
Tutto quello che c’è da sapere su Psg-Bayern Monaco, finale di Champions League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La finale di Champions League sarà come sempre la partita finale della stagione calcistica 2019/20, la più lunga della storia che per la prima volta terminerà nel mese di agosto a più di un anno dal suo inizio. La pandemia ha fatto dilatare i tempi, però nonostante tutti i problemi si riusciranno comunque a concludere tutte le competizioni europee. Il grande assente sarà il pubblico, infatti i tifosi – per la prima volta nella storia – non potranno assistere alla finale della coppa facendo mancare quella cornice perfetta per questo tipo di avvenimento.
A contendersi la 65^ edizione della Champions League saranno il Psg e il Bayern Monaco, sarà di nuovo una sfida Francia-Germania così come era stato per le due semifinali. I francesi cercano la loro prima affermazione dopo che sono tornati ai vertici del calcio mondiale con la proprietà degli sceicchi del Qatar, mentre i tedeschi vogliono la sesta Champions della loro storia per raggiungere il Liverpool – che li ha scavalcati l'anno scorso – al terzo posto di sempre. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Psg e Bayern Monaco.
Come arriva il Psg
Il Psg è tornato a disputare una partita ufficiale a distanza di quattro mesi e mezzo infatti col campionato francese prima sospeso e poi annullato, i parigini sono rimasti fermi dall'11 marzo – ritorno degli ottavi di Champions League – al 24 luglio con la finale della Coppa di Francia. Hanno vinto a tavolino la Ligue1 anche se il vantaggio rispetto agli avversari era notevole: 12 punti sulla seconda (e una partita in meno giocata) ad 11 gare dal termine. Al momento della sospensione il Psg aveva il miglior attacco con 75 gol fatti (2,78 di media) e la migliore difesa con appena 24 reti subite (0,89 di media).
I francesi hanno vinto il proprio raggruppamento nell'iniziale fase a gironi della Champions League, con cinque vittorie e un pareggio – contro il Real Madrid – e terminando con la miglior difesa per merito dei soli due gol subiti proprio contro i madrileni. Negli ottavi hanno eliminato il Borussia Dortmund, rimontando la sconfitta per 2-1 rimediata nella gara d'andata, vincendo al ritorno per 2-0. I parigini hanno fatto fuori ai quarti l'Atalanta vincendo per 2-1 grazie ai gol nei minuti finali segnati da Marquinhos e Choupo-Moting, mentre in semifinale hanno avuto la meglio sul Lipsia con un netto 3-0. Sono riusciti a rimanere la miglior difesa del torneo con appena cinque reti subite, mantenendo la porta inviolata per sette partite sulle dieci totali disputate finora.
Come arriva il Bayern Monaco
Il Bayern ha vinto la sua trentesima Bundesliga con una marcia impeccabile nella seconda parte del campionato: 19 vittorie e un pareggio nelle ultime 20 partite di campionato. Ha concluso segnando 100 reti in Bundesliga in 34 gare con una media di 2,94 gol a partita. Le 32 reti subite hanno permesso ai bavaresi di essere anche la miglior difesa del torneo. Dopo l'arrivo sulla panchina di Flick – subentrato a Kovac ad inizio novembre – la squadra ha perso solo due partite contro Leverkusen e Borussia Monchengadbach, con un pareggio e 29 vittorie nelle ultime 30 gare disputate tra tutte le competizioni.
Il cammino europeo dei bavaresi è spaventoso: dieci vittorie su dieci partite giocate con 42 gol fatti – miglior attacco del torneo – e otto subiti che permettono di avere la seconda miglior difesa proprio dietro al Psg. Il Bayern ha dominato il proprio girone terminando a punteggio pieno davanti al Tottenham secondo. Agli ottavi di finale ha eliminato il Chelsea con due vittorie, 3-0 all'andata allo Stamford Bridge e 4-1 al ritorno in casa. Ai quarti ha demolito il Barcellona infliggendogli un pesantissimo 8-2 – che rappresenta la peggiore sconfitta in campo europeo per i blaugrana – mentre in semifinale ha superato il Lione con un rotondo 3-0. Mai nessuna squadra è riuscita a vincere la Champions League vincendo tutte le partite della competizione, l'ultima a riuscirci fu il Milan nel 1992/93 che poi perse in finale contro il Marsiglia.
Orario di Psg-Bayern Monaco e dove vederla in tv o in streaming
La partita Psg-Bayern Monaco verrà disputata domenica 23 agosto alle ore 21:00 allo stadio Da Luz di Lisbona in Portogallo, senza la presenza del pubblico sugli spalti a causa delle restrizioni dovute alla pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta in chiaro su Canale 5, e sui canali Sky Sport Uno (canale 201 e 240 del satellite), Sky Sport Football (canale 203 e 242 del satellite) e Sky Sport Calcio Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming sul sito Mediasetplay e per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Probabili formazioni Psg-Bayern Monaco
Per Tuchel l'unico dubbio è legato alle condizioni di Keylor Navas uscito nel secondo tempo della partita contro l'Atalanta a causa di un fastidio muscolare. Quindi in porta dovrebbe esserci Sergio Rico, con una difesa a quattro davanti a sè che dovrebbe essere composta da Kehrer a destra, Bernat a sinistra e la coppia Kimpembe-Thiago Silva centralmente. A centrocampo dovrebbe essere abile e arruolabile anche Verratti che dovrebbe far reparto con Herrera e Paredes, anche se le buone prestazioni di Marquinhos potrebbero costringere l'ex romanista Paredes alla panchina. Il brasiliano potrebbe essere schierato anche al centro della difesa al posto di Kimpembe. In attacco sarà confermato il tridente che ha fatto tanto bene contro il Lipsia, con Di Maria e Neymar sui lati e Mbappé che agirà da punta centrale. In seconda linea sono pronti Sarabia e Choupo-Moting, con Icardi in fondo alle gerarchie dei parigini e destinato a guardare la partita dalla panchina.
Il Bayern ha come unico dubbio per questa sfida finale quello di Boateng che è stato sostituito in via precauzionale alla fine del primo tempo nella semifinale contro il Lione. Il tecnico Flick dovrebbe affidarsi al collaudatissimo 4-2-3-1 con Neuer che sarà chiamato a difendere la porta dei bavaresi. Difesa a quattro che dovrebbe essere costituita da Kimmich a destra, Alphonso Davies a sinistra, con Alaba e Boateng che formeranno la coppia centrale, con Sule pronto a prendere il posto di quest'ultimo qualora non dovesse farcela. In mediana dovrebbero esserci gli insostituibili Thiago Alcantara e Goretzka. Sulla linea dei trequartisti dovrebbero giocare Gnabry e Perisic sui lati – anche se Coman ha recuperato dall'infortunio e potrebbe prendere il posto del croato – con Muller che agirà da trequartista. La punta centrale sarà Lewandowski, capocannoniere della competizione con 15 reti.
Psg (4-3-3): Sergio Rico; Kehrer, Kimpembe, Thiago Silva, Bernat; Herrera, Verratti, Paredes; Di Maria, Mbappé, Neymar. All. Tuchel
Bayern Monaco (4-2-3-1): Neuer; Kimmich, Boateng, Alaba, Davies; Thiago Alcantara, Goretzka; Gnabry, Muller, Perisic; Lewandowski. All. Flick
Precedenti Psg-Bayern Monaco
Le due squadre si sono affrontate otto volte in competizioni ufficiali, più una in occasione dell'International Champions Cup del 2018. Il bilancio è di quattro vittorie per il Bayern e cinque per il Psg, negli scontri tra le due formazioni non si è mai verificato un pareggio. Non si sono mai affrontate nella fase ad eliminazione diretta di una competizione europea, infatti gli otto precedenti risalgono tutti a scontri avvenuti in occasione dei gironi eliminatori.
Come già detto in precedenza, il Psg è a caccia della prima affermazione in Champions League dopo aver raggiunto per la prima volta nella sua storia la finale. L'unico trofeo continentale nella bacheca dei parigini è la Coppa delle Coppe vinta nel 1995/96. Il Bayern invece cerca il sesto trionfo dopo i successi nel 1973/74, 1974/75, 1975/76, 2000/01 e 2012/13, che lo porterebbe al terzo posto all-time pari merito con gli inglesi del Liverpool e dietro solo a Real Madrid (13) e Milan (7).
Con la vittoria entrambe le squadre completerebbero il triplete. Infatti hanno vinto sia il campionato che la coppa nazionale – nel caso del Psg ha vinto tutte e due le coppe nazionali – e sarebbe la decima volta che questo accade nei 65 anni di storia della Champions League. Per il Psg sarebbe una prima assoluta, mentre il Bayern eguaglierebbe a quota due triplete il Barcellona dopo quello conquistato nella stagione 2012/13.
L'attaccante polacco dei bavaresi Lewandowski è a caccia di un en-plein incredibile, infatti vincendo la coppa riuscirà a completare un doppio triplete sia di squadra che personale visto che ha vinto tutte le classifiche marcatori nei tornei ai quali ha partecipato. Inoltre ha nel mirino anche il record di gol segnati in una singola edizione che appartiene a Cristiano Ronaldo con 17 reti, il polacco si trova al momento a 15.
