Seguici su

Nazionali

Qualificazioni Euro2024, Francia-Olanda: probabili formazioni, orario e dove vederla in TV

Qualificazioni Euro2024, Francia-Olanda: probabili formazioni, orario e dove vederla in TV
Iconsport / Anthony Dibon

Venerdì 24 marzo andrà in scena Francia-Olanda, gara valida per la prima giornata del Girone B delle qualificazioni ad Euro2024. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match dello Stade de France.

Francia-Olanda

La Francia tornerà in campo per la primissima volta dopo la delusione del Mondiale in Qatar, che ha impedito ai transalpini di effettuare uno storico back to back riuscito soltanto a Italia (1934 e 1938) e Brasile (1958 e 1962). I ragazzi di Deschamps, infatti, lo scorso 18 dicembre sono usciti sconfitti dalla finale contro l'Argentina ai rigori dopo il 3-3 dei tempi supplementari, dove la Francia era riuscita in una doppia rimonta grazie alla tripletta di Kylian Mbappé. Gli Europei di Germania 2024 (qui la guida alle qualificazioni), in questo senso, potrebbero rappresentare il punto perfetto da cui ripartire per Les Blues, sopratutto dopo la prematura eliminazione contro la Svizzera (sempre ai calci di rigore) nell'ultima edizione e la medaglia d'argento nel 2016 in finale contro il Portogallo. Una nazionale, quella francese, che ha assolutamente bisogno di ritrovare una continuità e una fiducia nei propri mezzi che sembrano quasi svanite negli ultimi tempi, in cui – tra Nations League e Mondiali – i transalpini hanno perso ben cinque delle ultime tredici partite disputate. Nello stecco arco di tempo, inoltre, la Francia ha segnato più di due reti soltanto due volte nei 90 minuti, subendo gol in 11 partite su 13. In vista dei prossimi impegni contro Olanda e Irlanda Deschamps ritrova tra i pali Mike Maignan, destinato ad essere il titolare in porta dopo l'addio alla nazionale dell'ex capitano Hugo Lloris; davanti al portiere rossonero agirà invece il suo compagno di squadra Theo Hernandez, al fianco di Konaté, Upamecano e Koundé, ancora largo a destra come al Mondiale. In mediana non si toccano Tchouameni e Rabiot, protagonista di una stagione finora sontuosa con la maglia della Juventus, mentre Griezmann giocherà ancora nell'atipico ruolo di mezz'ala a trazione offensiva. In attacco, senza l'infortunato Dembelé, è testa a testa tra Kolo Muani e Marcus Thuram per completare il tridente insieme a Giroud e la stella Mbappé.

L'Olanda cercherà di ripartire da quanto di buono visto durante la spedizione di Qatar 2022, dove gli Oranje si sono arresi soltanto ai rigori contro l'Argentina campione in carica dopo aver rimontato dal risultato di 2-0. Prima del match contro l'Albiceleste gli olandesi erano reduci da un buon filotto di risultati in gare ufficiali, dove sotto la terza gestione van Gaal non avevano mai perso vincendo 10 partite su 13 tra Nations League e qualificazioni ai mondiali. Nonostante ciò, l'ex allenatore di Manchester United e Bayern Monaco ha deciso di interrompere la sua avventura alla guida della nazionale, lasciando il suo posto a Ronald Koeman. L'ex difensore proverà a ripetere l'impresa già compiuta da calciatore nel 1988, quando fu tra i protagonisti del primo e finora unico trionfo europeo dell'Olanda. Dopo aver raggiunto in tre occasioni su quattro le semifinali nelle successive edizioni, dal 2008 in poi la nazionale dei Paesi Bassi non è più riuscita ad andare oltre i quarti di finale. Ad Euro2016, inoltre, l'Olanda mancò addirittura la qualificazione al torneo per la prima volta dal 1984. Tra i primi convocati di Koeman per le gare contro Francia e Irlanda sono presenti tre italiani, tra cui il ritorno di Wijnaldum dopo il lungo infortunio. Se l'ex tecnico del Barcellona dovesse optare per la confermare del 3-4-1-2 utilizzato da van Gaal al Mondiale, la probabile formazione contro la Francia vedrebbe un trio di difesa composto da van Dijk, de Ligt e uno tra Aké e Timber, con Dumfries e Blind sulle corsie esterne. A centrocampo, al fianco dell'inamovibile de Jong, Wijnaldum è in lotta per una maglia con de Roon (favorito), mentre l'altro atalantino Koopmeiners non è stato convocato per infortunio. Il neo acquisto del Liverpool Gakpo dovrebbe agire sulla trequarti, con due tra Depay, Bergwijn e Weghorst in avanti.

Orario di Francia-Olanda e dove vederla in TV o in streaming

La partita Francia-Olanda è in programma venerdì 24 marzo 2023 alle 20:45 allo Stade de France di Saint-Denis. Sarà possibile assistere al match in chiaro su Canale 20, numero 20 del digitale terrestre.

Il match sarà trasmesso in diretta anche su Sky Sport. I clienti della piattaforma potranno anche assistere alla partita in diretta streaming accedendo, tramite il servizio di Sky Go. Sempre in streaming sarà possibile al match tramite NowTV.

Per sapere dove vedere le altre partite delle qualificazioni ad Euro2024, puoi consultare questo link.

Francia-Olanda: probabili formazioni e convocati

Convocati Olanda

  • Portieri: Jasper Cillessen (N.E.C:), Mark Flekken (Friburgo), Bart Verbruggen (Anderlecht);
  • Difensori: Nathan Ake (Manchester City), Daley Blind (Bayern Monaco), Sven Botman (Newcastle), Virgil Van Dijk (Liverpool), Denzel Dumfries (Inter), Lutsharel Geertruida (Feyenoord), Matthijs De Ligt (Bayern Monaco), Tyrell Malacia (Manchester United), Jurrien Timber (Ajax);
  • Centrocampisti: Steven Berghuis (Ajax), Frenkie De Jong (Barcellona), Davy Klaassen (Ajax), Marteen De Roon (Atalanta), Xavi Simons (PSV), Kenneth Taylor (Ajax), Mats Wieffer (Feyenoord), Georginio Wijnaldum (Roma);
  • Attaccanti: Steven Bergwijn (Ajax), Brian Brobbey (Ajax), Cody Gakpo (Liverpool), Memphis Depay (Atletico Madrid), Wout Weghorst (Manchester United).

Probabile formazione Olanda (3-4-1-2): Cillessen; De Ligt, van Dijk, Aké; Dumfries, de Jong, de Roon, Blind; Gakpo; Bergwijn, Depay. All. Koeman

Convocati Francia

  • Portieri: Alphonse Areola (West Ham), Mike Maignan (Milan), Brice Samba (Lens);
  • Difensori: Wesley Fofana (Chelsea), Theo Hernandez (Milan), Ibrahima Konaté (Liverpool), Jules Koundé (Barcellona), Benjamin Pavard (Bayern Monaco), William Saliba (Arsenal), Dayot Upamecano (Bayern Monaco);
  • Centrocampisti: Youssouf Fofana (Monaco), Adrien Rabiot (Juventus), Aurelien Tchouameni (Real Madrid), Khephren Thuram (Nizza), Jordan Veretout (Marsiglia);
  • Attaccanti: Kingsley Coman (Bayern Monaco), Moussa Diaby (Bayer Leverkusen), Olivier Giroud (Milan), Antoine Griezmann (Atletico Madrid), Randal Kolo Muani (Eintracht Francoforte), Kylian Mbappé (PSG), Marcus Thuram (Borussia Monchengladbach).

Probabile formazione Francia (4-2-3-1): Maignan; Koundé, Upamecano, Konaté, T. Hernandez; Tchouameni, Rabiot; Kolo Muani, Griezmann, Mbappé; Giroud. All. Deschamps

Il girone di Francia e Olanda

Tra i 10 gironi di qualificazione agli Europei di Germania2024, Francia e Olanda sono state inserite nel Gruppo B insieme a Irlanda, Gibilterra e Grecia. Queste ultime due si affronteranno venerdì 24 marzo alle 20:45, in contemporanea al match tra Francia e Olanda. L'Irlanda, invece, farà il suo esordio il 27 marzo contro la Francia, in contemporanea alla sfida tra Olanda e Gibilterra.

Tutte le altre sfide del Girone B si svolgeranno nei prossimi mesi, a partire dal prossimo giugno, e termineranno a novembre.

Francia-Olanda: precedenti, statistiche e curiosità

I precedenti totali tra Francia e Olanda, amichevoli incluse, ammontano a 28 partite: metà di queste sono state vinte dalla Francia, mentre l'Olanda è ferma a 11 successi; solo 3, invece, i pareggi.

La Francia ha vinto cinque degli ultimi sei incontri contro l'Olanda, che ha però avuto la meglio nell'ultimo precedente in ordine temporale in occasione della gara di Nations League giocata a Rotterdam il 16 novembre 2018, vinta per 2-0 grazie alle reti di Wijnadlum e Depay.

Considerando soltanto le gare ufficiali, diventano nove le partite disputate nella storia di queste due nazionali: anche in questo caso la Francia risulta in vantaggio con cinque vittorie, a fronte dei quattro successi ottenuti dagli olandesi.


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Nazionali