean sheet per una squadra italiana in una stagione di Champions League

I portieri con più clean sheet per una squadra italiana in una stagione di Champions League
Iconsport / Spada

Andrè Onana sale sul podio dei portieri con più clean sheet in Champions League in una singola stagione per una squadra italiana: record nel mirino, la classifica dei primi dieci

Anche la semifinale di ritorno di Champions League tra Inter e Milan è ormai storia. Dopo aver vinto per 2-0 nel match di andata, i nerazzurri si sono imposti anche al ritorno, grazie alla rete di Lautaro Martinez (il report del match). Adesso la squadra di Inzaghi è pronta ad affrontare la sesta finale della sua storia (il racconto delle altre cinque). Resta solo da capire contro chi, dato che nell'altra semifinale Real Madrid e Manchester City non sono andate oltre l'1-1 nella gara di andata.

Doppio Derby della Madonnina chiuso senza subire gol per l'Inter, grazie anche alle ottime parate di André Onana. Come si evince dai dati forniti da Transfermarkt, per il portiere africano si tratta della seconda striscia di reti inviolate migliore – prendendo in considerazione una singola stagione – per una squadra italiana nella storia della Champions League. Oltre che per l'ennesima rete inviolata di Onana, la partita è entrata alla storia anche perché quella con l'incasso maggiore nella storia del calcio italiano (le dieci partite con gli incassi maggiori di sempre).

I biglietti della finale di Champions League: prezzi e come acquistarli

I portieri con più clean sheet in Champions League per una squadra italiana in una singola stagione

10. Gianluigi Buffon (Juventus, stagione 2014/15): 6 clean sheet in 13 partite

A chiudere questa classifica uno dei portieri più forti che la storia di questo sport abbia mai visto, da alcuni considerato anche il più forte di tutti i tempi: Gigi Buffon. Nello specifico stiamo parlando della stagione 2014/15, che per la Juventus si chiuse con la sconfitta in finale contro il Barcellona. Uno dei protagonisti di quel cammino europeo dei bianconeri fu proprio Buffon, che riuscì a non subire gol in sei delle 13 presenze. Tre reti inviolate arrivarono nella fase a gironi e tre nella fase ad eliminazione diretta.

9. Dida (Milan, stagione 2006/07): 6 clean sheet in 11 partite

Furono sei i clean sheet trovati anche da Dida, ma nel suo caso in 11 partite. E non perché il Milan non riuscì ad arrivare in fondo, i rossoneri riuscirono infatti non solo ad arrivarci, ma anche a vincere la coppa ai danni del Liverpool; ma perché il portiere brasiliano saltò l'ultima partita del girone e l'andata degli ottavi di finale. Anche per lui tre reti inviolate ai gironi e tre nella fase ad eliminazione diretta.

8. Sebastiano Rossi (Milan, stagione 1994/95): 7 clean sheet in 11 partite

Restiamo sempre in casa Milan ma andiamo indietro di una decina di anni, per parlare delle sette reti inviolate in 11 presenze di Sebastiano Rossi nella stagione 1994/95. Anche in questo caso il Milan riuscì ad arrivare alla finalissima, che però terminò con la sconfitta rimediata contro l'Ajax. Per Rossi quattro clean sheet nella fase ad eliminazione diretta e tre nella fase a gironi.

7. Francesco Toldo (Fiorentina, stagione 1999/00): 7 clean sheet in 11 partite

Prima di passare all'Inter, squadra con la quale vinse l'unica Champions League della sua carriera, Toldo era il numero uno tra i pali della Fiorentina. E fu proprio con i viola che, nella stagione 1999/00, trovò una delle migliori annate in Europa in carriera. Per il padovano sette clean sheet in 11 partite. In quell'epoca la Champions League era ancora vecchio stile, con due fasi a gironi e fase ad eliminazione diretta a partire dai quarti di finale. Tutte le reti inviolate di Toldo arrivarono tra la prima e la seconda fase a gironi, dato che i viola non riuscirono ad approdare alla fase ad eliminazione diretta.

6. Gianluigi Buffon (Juventus, stagione 2004/05): 7 clean sheet in 9 partite

In sesta posizione ancora una volta Buffon, questa volta con i sette clean sheet in nove partite della stagione 2004/05. Anche in questo caso arrivarono con la Juventus, con il cammino bianconero che si chiuse ai quarti di finale. Dopo aver trovato cinque reti inviolate su cinque nella fase a gironi (non giocò l'ultima partita del girone), Buffon ne totalizzò altri due nella fase ad eliminazione diretta.

5. André Onana (Inter, stagione 2022/23): 8 clean sheet in 12 partite

Arriviamo ai giorni nostri con la new entry di questa classifica, André Onana. Grazie al doppio clean sheet ottenuto nella semifinale contro il Milan, il portiere nerazzurro è salito a quota otto stagionali, in dodici presenze. Cinque arrivati nella fase ad eliminazione diretta e tre nella fase a gironi. All'appello manca ancora sicuramente una partita, che potrebbe consentire al portiere africano di scalare altre posizioni.

4. Dida (Milan, stagione 2002/03): 8 clean sheet in 12 partite

L'ultima posizione prima del podio è ricoperta, ancora una volta, da Dida. Questa volta con gli otto clean sheet in 12 partite trovati nella stagione 2002/03. Si trattò della celebre edizione di Champions League con la finale tutta italiana tra Milan e Juventus, vinta proprio dai rossoneri. Ed anche in quel caso in semifinale ci fu il Derby della Madonnina tra Milan ed Inter. Era la Champions League vista prima con Toldo, ovvero con due fasi a gironi e fase ad eliminazione diretta a partire dai quarti di finale. In quest'ultima fase furono due i clean sheet del brasiliano, che ne trovò altri sei tra le due fasi a gironi.

3. Gianluigi Buffon (Juventus, stagione 2016/17): 8 clean sheet in 12 partite

Il gradino più basso del podio è ricoperto dalla terza ed ultima posizione di Gigi Buffon, questa volta conquistata con gli otto clean sheet in 12 partite della stagione 2016/17. Anche in questo caso l'edizione si concluse con la sconfitta in finale per i bianconeri, questa volta per mano del Real Madrid. Per Buffon cinque clean sheet nella fase ad eliminazione diretta e tre nella fase a gironi.

2. Dida (Milan, stagione 2004/05): 9 clean sheet in 13 partite

Terza ed ultima apparizione anche per Dida, che condivide con nove clean sheet il primato, ma che ottenne in due partite in più rispetto alla prima posizione che vedremo dopo. In questo caso stagione 2004/05, terminata ancora una volta in finale, ma questa volta con una sconfitta. Si trattò della celebre finale con rimonta del Liverpool, con il Milan che chiuse sul 3-0 il primo tempo e si fece poi rimontare e battere ai rigori. Per Dida nove clean sheet, cinque nella fase ad eliminazione diretta e quattro nella fase a gironi.

1. Sebastiano Rossi (Milan, stagione 1993/94): 9 clean sheet in 11 partite

Il portiere con più clean sheet in una edizione di Champions League per una squadra italiana è Sebastiano Rossi, che con il Milan nella stagione 1993/94 tenne la porta inviolata in nove partite su 11. Edizione chiusa con la vittoria in finale per 4-0 ai danni del Barcellona. Edizione anomala, formata da una fase ad eliminazione diretta, una a gironi e poi semifinali e finale. Per Rossi cinque clean sheet nella fase ad eliminazione diretta e quattro ai gironi.


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Champions League