Seguici su

Mondiali Qatar 2022

Serbia-Svizzera: probabili formazioni, consigli fantamondiale e orario

Serbia-Svizzera: probabili formazioni, consigli fantamondiale e orario

Venerdì 2 dicembre si chiude la fase a gironi dei Mondiali in Qatar. In serata andrà in scena la sfida decisiva tra Serbia e Svizzera per determinare chi passerà nel gruppo G insieme al Brasile.

Serbia-Svizzera

La Serbia ha l’ultima occasione per passare il turno e qualificarsi per gli ottavi di finale per la prima volta nella sua storia. La nazionale dei balcani ha perso all’esordio contro il Brasile con un netto 3-0, e ci può stare, ma poi è colpevole di essersi fatta rimontare in pochi minuti di due gol dal Camerun: il pareggio contro la squadra africana è un vero problema per la Serbia, che ora è obbligata a battere la Svizzera per qualificarsi come seconda. Tutto può succedere contro gli elvetici. I serbi hanno sicuramente la qualità per far male a chiunque: contro il Camerun, anche se solo per uno spezzone di gara, hanno giocato in maniera quasi perfetta, come se fossimo davanti alla PlayStation. Poi però, d’altra parte, la formazione slava perde facilmente la concentrazione e tende a staccare del tutto la spina: lo abbiamo visto sempre contro gli africani, quando i giocatori hanno smesso di difendere e di giocare come squadra. Tadic e Milinkovic-Savic sono sicuramente fin qui le note più positive di questa squadra, Milenkovic decisamente meno. E poi c’è il caso Dusan Vlahovic, che ha disputato pochi minuti all’esordio contro i verdeoro e poi neanche un secondo contro il Camerun: le sue condizioni fisiche incidono indubbiamente, ma forse c’è anche dell’altro.

Può stare senza dubbio più tranquilla la Svizzera, che si presenta al match decisivo con una situazione di classifica decisamente più favorevole. Questo perché, in sostanza, gli elvetici il loro lavoro l’hanno fatto: vittoria all’esordio contro il Camerun e sconfitta, come previsto, contro il Brasile. 3 punti in classifica che però valgono oro, visto che la Serbia non è riuscita a fare lo stesso: agli svizzeri basterà quindi non perdere all’ultima giornata per esser quasi certi di qualificarsi agli ottavi di finale. Situazione ideale quindi per la squadra di Yakin, che fa della organizzazione tattica e difensiva il suo dogma di fede. Gli svizzeri hanno infatti già dimostrato di sapere bene come si “incarta” la partita: marcature strette e raddoppi, difesa attenta e aggressiva, ripartenze in contropiede coi giocatori più rapidi. In questo modo non ha subito gol per oltre un’ora coi verdeoro, e potrebbe ripetersi ovviamente anche contro i serbi. Da capire se sarà in campo Shaqiri, che contro il Brasile è stato lasciato a riposo.

 

Orario di Serbia-Svizzera e dove vederla in tv o in streaming

La partita Serbia-Svizzera si gioca venerdì 2 dicembre 2022 alle ore 20.00 italiane allo Stadium 974 (Rass Abou Aboud) di Doha, in Qatar. Terza ed ultima giornata del girone G: fuori la seconda tra balcani ed elvetici.

La partita, come tutte le altre dei Mondiali in Qatar, sarà trasmessa gratuitamente e in chiaro sui canali Rai. In alternativa, la gara si potrà vedere anche in streaming sulla piattaforma di Rai Play.

 

Serbia-Svizzera: formazioni

Probabili formazioni Serbia-Svizzera

Probabile formazione Serbia (3-4-2-1): V. Milinkovic-Savic; Pavlovic, Veljkovic, Milenkovic; Zivkovic, Maksimovic, Lukic, Kostic; Tadic, S. Milinkovic-Savic; Mitrovic. All. Stojkovic

Probabile formazione Svizzera (4-2-3-1): Sommer; Widmer, Akanji, Elvedi, Rodriguez; Freuler, Xhaka; Shaqiri, Sow, Vargas; Embolo. All. Yakin

 

Serbia-Svizzera: consigli fantamondiale

Ecco ora qualche piccolo spunto per il fantamondiale, il gioco appassionante che sostituisce il fantacalcio per questi Mondiali di Qatar 2022. Questi i migliori giocatori consigliati per la partita: se li hai in rosa, faresti meglio a schierarli nella tua formazione titolare.

 

Dusan Tadic

È il giocatore di maggior qualità di questa Serbia, squadra che di giocatori di qualità ne ha tanti. Tadic gioca tra le linee, il suo ruolo sarà come al solito quello di inventare per i compagni. Con Milinkovic-Savic chiamato più agli inserimenti, lui tenderà a ricevere palla da fermo e divertirsi con passaggi illuminanti e giocate che solo lui può vedere. Il suo mancino è uno dei più educati in circolazione e vorrà senza dubbio dimostrarlo in questa partita così decisiva per lui e per la sua nazionale. Facile che arrivi il bonus, magari più con l’assist che con il gol – come è stato contro il Camerun.

 

Breel Embolo

È il centravanti di riferimento di questa Svizzera, soprattutto se gli elvetici dovessero giocare con lo stesso canovaccio tattico utilizzato contro il Brasile: tutto chiusi ed organizzati dietro e ripartenze in contropiede. In questo caso, Embolo può fare male ai difensori serbi che hanno già dimostrato di non saper utilizzare bene il fuorigioco e difendere con tanto campo alle spalle. Con i giusti tempi di inserimento, grazie alla sua velocità, il ragazzo può andare in porta a ripetizione. La nazionale svizzera ha bisogno di almeno un altro suo gol, proprio come contro il Camerun.

 

La situazione nel girone G: la Serbia si qualifica se…

Dopo il ko all’esordio contro il Brasile per 3-0 ed il pareggio per 3-3 contro il Camerun, la Serbia arriva alla sfida decisiva con un solo punto in classifica – al pari degli africani. Viste le due lunghezze di vantaggio degli elvetici, l’unico modo per sperare di passare il turno per i serbi è battere la Svizzera. Un pareggio non sarebbe sufficiente, proprio perché lascerebbe davanti gli avversari.

Con i 3 punti, la squadra di Stojkovic si ritroverebbe a 4, a +1 sulla Svizzera. Bisogna però vedere cosa accade nell’altra partita, poiché il primo criterio per determinare il passaggio del turno tra due squadre a pari punti è la differenza reti totale – e non lo scontro diretto. Teoricamente infatti, anche se alquanto improbabile, il Camerun potrebbe battere il Brasile, già certo invece della qualificazione agli ottavi di finale. Se ciò accadesse, anche gli africani si porterebbero a 4 punti e sarebbe quindi la differenza reti a determinare la squadra seconda classificata nel girone G tra Serbia e Camerun, dopo il Brasile primo a 6. Al momento, la differenza reti serba dice -3 e quella del Camerun invece -1.

 

La situazione nel girone G: la Svizzera si qualifica se…

A quota 3 punti dopo aver vinto con il Camerun e perso con il Brasile, alla Svizzera basta un punto per esser certa di rimanere davanti alla Serbia in classifica. In questo caso, la qualificazione sarebbe quasi sicura ma non matematica, proprio per il discorso suddetto della differenza reti: se gli elvetici pareggiano ed il Camerun per assurdo batte il Brasile, entrambe le squadra si ritroverebbero a quota 4 punti. A decidere sarebbe dunque la differenza reti, che al momento vede la Svizzera (0) in vantaggio sul Camerun (-1).

Discorso diverso invece qualora gli svizzeri dovessero battere la Serbia. In questo caso andrebbero a 6 punti e quindi automaticamente qualificati davanti a Serbia e Camerun, indipendentemente dal risultato dell’altra partita. Addirittura, se i verdeoro dovessero per assurdo perdere con gli africani, un successo coi balcani potrebbe portare gli elvetici – a seconda della differenza reti – agli ottavi di finale da primi nel girone. Al momento, la differenza reti del Brasile però dice +4.


Matteo Zinani

Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Mondiali Qatar 2022