Il Mondiale per club organizzato dalla FIFA si giocherà in Marocco dall’1 all’11 febbraio 2023: protagoniste Real Madrid e Flamengo
Contents
Domenica 18 dicembre 2022 è terminato il Mondiale in Qatar, che ha visto protagoniste le selezioni nazionali più forti al mondo. Neanche il tempo di tornare a casa che si pensa però subito alle date in cui ricominceranno i campionati e le coppe europee.
Tanti impegni per le squadre più forti, che oltre al proprio campionato saranno in campo anche nelle fasi ad eliminazione diretta delle rispettive coppe nazionali e delle coppe europee – Champions League, Europa League o Conference League. Una delle formazioni più impegnate sarà sicuramente il Real Madrid di Carlo Ancelotti, che oltre a Liga, Coppa del Re ed ottavi di finale di Champions League – contro il Liverpool, peraltro, nel remake della finale dell’anno scorso – dovrà disputare anche il Mondiale per club.
La FIFA ha ufficializzato una grande novità a partire dal 2025: il torneo si allargherà infatti a ben 32 squadre e verrà disputato ogni 4 anni, proprio come avviene con la Coppa del Mondo per le nazionali. Ad oggi però, il format della competizione rimane lo stesso di sempre. E il Real Madrid sarà di sicuro il protagonista principale.
Ecco tutto quello che devi sapere sul Mondiale per club.
Quando e dove si gioca il Mondiale per club
La FIFA ha da poco annunciato che il Mondiale per club 2023 si svolgerà dall’1 all’11 febbraio, ancora una volta in Marocco. Il torneo si era già giocato nel paese africano nel 2013 e nel 2014, ed ora ci ritorna.
Guardando le date si intuisce come anch’esse siano state influenzate dalla presenza del Mondiale in Qatar, che ha costretto tutti gli altri tornei a scalare. In origine il torneo si disputava infatti a dicembre o al massimo a gennaio, durante la pausa invernale, per permettere alla squadra europea di non perdere troppe settimane rispetto alle sue avversarie nazionali. Ora però tutti, giocatori del Real Madrid in primis, hanno bisogno di riposo e non potevano di certo fronteggiare una competizione così importante in Marocco appena rientrati dalle vacanze natalizie.
Le tempistiche non faranno comunque contento mister Ancelotti: i Blancos saranno in Marocco a partire dai primi di febbraio, e presumibilmente fino almeno all’11, ma il 21 febbraio è in programma l’andata degli ottavi di finale di Champions League ad Anfield contro il Liverpool di Klopp.
Squadre partecipanti e programma
Con il format corrente, le squadre che partecipano al Mondiale per club sono ancora 7: le 6 formazioni vincitrici delle Champions League delle rispettive confederazioni e la squadra rappresentante del paese ospitante – in questo caso il Marocco appunto.
Ancora però manca la squadra che rappresenterà il paese marocchino. Di seguito l’elenco aggiornato delle squadre che parteciperanno al torneo:
- Real Madrid (vincitore della Champions League);
- Flamengo (vincitore della Coppa Libertadores);
- Al-Ahly (finalista della CAF Champions League, la coppa asiatica);
- Seattle Sounders (vincitore della CONCACAF Champions League);
- Auckland City (vincitore della OFC Champions League);
- Wydad Casablanca (vincitore della Botola, la coppa africana).
Il sorteggio non è ancora stato fatto, quindi non si conoscono ancora gli abbinamenti e le date precise delle partite. Quello che sappiamo però è che Real Madrid e Flamengo, le due squadre più accreditate per la vittoria finale, non partiranno dal primo turno ma entreranno in gioco solo a partire dalle semifinali.
Precedenti e statistiche
Questa è l’ennesima partecipazione al torneo per il Real Madrid da quando ha assunto il nome di Mondiale per club. In totale, i Blancos sono infatti la squadra ad averlo vinto più volte: ben 4 in questo secolo.
L’anno scorso a trionfare fu il Chelsea di Tuchel, che si guadagnò l’accesso dopo aver battuto in finale di Champions League il Manchester City di Pep Guardiola. L’ultima vittoria del Real Madrid invece risale al 2018, quando gli spagnoli superarono l’Al-Ain ad Abu Dhabi per 4-1.
In quegli anni, i Blancos infilarono 3 successi di fila. Il primo della sua storia però avvenne nel 2014, quando il club era allenato proprio da Carlo Ancelotti – che pochi mesi prima aveva portato la Dècima Champions League a casa. In quell’occasione si giocava proprio in Marocco: dopo aver sconfitto in semifinale i messicani del Cruz Azul per 4-0, gli spagnoli si imposero anche in finale contro il San Lorenzo per 2-0 – grazie alle reti di Bale e di capitan Sergio Ramos.
Decisamente meno chances invece per il Flamengo, che non ha mai vinto la coppa. L’ultima squadra non europea a vincere il Mondiale per club fu il Corinthians Paulista di Tite nel 2012 contro il Chelsea.
Da notare inoltre come nel XXI secolo solo due squadre italiane abbiano vinto la competizione almeno una volta: Milan ed Inter. I rossoneri di Ancelotti nel 2007 – dopo aver battuto il Liverpool in finale di Champions League ad Atene – e i nerazzurri di Benitez nel 2010, dopo aver avuto la meglio a Madrid sul Bayern Monaco con Mourinho in panchina.