
Tutto quello che c’è da sapere su Roma-Ajax, gara di ritorno dei quarti di finale di Europa League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La stagione della Roma è arrivata ad un punto di svolta: l’undici di mister Fonseca è atteso da sfide decisive che possono indirizzare definitivamente il percorso giallorosso. Il cuore dei tifosi torna a battere forte in vista di Roma-Ajax, gara di ritorno dei quarti di Europa League, in programma giovedì 15 aprile alle ore 21:00. I capitolini, attardati in campionato, possono sfruttare la coppa per guadagnarsi l'accesso alla prossima Champions, sfruttando anche la scia di tre risultati utili consecutivi conseguiti in tutte le competizioni.
Dall'altra parte l'Ajax, sceso a giocarsi l'Europa League dopo essere retrocessa dai gironi di Champions in un gruppo che comprendeva anche l'Atalanta. La squadra di ten Hag è in ricostruzione dopo i fasti del recente passato, ma ha entusiasmo e qualità offensiva. Si riparte dal 2-1 dell'andata a favore della Roma: le reti di Pellegrini ed Ibanez hanno ribaltato l'iniziale vantaggio firmato da Klaassen, mettendo i giallorossi in una posizione di riguardo. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Roma ed Ajax.
Come arriva la Roma
La Roma ha la grande opportunità di dimostrare di aver vinto i limiti evidenziati in questa altalenante stagione. La squadra di Fonseca, brillante e propositiva con le cosiddette ‘medio-piccole', è sempre caduta negli scontri diretti con formazioni di pari livello, denunciando poca convinzione e fiducia nei propri mezzi. Questa discontinuità è la causa di una classifica che vede al momento i giallorossi settimi in Serie A a 54 punti, staccati di ben sette lunghezze dal quarto posto. Il momento è però positivo: dopo le due sconfitte con Parma e Napoli – entrambe per 2-0 – la Roma ha conquistato quattro punti in due partite, dimostrando nei fatti di non voler mollare la rincorsa Champions.
Il punto debole della Roma è la difesa, colpita 44 volte in campionato, peggior dato tra le prime dieci in classifica dopo il Sassuolo (48). A dar man forte è il percorso europeo, dove si è vista una squadra capace di adattarsi maggiormente al gioco continentale: dopo aver vinto il girone conquistando 13 su 18 punti disponibili, i giallorossi hanno superato Braga e Shakhtar Donetsk, trovando il successo sia all'andata che al ritorno in entrambe le sfide. Curiosità: Borja Mayoral è il capocannoniere dell'Europa League con sette gol, a pari merito con Yazici (Lille) e Pizzi (Benfica), entrambi fuori dalla competizione.
Come arriva l'Ajax
L'Ajax è ad un passo dal laurearsi Campione d'Olanda per la 35^volta nella sua storia e per il terzo anno consecutivo. I ‘Lancieri' sono primi in classifica a quota 72 punti, a +11 su Psv ed AZ e con una gara da recuperare. Numeri strabilianti per l'undici di ten Hag che vanta un record di 23 vittorie, 3 pareggi e due sole sconfitte nonché il miglior attacco (86 gol, venti più dell'AZ) e la difesa meno battuta (20 subite) del torneo. Stella e giocatore più pericoloso è Dusan Tadic, autore di 22 gol e 21 assist in stagione, ma anche del rigore sbagliato nella gara d'andata.
L'Ajax ha confermato i suoi numeri anche in campo europeo. Cammino più che positivo, macchiato prima del match d'andata solo dalla sconfitta in casa contro l’Atalanta che è costata la ‘retrocessione’ dalla Champions all'Europa League. Quella contro i nerazzurri era l’ultima sconfitta degli olandesi in tutte le competizioni, ormai quattro mesi fa, poi un record di 22 vittorie e 3 pareggi. Gli olandesi si sono guadagnati la Roma superando Lille e Young Boys nei turni precedenti. Una formazione abituata a vincere anche in trasferta.
Orario di Roma-Ajax e dove vederla in tv o in streaming
Roma-Ajax è in programma giovedì 15 aprile alle ore 21:00 allo stadio Olimpico’. Si gioca senza la presenza dei tifosi sugli spalti a causa delle restrizioni dovute alla pandemia per il Coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva sui canali Sky Sport Uno (canale 201 del satellite) e Sky Calcio Due (canale 252 del satellite). La partita non sarà trasmessa anche in chiaro su TV8, dove invece sarà possibile consultare la diretta gol dei quarti di finale di ritorno. In streaming è fruibile per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
La Roma passa il turno se…
La Roma riparte dalla vittoria per 2-1 conquistata all’andata ad Amsterdam, un risultato che consente di guardare con ottimismo al ritorno. I giallorossi hanno infatti più risultati a disposizione per giungere in semifinale: pareggiando o vincendo con qualsiasi risultato, la Roma passa. La squadra di Fonseca può permettersi anche di perdere il match e passare il turno, ma con un solo risultato: lo 0-1 in favore dell’Ajax qualificherebbe ugualmente la squadra italiana in virtù dei 2 gol segnati in trasferta. Un eventuale 2-1 in favore degli olandesi porterebbe la partita ai tempi supplementari e poi ai calci di rigore.
Probabili formazioni Roma-Ajax
La Roma si avvicina alla sfida con l'Ajax con diverse indisponibilità, ma mister Fonseca può sorridere per i recuperi di Mkhitaryan e Karsdorp, quest'ultimo squalificato nel match d'andata. Ancora out Kumbulla (stagione finita), Smalling (noie muscolari), Spinazzola (problema alla coscia), El Shaarawy (lesione muscolare) e il lungodegente Zaniolo. Squalificato Bruno Peres. La certezza è il modulo: 3-4-2-1 con Pau Lopez tra i pali. In difesa c'è Cristante a guidare il reparto con Mancini ed Ibanez ai suoi fianchi.
A centrocampo sicuro di un posto Veretout, mentre Villar e Diawara si giocano una maglia, con quest'ultimo attualmente in vantaggio. A destra ritorna Karsdorp, mentre sull'altra fascia tocca al giovane Calafiori sostituire l'infortunato Spinazzola. In attacco la punta di riferimento è Dzeko, con Borja Mayoral destinato alla panchina: alle sue spalle la coppia di trequartisti formata da Mkhitaryan e Pellegrini – squalificato in Serie A – con Pedro e Carles Perez pronti a subentrare a gara in corso.
L'Ajax arriva a Roma con l'obbligo di dover giocare una partita d'attacco. Gli olandesi potrebbero confermare l'undici dell'andata ad eccezione dello squalificato Rensch: in dubbio la presenza dell'ex Stekelenburg, con Scherpen pronto a sostituirlo tra i pali. Lo schema è il 4-3-3 con la coppia di difesa formata da Timber e Martinez, tra i migliori nella gara d'andata. A sinistra confermato Tagliafico, mentre Klaiber potrebbe giocare dall'altra parte.
A centrocampo mediana fisica con Klaassen in cabina di regia, supportato da Gravenberch e Alvarez. Gli unici ballottaggi sono in attacco: Tadic dovrebbe essere confermato come ‘falso nove', con il giovane Probbey arma dalla panchina. Sugli esterni Antony è in vantaggio su Idrissi, mentre Neres è sicuro della titolarità.
Roma (3-4-2-1): Pau Lopez; Mancini, Cristante, Ibanez; Karsdorp, Diawara, Veretout, Calafiori; Pellegrini, Mkhitaryan; Dzeko. All. Fonseca
Ajax (4-3-3): Scherpen; Klaiber, Timber, Martinez, Tagliafico; Alvarez, Klaassen, Gravenberch; Antony, Tadic, Neres. All. ten Hag
Precedenti Roma-Ajax
Roma-Ajax è una sfida di blasone, ma una rarità in campo europeo. Prima del match d'andata, infatti, si sono incontrate una sola volta, nei gironi di Champions League edizione 2002/03: gli olandesi vinsero 2-1 in casa con le reti di Ibrahimovic e Litmanen (Batistuta segnò per i giallorossi). All'Olimpico finì invece 1-1 con i gol di Cassano e Van der Meyde.
La Roma ha affrontato una squadra olandese sei volte, con un bilancio di due vittorie, due pareggi e due sconfitte. La più recente – escluso il match d'andata – contro il Feyenoord ai sedicesimi di UEFA Europa League 2014/15: dopo un 1-1 all’andata a Roma, ha vinto 2-1 a Rotterdam. I giallorossi non hanno mai perso in casa contro un’olandese.
